Una campagna di
Marco Di GiuseppeContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Il Progetto "Casa dell'Acqua" nasce da un forte sentimento di amore per la propria terra, che si intende valorizzare, e si sviluppa con il desiderio di voler contribuire a migliorare l'ambiente e la comunità attraverso un'attività di sensibilizzazione di una buona coscienza civica. Il nostro progetto mira a una valorizzazione dell'uso dell'acqua (bene comune dell'umanità) potabile in alternativa a quella in bottiglia, ridurre la produzione di plastica e di inquinamento atmosferico e idrico e aiutare l'economia delle famiglie abbattendo i costi. Se si considera la quantità di acqua che viene sprecata da comportamenti negligenti nel nostro quotidiano e da reti idriche con sempre più problemi ci si rende conto dell'impellente crisi idrica a cui andremo incontro nei prossimi anni e di cui già si hanno i primi sintomi. Considerando poi il consumo di acqua da bere a persone è enorme: infatti, una persona ha bisogno di almeno 2 litri di acqua al giorno, e cioè circa 730 litri di acqua all’anno. Questo significa che ogni anno si producono 14,6 kg di plastica a persona (se si considera il consumo di bottiglie di inferiore capienza, i dati aumenterebbero esponenzialmente).
Ora, riferendoci ad un comune di piccole dimensioni, di soli 5000 abitanti, si può stimare un consumo di 1.825.000 bottiglie in un anno e quindi 73 tonnellate di plastica, o meglio, di PET un derivato del petrolio. Durante la fase di produzione di 1 Kg di PET, che corrisponde a circa 25 bottiglie da 1.5 l, vengono consumati 2 Kg di petrolio e 17.5 litri di acqua. Quindi per mettere nel mercato 37 litri di acqua, 25 bottiglie ricavate da 1 Kg di PET, si sprecano 17,5 litri di acqua.
Un altro fattore di inquinamento da tenere in considerazione è il trasporto delle bottiglie, infatti, i mezzi addetti al trasporto in questa fase, inquinano l’atmosfera con le loro emissioni di CO2.
È stimato che per trasportare 10 000 bottiglie da 1,5 litri piene d’acqua, cioè 15 tonnellate, un camion consuma 1 litro di gasolio ogni 4 km (25 litri ogni 100 km). Calcolando una percorrenza media di 1.000 km, tra andata e ritorno, il consumo di gasolio ammonta a 250 litri, ovvero 250.000 cm3 che, divisi per 10.000 bottiglie corrispondono a 25 cm3 di gasolio per bottiglia.
Insieme a tutto ciò va stimato il costo di trasporto dal supermercato a casa, e quindi ulteriore inquinamento, il trasporto presso la discarica dei rifiuti o l'inceneritore. Infatti in Italia si ricicla poco meno del 40% della plastica prodotta mentre si attua un piano di smaltimento per circa 300 mila tonnellate di plastica.
Il nostro progetto volge a ridurre il consumo di acqua in bottiglie e incentivare l’uso dell’acqua derivante dall’acquedotto, cioè l’Acqua a KM 0, tramite dei punti di approvvigionamento, quali le cosiddette “case dell’acqua” che offrono acqua a un minor costo per i cittadini, controllata periodicamente attraverso analisi da parte di esperti. E inoltre, molto importante, è da considerare la diminuzione di plastica, e quindi di minor inquinamento e impatto ambientale per la popolazione e cioè un beneficio per l’ambiente e per l’uomo stesso.
Per una famiglia di 4 persone si stima un risparmio di circa 300-500€ all’anno, con la garanzia, che l’acqua consumata, sia controllata e fresca, e quindi senza rischi di bere acqua che nel trasporto nei camion ha passato ore ed ore sotto il sole bollente, e quindi di bere dell’acqua non più come alla fonte, ma alterata e che a volte non può garantire gli standard elencati sulle etichette. Infatti il costo di un litro di acqua naturale è di 5 cent, considerando che mediamente una cassa d’acqua costa dai 1,4 € a salire, cioè 12 litri di acqua, con la casa dell’acqua il costo di 12 litri è di appena 60 centesimi, meno della metà, e in più la certezza che l’acqua sia garantita e controllata periodicamente.
Quindi questo progetto oltre ad essere ecosostenibile, a favore della natura e dell’ambiente, è un progetto volto soprattutto a ridurre nel piccolo le emissioni di CO2 nell’ambiente, e inoltre a garantire un risparmio alle famiglie sull’acqua che acquistano.
I benefici che si intende portare alla comunità e all'ambiente sono:
Sostieni questo progetto, è importante per tutti, per la natura, per le generazioni future, un piccolo gesto oggi, un grande gesto per il domani di tutti.
Commenti (0)