Una campagna di
Daniele ChecchinContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Nel Natale del 1977,partì il primo slogan: "Tante luci che durano soltanto il breve spazio di un Natale e poi,più nulla. Vogliamo che qualcosa rimanga e,se possibile,si moltiplichi.." ebbe inizio la storia della "via di Natale"!
Le luci si trasformarono in una iniziativa solidale:una raccolta di fondi per l'Istituto Tumori di Milano e per rafforzare la somma,si organizzò nel gennaio del 1978,la prima lucciolata ottenendo un buon risultato economico che unito a quanto raccolto durante il mese di Dicembre,raggiungeva la considerevole cifra di 4.364.000 (di vecchie lire) !
Il prof. Veronesi rimase sorpreso nel ricevere tale donazione,poichè non capiva come delle persone sane si occupassero di persone malate e soprattutto sconosciute!
-23marzo1979 Staffetta,Raccolta e Consegna Firme al Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia (80,000 firme)
-1986 il panino più lungo del mondo (2002 metri di lunghezza),entrò nel Guinnes dei primati ,e in un pomeriggio di pioggia furono raccolti 131.497.550 lire (soldi usati per comperare un Separatore Cellulare)
-1987 in primavera sotto una pioggia sempre più fitta e battente diedero vita alla polenta più grande del mondo,la mole di lavoro era immensa,non solo per trovare una caldiera tanto grande da poter contenere 15 quintali di polenta,ma anche per cuocerla..(ma si sà che le persone determinate riescono in questo ed altro) e quel pomeriggio ne furono versate ben 2 dello stesso peso su degli enormi taglieri di legno confezionati appositamente e il risultato fù di 81.690.690 di lire! (soldi usati per comperare un Irridiatore per il nuovo laboratorio di immunoterapia)
-1988 periodo estivo, si decise di aprire nuovi orizzonti indirizzando i programmi verso i famigliari degli ammalati che cominciavano a giungere al CRO,spinti dalla valenza riconosciuta in campo nazionale del Centro,per curarsi!La maggior parte di loro non aveva possibilità di pagarsi una stanza di albergo,soprattutto per periodi molto lunghi e cosi si decise di dar loro una mano! Venne rivolto un'appello ai cittadini presentando il progetto per l'installazione di un prefabbricato,adeguatamente arredato nelle vicinanze dell'Istituto e,come sempre,la generosità della gente fù immediata! (dal pensare al realizzare ed inaugurare,la "Casa via di Natale 1" con 12 posti letto,passarono solo pochi mesi) e nel gennaio del 1989 si incominciò ad accogliere le prime persone!
Fin dal primogiorno si accorsero che la struttura era piccola e così pensarono subito ad una costruzione più grande! Così iniziarono i lavori della "Casa 2" formata da 34 mini-appartamenti per dare ospitalità Gratuita oltre ai familiari,anche ai malati oncologici in terapia Day-hospital e...
..Però si presentò il problema del malato terminale oncologico.Un'aspetto questo che non era stato considerato poichè l'attenzione si concentrava soltanto sul fatto che il cancro si doveva combattere e curare;purtroppo di cancro si poteva anche morire.Ecco che con una semplice delibera del Consiglio di Amministrazione della "via di Natale" la Casa si arricchì di un ulteriore piano con 12 mini appartamenti! Ed è l'Hospice "via di Natale Franco Gallini" sorto per accogliere 12 malati oncologici terminali provenienti da QUALSIASI struttura ospedaliera o dalle proprie abitazioni che beneficiano oltre che dell'ospitalità,anche per un familiare,dell'ASSISTENZA MEDICA-INFERMIERISTICA ALTAMENTE QUALIFICATA 24 ORE SU 24 IN FORMA TOTALMENTE GRATUITA E SENZA LIMITI DI GIORNATE DI DEGENZA!
..non si ha MAI RICEVUTO CONTRIBUTI PUBBLICI ,a nessun livello,ma SOLTANTO LA GENEROSITà DELLE PERSONE SEMPLICI,della nostra terra che sanno cos'è la vera SOLIDARIETà!
..non si ferma qui e poichè come recita l'articolo n.2 del nostro statuto,l'Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nell'ambito della regione Friuli Venezia Giulia con iniziative di assistenza sanitaria e sociale,di studio,di ricerca scentifica,di educazione,istruzione e diffusione delle conoscenze nel campo della salute pubblica ed altre finalità umanitarie di pubblica utilità,se in futuro dovessero sorgere altre problematiche,cercheremocome sempre,di dare la nostra disponibilità ed aiuto...
..facciamo si,che le nostre"goccie" si materializzano per un qualcosa di concreto.. come il mare! Sosteniamo questo progetto anche CON UN SOLO EURO a testa,per dare quel qualcosa in più a chi ne ha bisogno! Per maggiori informazioni non esitate a contattarmi.. grazie!!
Daniele Checchin
Commenti (0)