Una campagna di
Forlì Città Aperta OdvContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Come Forlì Città Aperta e UDU-Forlì, insieme al Collettivo Studentesco per la Palestina Forlì, abbiamo deciso di portare nuovamente in università un ciclo di incontri sulla Palestina per continuare a creare uno spazio di approfondimento e dialogo su un tema che fatica ad entrare nelle aule universitarie per un dibattito critico e orizzontale. Tutti gli incontri saranno ad accesso libero e autofinanziati. Attraverso questo crowdfunding puoi contribuire a coprire i costi organizzativi!
Nell’anno accademico 2023/2024 abbiamo organizzato quattro incontri, in cui giornalistɜ, accademicɜ e attivistɜ si sono confrontatɜ sul tema della decolonialità, della narrazione dei media occidentali, del contesto storico-politico palestinese e dell’industria delle armi. Sul profilo Instagram @forli_citta_aperta potete trovare salvate le dirette di tutti gli incontri.
➡️Nel mese di novembre: un incontro sul tema del dual use e uno sulla campagna di boicottaggio accademico PACBI del movimentoBDS - boicottaggio, disinvestimento e sanzioni.
➡️Nel mese di marzo: un incontro sulla Resistenza come strumento di cura della salute mentale.
📍Dual use: la zona grigia tra industria civile e industria bellica
Quando?
Mercoledì 13 novembre ore 18:00
Chi sono lɜ ospiti?
👤Futura D’Aprile, giornalista freelance specializzata in Medio Oriente, conflitti e difesa. Autrice del libro “Crisi globali e affari di piombo”, una panoramica sull’industria italiana della Difesa, sulle leggi preposte a regolare il commercio di materiale bellico e sulla consuetudine di aggirarle. Collabora, tra gli altri, con Domani e Il Fatto Quotidiano.
👤Antonio Mazzeo, docente e giornalista ecopacifista e antimilitarista, impegnato nei temi della pace e del disarmo, dell’ambiente e della lotta alla criminalità mafiosa. È tra i promotori dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Tra i suoi libri: “La scuola va alla guerra. Inchiesta sulla militarizzazione dell'istruzione in Italia”.
Di cosa parleremo?
“L’Italia ripudia la guerra”, articolo 11 della Costituzione, ma ne siamo proprio sicurɜ? Forse sarebbe più corretto dire “l’Italia ripudia la guerra, tranne quando può trarne profitto”. L’appoggio militare più o meno indiretto del nostro governo a Israele nella colonizzazione della Palestina e nello sterminio del popolo palestinese ne è un chiaro esempio. Durante l’incontro rifletteremo su come anche le industrie civili possano rappresentare un baluardo del militarismo, attraverso ricerche o beni dual use. Proveremo quindi a rispondere ad alcune domande: cosa si intende esattamente con dual use? Qual è la normativa europea in materia? In Italia, quali sono i progetti di industria civile che hanno però un uso militare? Qual è il rapporto tra industrie belliche e luoghi del sapere, come scuole e università?
📍Università complici e boicottaggio
Quando?
Giovedì 12 dicembre ore 18:00
Chi sono lɜ ospiti?
👤Stephanie Westbrook, attivista per i diritti umani e Coordinatrice della Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI).
👤Lorenzo Pezzani, architetto e ricercatore, si occupa di politiche dello spazio, culture visuali ed ecologie politiche di migrazioni e confini; attualmente è professore associato all'Università di Bologna dove dirige il progetto ERC "Hostile Environments" e il gruppo di ricerca LIMINAL
Di cosa parleremo?
Affronteremo in profondità il tema della complicità degli Atenei con il governo israeliano e il ruolo assunto dalle università nel contesto del colonialismo sionista. Ci soffermeremo sul boicottaggio come strumento di lotta, analizzando in particolare la Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI).
📍Sumud: cura e resistenza
Quando?
Martedì 18 marzo ore 19:00
Chi sono lɜ ospiti?
👤Dott.ssa Samah Jabr, psicoterapeuta e psichiatra, è stata responsabile dell'Unità di salute mentale presso il Ministero della Salute palestinese e attualmente è professoressa associata clinica di psichiatria e scienze comportamentali presso la George Washington University di Washington DC. È inoltre parte del Comitato scientifico della "Global Initiative Against Impunity (GIAI) for international crimes and serious human rights violations". I suoi principali ambiti di interesse includono i diritti delle persone detenute, la prevenzione del suicidio e il trauma storico e, oltre al suo lavoro clinico, da oltre vent'anni si impegna nella tutela della salute mentale del popolo palestinese, affrontando spesso le conseguenze psicologiche dell'occupazione, del trauma storico e della guerra. È membro fondatrice del Palestine Global Mental Health Network e un'importante voce nel campo della psicologia della liberazione. Fra le sue pubblicazioni, possiamo citare “Sumud. Resistere all’oppressione”, “Il tempo del genocidio. Rendere testimonianza di un anno in Palestina” e “Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta palestinese sotto occupazione.”
👤Gianpaolo Contestabile, dottorando in Psicologia Sociale presso l'Università Autonoma Metropolitana di Città del Messico dove si occupa di salute comunitaria, disastri naturali, violenza politica e memoria storica. Nel 2020 ha contribuito a formare la Brigata Basaglia, un progetto collettivo dedicato al sostegno psicologico e sociale, con cui collabora come psicologo e formatore. Ha scritto di diritti umani e movimenti sociali per diverse testate giornalistiche e riviste culturali tra cui Il Manifesto, Jacobin e Il Tascabile. Pochi mesi fa ha pubblicato il suo primo libro libro “Psicologia della resistenza. Di salute mentale, cambiamento e lotta”.
Di cosa parleremo?
Con un approccio antipsichiatrico e decoloniale, parleremo di salute mentale e pratiche collettive di resistenza all’oppressione in Palestina. Quali sono le conseguenze psicologiche del colonialismo? Resistere è una pratica cura? Cosa si intende con privilegio coloniale? Siamo abituatɜ a concepire la salute mentale come un fatto individuale; in questo incontro restituiremo centralità alla collettività e a un approccio di cura comunitario e resistente.
Per seguire le novità sulla programmazione potete seguirci su Facebook (Forlì Città Aperta e Unione Degli Universitari-UDU Forlì) e Instagram (@forli_citta_aperta, @udu.forli e @csp_forli).
Sul profilo Instagram di Forlì Città Aperta si trovano anche tutte le dirette degli eventi precedenti!
Commenti (0)