oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Unisciti a me per rendere i parchi archeologici ancora più affascinanti con la realtà aumentata tramite ARcheo

Una campagna di
Fabrizio Giarnese

Contatti

Una campagna di
Fabrizio Giarnese

Unisciti a me per rendere i parchi archeologici ancora più affascinanti con la realtà aumentata tramite ARcheo

Sostieni questo progetto
1%
  • Raccolti € 25,00
  • Obiettivo € 3.000,00
  • Sostenitori 2
  • Scadenza 154 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Arte & cultura
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    9. Imprese, innovazione e infrastrutture
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Fabrizio Giarnese

Contatti

Il Progetto

ARcheo: Un’App AR per l'innovazione del Patrimonio Culturale

Chi sono?
Mi chiamo Fabrizio Giarnese, sono uno studente appassionato di tecnologia e storia. Credo profondamente che l’innovazione possa aiutare il patrimonio culturale a raggiungere nuovi pubblici, ed è per questo che sto lavorando a questo progetto con tutta la passione e la dedizione possibile. Il tutto è stato sviluppato in sole poche settimane, a causa dei limiti temporali del progetto scolastico e della preparazione per la maturità, in quanto ancora studente liceale.
Ho personalmente scattato circa 100 foto durante le visite al Parco Archeologico di Aeclanum, ho fatto l'interfaccia dell'App (provvisoria, in attesa di fondi per contattare eventuali designer), ho realizzato i Modelli 3D dei monumenti e tutto il materiale che vedrete qui, nei video e nei Social.

Di cosa si tratta?
Questo progetto nasce come parte di un’iniziativa PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), in cui ho proposto la realizzazione di un'app, ma ho deciso di ampliarlo autonomamente, utilizzando il crowdfunding per rendere ARcheo un’app disponibile per altri enti e parchi archeologici.
Per realizzarla, ho messo tutto il mio impegno e passione, ma per poterne ampliare le potenzialità ho bisogno del tuo aiuto.
Questo Prototipo è perfettamente funzionante e sarà ben presto presentato e messo in campo al Parco Archeologico di Aeclanum, in Campania, con la collaborazione del mio Liceo.



La visione del progetto
ARcheo è un'app innovativa che sfrutta la realtà aumentata per arricchire l'esperienza dei visitatori di musei e parchi archeologici.
Permette di visualizzare itinerari in 3D, con la possibilità di selezionare le tappe, vedere clip video ed ascoltare audioguide, per una fruizione completamente inclusiva ed accessibile a tutti.
Inoltre, per ogni tappa, è possibile visualizzare la ricostruzione tridimensionale del monumento nel suo stato originale. 

  • 🔍 Itinerari 3D: inquadri il percorso e ne vedi una semplice ricostruzione in 3D
  • 🎥 Video & Audioguide: clip multilingue e tracce audio per ogni tappa
  • Inclusività Totale: contenuti ottimizzati per disabilità motorie, visive e uditive
  • 🏛️ Ricostruzioni Storiche: analizza i modelli dei monumenti/oggetti di riferimento

Guarda qui il Prototipo e la spiegazione visiva:

Obiettivo della campagna
L'obiettivo di questa campagna è raccogliere i fondi necessari per migliorare e rendere l'app ARcheo più stabile, accessibile e funzionale per altri parchi archeologici e siti culturali.
Con il crowdfunding, mi impegno a sviluppare ARcheo in modo che possa essere utilizzato anche da altre realtà culturali, con la promessa di fornire un'applicazione veramente inclusiva e utile per il patrimonio culturale.

Applicazione concreta
Questa raccolta fondi mi permetterà essenzialmente di realizzare uno “scheletro” dell'App, la quale poi, sotto richiesta da parte di qualsiasi ente, potrà essere adattata ad ogni esigenza.
Ciò quindi prevede il rilascio di diverse app, che però avranno il Progetto ARcheo come genitore, legato dal filo comune dell'innovazione culturale inclusiva ed accessibile.



Gestione del budget: come utilizzerò i fondi

Essendo il solo sviluppatore del progetto, ho scelto di essere molto attento nella gestione delle risorse per garantire che ogni euro raccolto sia utilizzato nel miglior modo possibile.

  1. Obiettivo minimo (3.000 €)
    Con l’obiettivo minimo di €3.000, sarò in grado di coprire le spese necessarie per sviluppare una versione stabile e funzionale dell'app, tra cui:
    • Acquisto hardware: laptop da utilizzare in “trasferta” e per migliorare lo sviluppo dell'app, altri dispositivi per permettere una migliore ottimizzazione per più utenti.
    • Licenze software: per l’utilizzo di software 3D e AR.
    • Video promozionale e demo.
    • Marketing.
    • Registrazione del Trademark.
  2. Ottimizzazione dei costi
    Per fare in modo che il budget raccolto venga utilizzato al meglio, ho ridotto alcune spese iniziali. Ad esempio:
    • Ho realizzato personalmente un paio di video visualizzabili nel canale Youtube del progetto o negli altri profili Social.
    • Hosting gratuito: Per un eventuale Sito Web posso optare inizialmente a servizi di hosting gratuiti come ad esempio GitHub Pages.
    • Per la promozione della campagna, investirò una piccola parte del budget in pubblicità sui social media. Utilizzerò un approccio molto mirato per attrarre persone interessate al patrimonio culturale e alla tecnologia, mantenendo il budget marketing molto contenuto.
  3. Obiettivo ideale
    Una volta raggiunto l’obiettivo minimo di €3.000, continuerò il progetto ed, in base alle necessità, potrebbe presentarsi un altro goal per:
    • Creare un video promozionale professionale, per presentare al meglio le funzionalità di ARcheo e attrarre un pubblico più vasto.
    • Coprire i costi di licenza per la distribuzione dell'app su Google Play e App Store.
    • Investire in una campagna marketing più ampia per aumentare la visibilità dell’app e raggiungere nuovi utenti.
    • Aggiornare e migliorare la grafica e l’interfaccia utente, per renderle ancora più accattivanti e fruibili da un pubblico ampio, anche con necessità di accessibilità.


Trasparenza e responsabilità
Sono il solo sviluppatore di ARcheo e mi prendo la piena responsabilità della gestione di ogni fase del progetto. La mia priorità è rendere ogni fase del progetto trasparente, dalla gestione del budget alla realizzazione dell'app. Mi impegno a utilizzare ogni euro raccolto in modo oculato, ottimizzando dove possibile e impiegando ogni risorsa extra per migliorare il progetto.

Il mio obiettivo non è solo quello di creare un'app, ma di dare vita a un progetto utile, innovativo e accessibile, capace di migliorare l’esperienza del patrimonio culturale per tutti.


Sostieni il mio progetto!

Se credi che ARcheo possa fare la differenza per il patrimonio culturale, sostieni il mio progetto. Con il tuo aiuto, potremo rendere ARcheo una risorsa fondamentale per molti parchi archeologici e musei, creando un’esperienza più inclusiva e interattiva per tutti i visitatori.

Tutti i link utili sono qui → ARcheo Project | Instagram | Linktree

Guarda qui il Trailer del progetto:

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    9. Imprese, innovazione e infrastrutture

    Innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    Vuoi sostenere questo progetto?