Una campagna di
Pomona APSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
L’anno scorso, una siccità devastante ha spazzato via cinque anni di lavoro: 200 varietà di fico sono andate perdute. 200 varietà significano 200 sapori scomparsi per sempre dalle nostre tavole, 200 opportunità di adattamento che si dissolvono: un pezzo di biodiversità che non potremo mai più recuperare. La biodiversità è la nostra migliore difesa contro il cambiamento climatico. Ma senz’acqua, nulla può sopravvivere. In Puglia, il 50% dell’acqua si disperde nelle reti idriche e il nostro suolo, sempre più arido, non riesce a trattenere le piogge. Per garantire la sopravvivenza di questo patrimonio unico, dobbiamo scavare in profondità e costruire un pozzo artesiano.
Da oltre 30 anni, Pomona APS - associazione nazionale per la valorizzazione della biodiversità - porta avanti un'importante missione: custodire e trasmettere alle future generazioni il patrimonio genetico delle piante da frutto. Il Conservatorio botanico "I Giardini di Pomona", diventa dunque un luogo di ricerca e memoria nel cuore della Valle d’Itria. Qui, tra ulivi secolari, trulli e masserie, coltiviamo oltre 500 varietà di ficus carica, una delle collezioni più importanti d’Europa e dell’intero bacino del Mediterraneo. Il fico per la sua capacità di andare rapidamente a frutto, l’alto valore nutraceutico, la sua versatilità e la grande adattabilità ai cambiamenti climatici, rappresenta il fulcro della nostra ricerca. Eppure, nonostante il suo valore storico e culturale il fico ha ricevuto poca attenzione dalla ricerca agronomica: Il suo frutto, prelibato ma delicato, si conserva poco ed è difficilmente trasportabile. Abbiamo trasformato questa apparente debolezza in un punto di forza, facendo del fico un formidabile attrattore turistico soprattutto per i visitatori del Nord e dell’Est Europa. Ma anche il fico, nei suoi primi tre anni di vita, senz’acqua, soccombe.
Perché non si ripeta più la perdita di varietà già faticosamente recuperate la soluzione è un pozzo artesiano che ci permetterà di attingere all’acqua della falda sotterranea e irrigare in modo efficiente, senza sprechi, in modo da garantire la sopravvivenza di questo ecosistema fragile ma prezioso. Ma il terreno qui è roccioso e l’acqua si trova a 400 metri di profondità: i costi per la perforazione sono molto elevati, costi che da soli non possiamo sostenere.
Questa non è la nostra battaglia, ma una missione collettiva. La biodiversità è un patrimonio di tutti e senza il tuo aiuto rischiamo di perderlo. Ogni albero salvato, ogni varietà che continua a vivere, ogni frutto che nascerà domani dipende anche dalla tua scelta di oggi. Affidati alla nostra trentennale esperienza. Sappiamo come individuare, recuperare, moltiplicare, far crescere, prenderci cura e valutare le varietà altrimenti destinate all’estinzione. Le varietà non si salvano con i convegni sulla biodiversità, ma quando affondano le proprie radici nella terra madre nutrice.
Il costo per la realizzazione del pozzo artesiano è di 37.000 euro. Ogni contributo ci aiuta a raggiungere un obiettivo concreto:
Ogni contributo sarà ricompensato con un gesto di gratitudine:
Tutte le ricompense saranno distribuite nel mese di Luglio. Quindi non preoccupatevi, verrete contattati personalmente per definire tempi e modalità di spedizione dei prodotti.
Dopo la conclusione del nostro crowdfunding e appena il nostro tanto atteso Pozzo Artesiano sarà ultimato, vi aspettiamo con entusiasmo alla sua inaugurazione per festeggiare e ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto il nostro progetto. Mostrandovi il frutto di questo lavoro che, senza di voi, non sarebbe stato possibile. Non vediamo l’ora di brindare con tutti voi a questo traguardo raggiunto grazie al vostro supporto!
Restate aggiornati sui nostri social Facebook e Instagram
Google Maps
Pomona APS - associazione nazionale per la valorizzazione della biodiversità -
Contrada Figazzano 114 – 72014 Cisternino BR – Italia
progettipomona@gmail.com– pomona@pec.it
+39 080 431 78 06 – +39 3333670653
Codice Fiscale 97142070156
IBAN IT985Z0860741520000000368630
Last year, a devastating drought wiped out five years of work: 200 fig varieties were lost. 200 varieties mean 200 flavors gone forever from our tables, 200 opportunities for adaptation dissolving-a piece of biodiversity we can never recover. Biodiversity is our best defense against climate change. But without water, nothing can survive. In Apulia, 50 percent of water is lost in water networks, and our increasingly arid soil cannot retain rainfall. To ensure the survival of this unique heritage, we need to dig deep and build an artesian well.
For over 30 years, Pomona APS - national association for the enhancement of biodiversity - has been carrying out an important mission: to preserve and pass on to future generations the genetic heritage of fruit plants. The Botanical Conservatory “The Gardens of Pomona,” thus becomes a place of research and memory in the heart of the Itria Valley. Here, among centuries-old olive trees, trulli and masserias, we grow more than 500 varieties of ficus carica, one of the most important collections in Europe and the entire Mediterranean basin. Because of its ability to bear fruit quickly, its high nutraceutical value, its versatility and great adaptability to climate change, the fig tree is the focus of our research. Yet despite its historical and cultural value, the fig has received little attention from agronomic research: Its delicious but delicate fruit keeps poorly and is difficult to transport. We have turned this apparent weakness into a strength, making the fig a formidable tourist attraction especially for visitors from northern and eastern Europe. But even the fig, in its first three years of life, without water, succumbs.
So that the loss of already painstakingly recovered varieties does not happen again, the solution is an artesian well that will allow us to draw water from the underground aquifer and irrigate efficiently, without waste, so as to ensure the survival of this fragile but precious ecosystem. But the ground here is rocky and the water is 400 meters deep: the costs of drilling are very high, costs that we cannot bear alone.
This is not our battle, but a collective mission. Biodiversity is everyone's heritage, and without your help we risk losing it. Every tree saved, every variety that lives on, every fruit that will be born tomorrow also depends on your choice today. Rely on our 30 years of experience. We know how to identify, recover, multiply, grow, care for and evaluate varieties otherwise destined for extinction. Varieties are not saved by biodiversity conferences, but when they take root in the nurturing mother earth.
The cost of building the well is 37,000 euros. Each contribution helps us achieve a concrete goal:
All rewards will be distributed in July. So don't worry, you will be contacted personally to determine when and how the products will be shipped. After the conclusion of our crowdfunding and as soon as our long-awaited Artesian Well is completed, we look forward to seeing you enthusiastically at its unveiling to celebrate and thank all those who have supported our project. Showing you the fruit of this work that, without you, would not have been possible.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (2)