Una campagna di
VORTICI FILMContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
“Vortici” nasce dalla voglia di raccontare la sensazione di inadeguatezza e la voglia repressa di scappare che noi abbiamo ritrovato nella nostra generazione, ma che pensiamo chiunque abbia provato almeno una volta nella vita.
È un progetto a cui teniamo tanto, anche il più piccolo aiuto per noi avrebbe un grande valore.
Siamo un gruppo di 8 ragazzi che frequenta il terzo anno di IED a Milano. Vortici sarà il nostro progetto di laurea e il nostro portfolio per un eventuale lavoro futuro.
Il nostro bisogno di capire questo mondo troppo veloce e confuso per dei ragazzi a cui viene detto di dover essere adulti senza che gli venga spiegato come, ha portato alla realizzazione di questo cortometraggio.
Come Holden di Salinger o come Cosimo di Calvino la risposta alla paura di un domani ignoto si tramuta in una sensazione di inadeguatezza rispetto ai nostri coetanei, di disconforto rispetto al mondo in cui viviamo, e soprattutto in una necessità repressa e inconscia di scappare.
Siamo una generazione persa, ci spaventiamo guardando il caos creato dai nostri genitori e ci sentiamo vuoti, senza speranza, guardando la strada offuscata da un mare di nebbia di fronte a noi, per questo motivo i nostri protagonisti viaggiano senza alcuna meta, perché loro stessi non sanno quale vogliono che sia la loro direzione, dove finiranno, o se gli è dato sognare.
Vogliamo, però, creare qualcosa nel quale ogni ragazzo si possa impersonare, qualcosa che possa offrire conforto perché condiviso da tutti noi. Il film vuole essere questo, una leggera pacca sulla spalla che ci conforti e ci convinca ad affrontare il futuro, anche se ci incute timore.
Federico è un ragazzo sulla ventina appena tornato da due anni di studio in Australia. Antonio, il suo migliore amico di sempre, rimasto a Genova, è invece stato costretto a lasciare gli studi e a buttarsi nel mondo del lavoro per bisogni familiari. I due si riuniscono dopo la lunga assenza del primo e improvvisano una scappata di qualche giorno dalla monotonia urbana e familiare per recuperare il tempo perso e non dover affrontare il loro incombente futuro.
Finalmente nella natura, come due fanciulli spensierati, si fanno prendere dai cieli stellati, dal sole estivo e dai bagni nei torrenti. La breve felicità puerile viene presto interrotta quando Federico, esplorando un paesino apparentemente abbandonato, vede un anziano signore con una maschera per l’ossigeno e un respiro così corrotto da suscitargli un qualcosa di così indefinibile, ma allo stesso modo così viscerale da far riaffiorare tutti i suoi problemi. I due amici continueranno il loro viaggio, dove l’incontro con un nomade obbligherà Federico a confrontarsi con il tipo di vita che vuole vivere, confronto per il quale è ancora troppo presto e dal quale decide di scappare.
Il giorno seguente sarà plasmato dalla malinconia, dai silenzi e dalla confusione presente nella testa di Federico, che arrivato il momento di dover tornare a casa e affrontare la realtà, dovrà decidere se continuare a scappare o restare in una vita che non sente propriamente sua.
Il progetto è auto-prodotto e, consapevoli di voler realizzare un corto particolarmente ambizioso, sappiamo che anche il più piccolo aiuto da parte vostra sarebbe fondamentale.
La durata del film sarà di 30 minuti, e l'ambientazione risiederà negli stupendi paesaggi dell'imperiese, in grado di valorizzare non solo i rumori ma anche i silenzi della natura che ci circonda, e che ci mostreranno un mondo che forse stiamo, a poco a poco, dimenticando.
Per realizzare questo corto abbiamo contattato la Genova-Liguria Film Commission, che ci affiancherà durante le riprese, in modo da essere il più professionali e rispettosi possibili anche nei confronti del territorio che ci ospita.
I fondi verranno utilizzati principalmente per pagare l'attrezzatura, gli spostamenti (che saranno parecchi essendo che ci sposteremo per tutta la Liguria) e gli attori che vestiranno i panni di Federico e Antonio.
Vi ringraziamo del vostro aiuto, sperando che vi possiate affiancare a noi durante questo bel viaggio!
_____________________________________________________________________________________
Se siete interessati a vedere il percorso del nostro progetto seguiteci su instagram!@vortici.film
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Energia rinnovabile e accessibile: assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Commenti (23)