Il Progetto
Secondo quanto attribuito ad Einstein: “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.
ll ruolo delle api è fondamentale per la produzione alimentare e per l’ambiente. E in questo sono aiutate anche da altri insetti come bombi o farfalle.
Un terzo del nostro cibo dipende dall’impollinazione degli insetti: solo in Europa, oltre 4.000 tipi di verdure.
Le colture più nutrienti e apprezzate della nostra dieta - frutta e verdura come mele, fragole, pomodori e mandorle - sarebbero duramente colpite da un calo numerico degli insetti impollinatori.
Purtroppo, le api sono in declino, minacciate da pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici. Difendere le api è nel nostro interesse, anche da un punto di vista economico. L’impollinazione artificiale è una pratica faticosa, lenta e molto costosa.
Di primaria importanza è anche l’impatto sull’ecosistema: senza api centinaia di piante scomparirebbero. Verrebbe meno il 90% delle specie di piante.
È grazie al prezioso lavoro degli apicoltori e delle apicoltrici se questo preziosissimo insetto ancora prospera. Vuoi salvare le api e l’ambiente?
Aiuta un apicoltore e contribuirai a salvare le api e la biodiversità.
Purtroppo negli ultimi anni ho perso le mie famiglie di api, in parte a causa dei pesticidi ed in parte per colpa delle vespe. A fronte di un investimento importante nell'attrezzatura e per le prime famiglie ora ho difficoltà nell'acquisto di nuove famiglie per riavviare l'attività (non professionale) di apicoltore. Per questo chiedo il tuo aiuto. Grazie.
Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
13. Agire per il clima
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
15. Vita sulla terra
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)