Il Progetto
La più antica opera in prosa latina giunta a noi integra, il trattato di agricoltura, vademecum della vita agli albori di Roma, ha rischiato di scomparire. Spesso un classico, per certi versi, diventa un prodotto di nicchia antieconomico da mantenere sul mercato editoriale, perciò finisce fuori catalogo. La "Famiglia Ventura" non segue i criteri imposti dal lucro, essendo un ente no profit, quindi può permettersi di tutelare e tramandare il "De Agri Cultura" di Catone, semplicemente vincolando in toto alla ristampa il ricavato della sua distribuzione. Con questa politica editoriale, la "Famiglia Ventura" garantisce ad ogni suo titolo una longevità potenzialmente infinita. Tutte le pubblicazioni sostenute dall'Associazione sono rigorosamente in carta riciclata, inoltre la "Famiglia Ventura" pianta un albero per ogni tot di copie distribuite. Per il biennio 2013/2014 il Consiglio Direttivo ha deliberato di adottare il rapporto ad un albero per ogni cento pubblicazioni Per attuare questo piano, è necessaria comunque una spinta iniziale, ragion per cui è richiesto alla collettività di contribuire a questa missione sociale. Per incentivare ciò, l'associazione propone ogni quota a 12€ anziché 15€, come applicato prezzo applicato normalmente al titolo. Con una quota potrai contribuire a tramandare per sempre il "De Agri Cultura" di Catone. Per ogni quota accordata, la "Famiglia Ventura" ti omaggerà di una copia del titolo. Inoltre: Per ogni cinque quote, te ne saranno spedite sei copie, mentre per ogni dieci quote, oltre alle due copie omaggio in più alle dieci di base, ti sarà dedicato uno degli alberi della "Famiglia Ventura", o potrai dedicarlo a chi preferisci. Aiuta la “Famiglia Ventura” a completare il finanziamento di questo progetto, se non sei interessato alla pubblicazione, segnala questa pagina a chi credi potrebbe esserlo, grazie.
Commenti (1)