Una campagna di
FUTURE RIGHTS APSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Future Rights APS è un’organizzazione non-profit di promozione sociale, neo costituita , registrata in Italia, che opera nel rispetto delle normative del Terzo Settore. Siamo una realtà flessibile e collaborativa, nata dall’incontro di voci e visioni diverse, unite dalla convinzione che adolescenti e giovani—soprattutto quelli emarginatɜ o a rischio—debbano essere al centro del cambiamento.
Ci muove una forte spinta internazionale, radicata però nei contesti locali, costruita su una rete eterogenea di persone: adolescenti, giovani, attivistɜ, professionistɜ, mentor, sostenitorɜ e partner da tutto il mondo. Non crediamo nei titoli quanto crediamo nell’impegno, nella solidarietà e nel valore del percorso collettivo.
In tempi di crisi, il panorama umanitario e dei diritti evolve rapidamente. Per questo, scegliamo di lavorare in modo dinamico, valorizzando chi si unisce a noi con passione e visione. Chi oggi collabora con Future Rights lo fa perché crede che il cambiamento nasca dalle persone.
Missione:
Future Rights dà forza e connette le voci di giovani e adolescenti emarginatɜ, permettendo loro di condividere esperienze, affrontare sfide e costruire soluzioni nei campi dei diritti umani, della giustizia sociale, del cambiamento climatico e della protezione.
Agiamo come catalizzatori di cambiamento sociale, lavorando al fianco di iniziative di base guidate da adolescenti e giovani – in particolare quelle create da e per giovani emarginatɜ e a rischio. Il nostro ruolo è identificare iniziative promettenti, aiutarle a crescere e generare un impatto duraturo, offrendo supporto personalizzato, creando connessioni e facilitando opportunità di finanziamento.
Scopri chi siamo qui
Nonostante decenni di interventi, adolescenti e giovani continuano a essere esclusi dalle decisioni che riguardano le loro vite. Vivono violenze, abbandono ed emarginazione, mentre le loro idee e le loro voci vengono sistematicamente ignorate.
Gli interventi su larga scala spesso mancano di sostenibilità, radicamento locale e impatto a lungo termine. Future Rights nasce per mettere in discussione questo modello fallimentare, sostenendo soluzioni guidate localmente e dai giovani, basate su bisogni reali e sulla conoscenza delle comunità.
Future Rights adotta un approccio olistico e basato sull’evidenza al rafforzamento del potere giovanile. Il nostro supporto personalizzato si fonda su una rete di servizi interconnessi pensati per far crescere la leadership dal basso e stimolare il cambiamento sistemico.
Il nostro approccio si basa sul modello ELEVATE, un percorso strutturato ma adattabile di empowerment, articolato in sette fasi chiave:
Ogni iniziativa riceve un accompagnamento personalizzato, che può includere:
Attualmente stiamo cercando finanziamenti e/o collaborazioni da parte di fondazioni e altri attori per sviluppare curricula e metodologie sensibili al contesto, a sostegno dell’empowerment, dell’apprendimento e della leadership giovanile. Questo include strumenti e approcci mirati a rafforzare la consapevolezza dei diritti, la capacità di advocacy e il cambiamento sistemico.
Riconosciamo che l’empowerment richiede anchevisibilità e sostenibilità. Per questo abbiamo creato tre spazi per dare visibilità, conoscenza e azione trasformativa.
VOICES THAT RISE:dare forza alle storie di giovani e attivistɜ delle comunità più emarginate.
Esempio 1. le voci di giovani scrittorɜ palestinesi di We are Not Numbers. Ascolta l'intera intervista al seguente link
Esempio 2. 𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐥𝐞 è 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, e come adulti dobbiamo smettere di vederla come una concessione: è un diritto, ma anche un’opportunità per costruire una società più giusta e umana. Ascolta l'intervista con giovani studentesse del progetto Operation Daywork , esempi concreti al seguente link
INSIGHT LAB :facilitare lo scambio tra pari e una nuova cultura dei diritti dell’infanzia, basata su evidenze.
