Una campagna di
Associazione di Volontariato L'ErbavoglioContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
C’era una volta un ex campo da bocce deteriorato nel quartiere Pigneto di Roma, una struttura abbandonata con i lampioni rotti, il verde incolto e gli spazi degradati. La sfida all’abbandono della città e all’incuria del verde si è trasformata nell’associazione L’Erbavoglio che ha adottato questo spazio per riqualificarlo e renderlo a misura di bimbi e bimbe.
Adesso è uno spazio della città che è tornato a vivere del gioco dei bambini e delle bambine, trasformandosi in un luogo d’incontro, socialità intergenerazionale e sostegno reciproco. Un’area verde completamente autogestita dove si svolgono attività dedicate all’infanzia, alla genitorialità, all’educazione nella natura e al gioco collettivo.
Iniziamo i lavori per rimuovere e sostituire la pavimentazione danneggiata e pericolosa, ridisegnare il perimetro della pista e ricostruire la zona interna a essa. Vogliamo trasformare quest’area verde in uno spazio sostenibile e ricco di stimoli, a misura di bambino/a, dove esplorare la natura per diventare grandi.
Per farlo, l’associazione L’Erbavoglio ha partecipato al bando regionale DGR 850 del 12/12/2017 «Contributi per la manutenzione di aree verdi da parte dei cittadini» e…abbiamo vinto 17.250 euro! Con questo contributo, le competenze degli architetti di Bagstudio e il tuo sostegno, il progetto diventerà realtà!
Ci mancano ancora 7.000 euro, ma tra tutti, ce la faremo.
La vittoria del bando regionale ci obbliga a versare una parte dei soldi per i lavori, oltre a dover pagare le spese amministrative relative al cantiere che inizia a marzo.
Abbiamo bisogno di creare nuovi giochi adatti ai nostri cuccioli che crescono per dargli la possibilità di vivere in luogo verde ricco di stimoli che segue la loro crescita. Abbiamo bisogno di arrampicate, tunnel e percorsi sensoriali. Non vogliamo i soliti giochi che l’amministrazione abbandona dopo poco, ma giochi costruiti da noi con l’aiuto degli architetti di Bagstudio per creare nuovi paesaggi in cui vivere tante avventure.
Vogliamo migliorare La tana dei cuccioli rendendola interamente accessibile e fruibile a persone e bimbe/i con ridotta mobilità.
La città che sognammo sarà possibile solo grazie al tuo sostegno: passaparola e appoggia le bimbe e i bimbi de La tana dei cuccioli… Vogliamo giocare!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (7)