oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Una scuola per tutti i bambini !

Una campagna di
Suor Aloisia, Cristina e Sabrina

Contatti

Una campagna di
Suor Aloisia, Cristina e Sabrina

Una scuola per tutti i bambini !

Campagna terminata
  • Raccolti € 730,00
  • Sostenitori 11
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    1. Zero Povertà
    4. Istruzione di qualità
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Suor Aloisia, Cristina e Sabrina

Contatti

Il Progetto

Un ringraziamento particolare ad Emiliano Toso, autore della musica che trovate nel video iniziale. Grazie per la sua sensibilità verso il progetto!

Music : «Flying beyond beliefs» di Emiliano Toso – Progetto Translational Music 432hz – www.emilianotoso.com

SCUOLA MATERNA KELEMBOKUTURA - WEEKOMBAKA SUMBA BARAT DAYA

Non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore

Madre Teresa di Calcutta

Weekombaka è un paese di circa 10.000 abitanti nell’isola di Sumba Barat Daya che dista dalla città principale, Tambolaka, circa 25 Km. Non c’è trasporto pubblico, le strade interne sono sassose e a tratti pericolose da percorrere. Non c’è l’acqua potabile per cui la gente fa uso di quella piovana raccolta in cisterne e quando manca bambini e donne percorrono chilometri per arrivare alla sorgente. Il paese è povero e l’attività economica principale è l’agricoltura, si coltiva grano, caffè e riso.

Sappiamo tutti che l’educazione è “la via maestra” per il riscatto dei popoli in via di sviluppo, educazione che inizia fin dai primi anni di vita, durante la quale i bambini imparano a socializzare, a superare le paure, ad uscire dall’isolamento e da stati di vita che li legano a credenze e tradizioni culturali che li imprigionano e li fanno perdurare in uno stato di povertà.I genitori lasciano i figli di pochi anni da soli. Alcuni li portano con loro sui campi. Altri piccoli fanno i venditori ambulanti o lavorano per pochi spiccioli nei cantieri edili. La scuola sembra l’ultimo dei problemi. Quasi un lusso e questo determina l’incrementarsi dell’analfabetizzazione.

Missione

La “Congregazione delle Religiose del Santo Volto” si trova in Indonesia dal 1991 (al seguente link trovate la storia ed i lavori eseguiti negli anni). Opera in modo particolare nel campo educativo, pastorale e della promozione umana. Durante questi anni le attuali cinque comunità si sono prese a cuore l’educazione dell’infanzia aprendo scuole materne (PAUD, ovvero la scuola dell’infanzia) dove i bambini vengono accolti ed educati così da poter entrare nel mondo scolastico con una preparazione adeguata. Prendersi cura di loro significa gettare dei semi per migliorare la loro vita privata e di conseguenza la vita dell’intera nazione, ed i genitori si rendono conto che un bimbo con gli stimoli giusti può diventare un adulto che avrà più possibilità rispetto a loro.

Progetto

Una scuola materna qui a Weekomabaka è per noi, Religiose del Santo Volto, che operiamo in questa zona dal 2012, una risposta, seppur parziale e limitata, al bisogno reale del luogo. L’obiettivo è quello di garantire una proposta educativa primaria ed essenziale nello sviluppo educativo a 40 bambini/e di età compresa tra i 3 e i 6 anni costruendo una scuola in un terreno donato dalla chiesa locale. Essendo i destinatari provenienti principalmente da famiglie che vivono in situazioni di disagio economico e sociale, la loro educazione contribuirà allo sviluppo sociale futuro dell’intera comunità del luogo.

L’inizio del progetto è previsto per il mese di luglio/agosto 2020 e avrà una durata prevista di cinque/sei mesi. Il luogo è molto distante dalla città e la difficoltà maggiore sarà quella di trovare il materiale necessario disponibile.

In questo progetto la gente del luogo e le parti sociali e civili contribuiranno con l’offerta diretta di materiale: cemento, ferro, sabbia, mattoni, ma per riuscire a completare l’opera sarà necessario un aiuto esterno.

Prospetto di spesa (progetto definitivo al seguente link)

(1 euro = 15.000 Rupie Indonesiane circa)

Tipo di costo

Valore in Rupie Indonesiane

Valore in Euro (1 euro = 15.000 Rupie Indonesiane)

Lavori      di     preparazione     del terreno + fondamenta

19.000.000

1.266,60

Lavori        di      costruzione: in muratura

76.000.000

5.066,60

Beton

62.000.000

4.133,30

Lavori di copertura in legno, porte e finestre

195.000.000

13.000,00

Lavori di rifinitura pittura

41.000.000

2.733,30

Sanitari + luce

23.000.000

1.533,30

Totale Costi

416.000.000

27.733,10

Il costo totale del progetto è di 27.733,1 Euro.

Il Contributo delle Religiose del Santo Volto in Indonesia è di 11.000 Euro

Il Contributo locale di Associazioni locali ed altri enti locali è di 1.733 Euro

La cifra necessaria per completare il progetto è di 15.000 Euro.

