Una campagna di
SAN ODORICO PLAYGROUND APSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Ri-Generando è un progetto di cittadinanza attiva, che mira alla riqualificazione urbana attraverso il rinnovamento di campi da basket.
Coinvolgendo i giovani del territorio, il progetto prevede la realizzazione di opere d'arte su campi da gioco in aree da tempo poco frequentate. Quest'anno, l'iniziativa assume una valenza non solo sportiva, ma anche culturale, ponendo al centro la figura di Pier Paolo Pasolini soprattutto in quest'anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa. Il 2025, rappresenta inoltre il venticinquesimo anniversario dalla pubblicazione della Graphic Novel Pasolini di Davide Toffolo, celebre artista e musicista pordenonese, che realizzerà il bozzetto dell'opera d'arte che poi verrà riprodotta sul manto da gioco.
Interamente costruito dai giovani e per i giovani, Ri-Generando è un’opportunità per far rinascere la città, favorire la socializzazione dei ragazzi all’aperto, ed incentivare la diffusione della cultura.
Il Luogo dell'intervento. Il Playground è situato in Via Brigata Lupi di Toscana, a Pordenone.
I protagonisti e le modalità dell'intervento.
Ri-generando si è sempre distinto per un approccio sui generis, coinvolgendo i diretti fruitori dell'iniziativa dalla fase di progettazione fino alla sua attuazione. Per l'edizione 2025 abbiamo deciso di collaborare con gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana ed i giovani della Consulta Provinciale degli Studenti di Pordenone. L’iniziativa prevede un workshop didattico di quattro incontri incentrato sulla grande figura di Pasolini, sia nella letteratura che nella cinematografia, la pianificazione della strategia comunicativa del progetto, l'analisi dell'impatto delle opere di Streetart sull'ecosistema cittadino e l'organizzazione dell'evento inaugurale. Infine, gli stessi studenti saranno chiamati a supportare gli artisti nella realizzazione pratica dell'opera d'arte sul manto da gioco. Cinemazero, Palazzo del Fumetto (PAFF), APID-Artisti per il domani e Futura ADV, saranno i partner dell’iniziativa.
Le iniziative inerenti al Progetto.
Oltre ad un Playground rigenerato artisticamente, il progetto prevede la realizzazione di diverse iniziative volte a promuovere, nella comunità locale della provincia di Pordenone, sia la tradizione letteraria e cinematografica di Pasolini, sia l’arte di Toffolo, tra cui:
Prendi parte al Progetto.
Le donazioni di chi ci sostiene ci permettono di rimanere attivi e ampliare le nostre proposte. I contributi pubblici non mancano, ma per garantire un impatto positivo sul territorio e mantenere alto il coinvolgimento dei giovani, abbiamo bisogno anche del vostro aiuto. Ri-Generando è un progetto di cittadinanza attiva volto a costruire il senso civico degli studenti coinvolti. Se anche tu condividi i nostri valori, considera la possibilità di contribuire, anche con una piccola donazione, al successo dei nostri progetti a vantaggio della comunità.
Chi è Playground APS.
Playground APS è un’associazione nata nel 2021 da sette ventunenni uniti dalla volontà di proporre una rassegna di progetti culturali sul territorio, con l’obiettivo di far collaborare e rendere protagonisti i giovani. In pochi anni, quel gruppo di sette ragazzi è cresciuto, diventando una squadra di oltre cinquanta volontari under 25, impegnati nella promozione dell'aggregazione giovanile, sia essa attraverso opere d'arte, sia attraverso eventi culturali o ricreativi. Giunti alla terza edizione di Ri-Generando, Playground APS intende valorizzare il territorio dando un taglio educativo e intellettuale alla riqualificazione urbana, favorendo il divertimento e l’apprendimento.In aggiunta ai benefici per la collettività, ci impegniamo a proporre una vasta offerta formativa in concomitanza con associazioni del pordenonese. Lavorando insieme a queste realtà, puntiamo a diffondere la cultura in modo ampio, divertente e sempre più innovativo.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (20)