Esempio 1. Esplorando il potere della narrazione in Palestina e altri metodi partecipativi e investigativi per documentare, monitorare e sensibilizzare sulle violazioni dei diritti- Ascolta l'intera intervista al seguente link
U-CHANGE:liberare il potenziale dei giovani emarginatɜ attraverso opportunità, sviluppo di competenze e co-creazione. Queste le parole della nostra giovane Quin, dalla Uganda.
Come attivista, far parte di un programma di mentoring ha trasformato la mia vita e il mio percorso nell’ambito dell’attivismo. La mia crescita ha preso slancio quando ho scoperto Ignite Philanthropy e sono diventata una delle Sprout Youth Leaders. Questa opportunità mi ha permesso di entrare in contatto con leader esperti provenienti da tutta l’Africa e l’Europa. Mi è stata assegnata una partner di apprendimento, facente parte di Future Rights, che è anche la mia mentore. Dal primo momento in cui ci siamo incontrate, mi sono sentita vista e ascoltata. Mi ha fatto domande profonde sulle mie passioni, i miei obiettivi e le sfide che affronto, ascoltando con attenzione e offrendo parole di incoraggiamento e guida. (Quin)
Per saperne di più leggete la storia nel nostro blog disponibile in inglese e in italiano.
Siamo nelle fasi iniziali del nostro percorso di impatto, e stiamo testando il modello ELEVATE attraverso tre progetti pilota in Nepal, Italia/Perù e Uganda. Questi piloti ci permettono di adattare il modello a contesti diversi e di costruire una base solida di apprendimento.
Attraverso questi percorsi, stiamo esplorando alcune domande cruciali:
Il nostro obiettivo è sviluppare un curriculum completo e adattabile che integri esperienza vissuta, educazione basata sui diritti e pratiche collaborative per un cambiamento duraturo.
NEPAL , Rafforzare la Partecipazione Giovanile nella Governance Locale
Questo progetto pilota mira a colmare le lacune nella protezione dell’infanzia e nel coinvolgimento dei giovani in Nepal, in particolare nei contesti in cui i diritti dell’infanzia sono poco considerati. Giovani emarginatɜ affrontano rischi maggiori di esclusione ed emarginazione, e dispongono di poche opportunità per influenzare le politiche che li riguardano direttamente.
L’iniziativa adatta il modello ELEVATE al contesto socio-politico del Nepal, coinvolgendo i giovani nei processi democratici, nell’elaborazione delle politiche e nella governance locale. In particolare, si concentra sul loro coinvolgimento nel processo annuale di bilancio municipale, dove i fondi destinati al benessere dei minori sono spesso mal distribuiti a causa della mancanza di pianificazione informata e partecipazione giovanile.
Il progetto verrà implementato in diverse fasi nelle aree di Lalitpur e Kathmandu, coinvolgendo gruppi di giovani che parteciperanno a workshop e percorsi di formazione basati sul modello ELEVATE. Insieme, svilupperanno strategie di advocacy e selezioneranno giovani ambasciatori che guideranno iniziative a livello comunitario, con il supporto di mentor.
UGANDA Combattere i Matrimoni Precoci con l'Empowerment Comunitario
Nel distretto di Bugiri, questo progetto pilota affronta il fenomeno dei matrimoni precoci, ed è guidato da Hands Against Child Marriage (HACM) — un’organizzazione di base fondata con il sostegno di Future Rights, da giovani attivistɜ e sopravvissutɜ che abbiamo accompagnato nel loro percorso di formazione e mobilitazione.
L’iniziativa si rivolge ad adolescenti vulnerabili, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, advocacy legale, empowerment e reinserimento scolastico. Il modello ELEVATE viene applicato in più fasi, a partire dal rafforzamento delle capacità organizzative e da una valutazione dei bisogni per individuare i rischi nelle comunità.
