Una campagna di
Andrea FoschiniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Ringrazio fin da subito del tempo che potete dedicare a queste poche righe, che sintetizzano il progetto di Vela e Legno, progetto che nasce dalla passione per il mare, la vela ed il legno. Non sarei qui a parlare di Vela e Legno se non ci fosse la passione.
L'obiettivo della campagna è in fondo alla breve descrizione che segue, in meno di un minuto lo scoprirete, ma ritengo utili questi sessanta secondi di lettura per poter comprendere le ragioni e la finalità del progetto.
Il nostro Paese, da sempre, ha avuto un artigianato di altissimo livello: persone che con le loro idee, le loro mani e pochi arnesi hanno costruito il vero "made in Italy", che hanno lasciato un segno nei vari settori in cui hanno operato. Di questo artigianato e di queste eccellenze spesso si perdono la storia, la competenza ed il modo di lavorare; da qui a perdere la conoscenza e a far scomparire il settore il passo è breve.
La nautica non fa eccezione: il profumo del legno, i suoi colori e le sue qualità per dar forma a splendide barche è un settore ancora presente, ma in sofferenza. Oggi, però, c'è ancora la possibilità di dare vigore alla professione di maestro d'ascia e alla cantieristica tradizionale!
INGREDIENTI PER UNA BARCA
LEGNO, ACCIAIO e TESSUTO
COLLA, VERNICI e CHIODI
PIALLA, TRAPANO, SEGA, MORSETTI (tanti) e ASCIA
Questi si possono acquistare, ma messi insieme non fanno una barca.
PROGETTISTI
MAESTRI D'ASCIA
FABBRI
VELAI
Questi si trovano, ma sempre più faticosamente e con loro siamo vicini a realizzare una barca.
STORIA, CULTURA e TERRITORIO
Sono l’ingrediente indispensabile, con questo si fanno le barche, si formano le persone, si creano legami.
ARRIVIAMO AL “SODO”
Occorre mescolare gli ingredienti, farli lavorare da mani sapienti e raccontare al territorio questo mestiere per realizzare una barca, la “numero 1”; sono alla ricerca di soluzioni che possano sostenerne la realizzazione, il crowdfunding è una grande opportunità.
Se siete arrivati a leggere fino a qua, concludo prima di tutto ringraziando per l’attenzione dimostrata e mi rendo da subito disponibile a chi volesse approfondire.
Vi terremo aggiornati e saranno novità dal profumo e dai suoni del mare.
Dal 10 gennaio partirà il nostro corso di formazione su navigazione e costruzione, alcuni spunti pubblicati periodicamenti direttamente su Vela e Legno
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Commenti (0)