Terminata la costruzione, di cui sarà data comunicazione nel sito, a beneficio di tutti coloro che ci aiuteranno, il progetto educativo sarà portato avanti con piena responsabilità e competenza dalle sorelle della comunità e dall’Istituto delle Religiose del Santo Volto mentre i partner locali, oltre ad assicurare la necessaria manutenzione di quanto realizzato, garantiranno la continuità alle iniziative di accoglienza e sostegno all’educazione.

SOSTIENICI ANCHE TU, ANCHE UNA PICCOLA GOCCIA FA LA DIFFERENZA!!

ENGLISH VERSION

SCUOLA MATERNA KELEMBOKUTURA - WEEKOMBAKA SUMBA BARAT DAYA

Not all of us can do great things, but we can do small things with great love

Mother Teresa of Calcutta

Weekombaka is a town of about 10,000 inhabitants on the island of Sumba Barat Daya which is about 25 km from the main city, Tambolaka. There is no public transport, the internal roads are stony and at times dangerous to travel. There is no drinking water, therefore people make use of the rain collected in cisterns and when there is no drinking water at all, children and women travel kilometers to get to the source. The country is poor and the main economic activity is agriculture, based on wheat, coffee and rice.

We all know that education is the main way for people to redeem themselves, starting from the early years of life, when children learn to socialize, overcome fears, get out of isolation and the cages built around them by cultural beliefs and traditions that imprison them and make them persist in a state of poverty. Parents leave their young children alone. Some take their children with them to the fields. Other little ones work as street vendors or work for pennies on construction sites. School seems to be the least of their problems. It is almost a luxury and this leads to an increase in illiteracy.

Mission

The “Congregazione delle Religiose del Santo Volto” has been in Indonesia since 1991 (at the following link you will find the history and the works carried out over the years). It operates in a particular way in the educational, pastoral and human promotion fields. During these years, five communities have worked hard for childhood education by opening nursery schools (PAUD, or kindergarten) where children are welcomed and educated so that they can enter the school world with adequate preparation. Taking care of them means sowing seeds to improve their private life and consequently the life of the entire nation, and parents realize that a child with the right stimuli can become an adult who will have more opportunities than them.

Project

A nursery school here in Weekomabaka is for us, Religious of the Holy Face, who have been operating in this area since 2012, an answer, albeit partial and limited, to the real need of this area. The goal is to ensure a primary and essential educational project for 40 children aged between 3 and 6 by building a school on land donated by the local church. Since the children come mainly from families living in situations of economic and social hardship, their education will contribute to the future social development of the entire local community.

The start of the project started in Summer 2020 and will have an expected duration of five / six months. The place is very far from the main big city and the greatest difficulty will be to find the necessary materials and equipment.

In this project, local people and social and civil partners will contribute with the direct supply of materials: concrete, iron, sand, bricks, but external help will be required to complete the work.

Expense schedule (final project at the following link)

(1 euro = approximately 15,000 Indonesian Rupiahs)

Type of cost

Value in Indonesian Rupiah

Value in Euro (1 euro = 15,000 Indonesian Rupiah)

Ground preparation work + foundations

19.000.000

1.266,60

Construction work: masonry

76.000.000

5.066,60

Beton

62.000.000

4.133,30

Roofing work in wood, doors and windows

195.000.000

13.000,00

Painting finishing work

41.000.000

2.733,30

Sanitary + light

23.000.000

1.533,30

Total Costs

416.000.000

27.733,10

The total cost of the project is 27,733.1 Euros.

The contribution of the Religious of the Holy Face in Indonesia is 11,000 Euros

The local contribution of local associations and other local authorities is 1,733 euros

The amount needed to complete the project is 15,000 Euros.

The completion of the project will be communicated on the site and, for the benefit of all those who will help us, the educational project will be carried out with full responsibility and competence by the nuns working in the community and by the Institute of the Nuns of the Holy Face while the local partners. Also, to ensure continuity of the results obtained, the nuns will guarantee continuity to the initiatives aimed at supporting education.

SUPPORT US TOO!! EVEN A SMALL DROP MAKES THE DIFFERENCE!!

Commenti (3)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Silvana Un'iniziativa a cui non si può non sostenere!
    • GD
      GDeSIGN di Dubroca Gilles Perché il Bene porta il Bene; lunga e buona Vita a tutte le persone coinvolte in quel progetto.
      • AL
        Lighthouse Coaching Ltd I bambini del mondo sono i nostri figli, e hanno diritto ad un'istruzione, ad un'opportunità. Grazie a Sabrina, Suor Aloisia e Cristina ..per credere in questo progetto e renderlo possibile. Io ho partecipato come ho potuto.. spero che lo facciano in tanti!

        Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

        Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

        1. Zero Povertà

        Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.

        4. Istruzione di qualità

        Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

        10. Ridurre le disuguaglianze

        Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;