Future Rights continua a sostenere HACM offrendo strumenti, mentorship e visite sul campo, per rafforzare l’impatto dell’iniziativa e garantire che risponda ai bisogni reali della comunità.
ITALIA/PERù , Advocacy Giovanile Per la Giustizia Ambientale e dell'Infanzia
Questo progetto transnazionale unisce giovani della Toscana e del Trentino Alto-Adige con attivistɜ di Cerro de Pasco, in Perù—uno dei luoghi simbolo dello sfruttamento estrattivo globale. L’obiettivo è sensibilizzare sull’impatto umano delle transizioni ecologica e digitale in Europa, mettendo in luce le violazioni dei diritti legate all’estrazione di materie prime critiche.
La Fase 1, realizzata nell’ambito del progetto A.G.I.R.E. e guidata da Future Rights insieme a Operation Daywork e partner della società civile come Asiri ODV e Source International, ha coinvolto studentɜ e giovani collettivi italiani, accanto ad attivistɜ di Red Interquorum in Perù. Attraverso il modello ELEVATE, si sono attivati laboratori e scambi, grazie anche al patrocinio di comuni come quelli di Firenze Bagno a Ripoli per sensibilizzare su giustizia ambientale, diritti giovanili e disuguaglianze globali.
La Fase 2, in fase di sviluppo, vedrà Future Rights accompagnare Red Interquorum con una rete di supporto e un percorso multidisciplinare per portare l’impatto dell’estrattivismo sui minori all’attenzione internazionale. Verranno valorizzate le conseguenze sociali, sanitarie ed educative che colpiscono bambinɜ e adolescentɜ, con un focus sui diritti umani e dell’infanzia come leva per il cambiamento. Le attività si concluderanno con campagne congiunte, eventi pubblici e azioni online, rafforzando l’advocacy giovanile nella cornice del diritto internazionale e della giustizia ambientale.
Adolescenti e giovani affrontano sfide enormi: crisi climatica, disuguaglianze crescenti, guerre e restrizioni ai diritti. Eppure, sono spesso esclusɜ dai processi di pace, giustizia e policy. Questa esclusione non è solo ingiusta: rende impossibili soluzioni durature.
Anche il sistema dei finanziamenti è in crisi. I modelli tradizionali tendono a escludere chi è davvero sul campo: giovani, gruppi informali, realtà non registrate ma vive, attive, necessarie.
Future Rights nasce proprio per cambiare questo approccio. E per farlo, dobbiamo partire anche da noi stessɜ. Affrontiamo le stesse barriere: fondi vincolati, burocrazia, precarietà. Per questo scegliamo anche un'altra strada ovvero finanziarci dal basso, con fiducia, con trasparenza. I finanziamenti tradizionali troppo spesso:
non permettono di riconoscere il lavoro di chi agisce dal basso
Chiediamo :
Il crowdfunding per noi è uno strumento per redistribuire potere, rompere i meccanismi chiusi della filantropia e dei finanziamenti classici e creare alleanze reali tra persone e comunità.
Ogni euro raccolto sarà un passo verso un sistema più giusto, che ci permetterà di:
remunerare in parte il lavoro di chi oggi lavora gratuitamente per un’idea di giustizia che è anche professione
Ogni contributo diventa parte attiva di un’azione sistemica e intergenerazionale.
Vogliamo raccogliere 20.000 euro per creare un fondo cuscinetto flessibile, che ci permetta di agire con autonomia, continuità e cura.
Cerchiamo di trovare finanziamenti diretti per le attività giovanili tramite piccoli bandi, e stiamo lavorando per trovare fondi dedicati a questo.
Ma senza un accompagnamento solido, competente e continuativo da parte di Future Rights, queste attività rischiano di essere frammentate, non sostenibili o isolate.
Non esiste impatto sul campo senza cura dietro le quinte.
A partire da 25 euro, aiuti noi e i giovani con cui lavoriamo a continuare a farlo bene, con cura, con impatto.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (1)