Una campagna di
ItalMusicArt.apsContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Tutte le Domeniche ore 18
dal 23 Marzo al 27 Aprile
Via Ventiquattro Maggio 10 – Roma
I Sei Concerti con artisti internazionali avranno luogo nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale, una splendida chiesa che ha avuto una grande importanza storica ed è ricca di opere d’arte. Ciò nonostante, è una chiesa poco conosciuta anche perché poco visibile: quando fu abbassato il livello della strada per collegare il Quirinale a via Nazionale – che poi, dal 1919, verrà chiamata via XXIV Maggio – la chiesa si trovò ad essere sopraelevata di circa 9 metri ed il problema dell'accesso fu risolto lasciando un portale "teatrale" sul piano strada e costruendo una scala interna per accedere alla chiesa.
San Silvestro al Quirinale è chiamata la “Chiesa dei Tre Concili”, perché è nel suo complesso conventuale che vennero scritte le linee maestre della riforma della Chiesa. Si riunirono al suo interno le commissioni per il concilio di Trento, Vaticano II in cui uno dei Vincenziani (comunità religiosa ivi residente dal 1814) collaborò alla stesura del terzo concilio. Fu anche frequentata dagli artisti dell’epoca: Michelangelo si incontrava nel chiostro con la sua mecenate Vittoria Colonna; Dominichino fece le finte cappelle sull'altare e la Navata invece fu realizzata su progetto di Raffaellino da Brescia, dal suo atelier.
La chiesa, oltre ad essere un meraviglioso esempio del barocco italiano, è dotata di un’ottima acustica per le sue dimensioni contenute ed è anche silenziosa non avendo un ingresso direttodalla strada.
Inoltre organizzeremo dopo il concerto un BRINDISI conviviale, offerto dall’associazione,nelterrazzo in cui si accede direttamente dalla chiesa, da cui si gode di una bella vista sulla città.
* ** *
🚘. I concerti si terranno di domenica quando la ZTL non è attiva, ecco alcune soluzioni di parcheggio nei pressi della chiesa
✅ Parking Esedra - via Modena 10 (2 minuti a piedi - 120 mt.)
📞 06.4880490
✅ Garage Nazionale - via Napoli, 35 (2 minuti a piedi - 160 mt.)
📞 06.4817760
✅ Euro Parking Garage - Via Napoli, 66 (3 minuti a piedi - 210 mt.)
📞 06.48813827 oppure 334.5894767
Con l’autobus 🚌. 40-60-64-70-117-170-H scendere alla fermata Nazionale/Quirinale
Con la metropolitana 🚇. metro A (fermata P.za della Repubblica). metro B (fermata Cavour)
* ** *
23 Marzo –“ Il violino di Kreisler “
Kreisler, Elgar, Massenet, Tchaikovsky, ecc.
Joaquín Palomares (violino) (Spagna)
Carlos Apellániz (pianoforte) (Spagna)
30 Marzo – “Il Belcanto”
Mozart, Donizetti, Verdi, Bellini
Tamara Angelowska (soprano) (Nord Macedonia)
Paolo Scibilia (pianoforte) (Italia)
6 Aprile“Danza e poesia”
Duo pianistico Argentieri-Campagnola (italia)
Brahms op.23, Tchaikowsky “Il lago dei Cigni” Kachaturian “Spartacus”, Smetana “La Moldava”
13 Aprile – “Fuego et Amour”
Concerto straordinario del “Duo Arpegi”
Francois Ragot (violoncello) (Francia)
Nathalie Mengual (chitarra)(Francia)
Albeniz, Granados, De Falla, Britten, Sarasate
20 Aprile– “La divina amicizia”
(piano recital)
Chopin 24 preludi e Listz sonata in Si min
Olga Zdorenko (Ucraina)
27 Aprile – “Sogni e passioni”
(piano recital) *
Mozart, Beethoven, Schubert, Listz, Chopin, Debussy
Sebastiano Brusco (Italia)
* ** *
Dopo i concerti la serata proseguirà con un piccolo aperitivo per i saluti
offerto dalla nostra associazione.
* ** *
* ** *
- partecipazione ai concerti
- diffusione dell'evento
- abbonarsi ai concerti
- associarsi
- diventare sostenitore con un bonifico (da 100 euro in su) e avere così l’ingresso a tutti i concerti, il posto in prima fila e l’ingresso di un accompagnatore, con un contributo ridotto di 10 euro con un bonifico specificando la causale (socio, SPONSOR o SOSTENITORE stagione per il 2004) a: ITALMUSICART aps, Via Bixio n. 76, 00185 Roma Cod. fisc. 96534770589 Banca: CREDIT AGRICOLE - IBAN: IT45R 0623 003202 000057614560
* ** *
A parte Santa Cecilia, la IUC e l’Accademia Filarmonica (che hanno un fatturato inarrivabile e godono dei contributi del FUS) la capitale offre in programma pochi concerti cameristici.
Per questa ragione vogliamo creare una vera stagione di concerti di musica da camera che si caratterizzi per l’obiettivo artistico e non esclusivamente turistico. Da noi già promosso con successo, nella rassegna estiva “Tra Note e Monti” a Pescasseroli e per otto anni consecutivi nella Sagrestia del Borromini a Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona e Sant’Alfonso all’Esquilino.
Purtroppo non esiste una vera attenzione per la diffusione della musica classica cameristica, tranne per le grandi istituzioni, i grandi eventi e le orchestre.
Per realizzare confidiamo nel sostegno fondamentale del pubblico che ormai ci segue e di coloro che vogliono conoscerci, ma anche nel supporto di privati che vogliono aiutarci sostenere i costi necessari alla realizzazione dei concerti.
* ** *
Joaquin Palomares
Concertista internazionale. Durante il periodo formativo è risultato vincitore del Primo Premio in tutti i più importanti concorsi nazionali e vincitore di numerosi concorsi internazionali. Attualmente è considerato dalla critica musicale uno dei violinisti spagnoli più internazionali.
Diploma Superiore in Violino e Musica da Camera “con il massimo dei voti” presso i conservatori di Valencia e Bruxelles con i maestri Alos, Leon-Ara, Kleve, de Canck e van den Doorn. Ha completato la sua formazione come concertista con i virtuosi V.Klimov, D.Zsigmondi e A.Rosand (continuatore della scuola di Auer, Heifetz, Zimbalist), con i quali ha sviluppato uno stile romantico-virtuosistico approvato da rassegne nazionali come quelli di El País: "Violinista dalla tecnica estroversa, dal suono potente e incisivo, che imponeva in ogni momento la legge indiscutibile del virtuoso" e internazionale (Stuttgarter Zeitung: “Un poeta-virtuoso dal temperamento latino”, American Record Guide: “Le sue interpretazioni sono dotate di insolito vigore e passione, sempre al servizio della musica”.
Con il suo debutto come solista a 15 anni, inizia una carriera artistica per le migliori sale d'Europa e Giappone, diventando solista con las orquestas españas e Mozartorchester de Viena, Orquesta de Cámara de Lodz, Orquesta de Cámara de Engelberg, Virtuosos de la Filarmonica de Berlino”; attivando insieme al direttore come L. Maazel, ecc.; partecipando a festival di prestigio
insieme ad artisti come J.Levine, Bruno Canino, C.Delangle, F. Petracchi e altri. I CD e le registrazioni che includono l'opera per violino e pianoforte nominata ai Gramophone Awards 1999 hanno ricevuto grandi elogi da parte della critica specializzata.
Nei suoi concerti si esibisce con un magnifico violino Nicolaus Gagliano (Napoli-1761)
Carlos Appellaniz
Pianista concertista. Laureato con più di 25 premi internazionali. Pianista solista del Grup Instrumental de València nella trattazione della musica contemporanea, lavoro che gli è valso il Premio Nazionale di Musica. Innumerevoli registrazioni per diverse etichette discografiche come SGAE, VERSO o NAXOS. Attualmente combina l'insegnamento al Conservatorio di Valencia con le sue innumerevoli tournée di concerti.
Tamara Angelovska,
soprano ed attrice di origine macedone, inizia giovanissima gli studi musicali, in flauto, pianoforte e canto, a Skopje (Nord Macedonia), e successivamente si perfeziona in Bulgaria, presso l’Università di Sofia, facoltà di Canto Lirico e Recitazione, sotto la guida dei M.stri K. Stoyanova, M. Jelic e M.Sinkevich. E’ vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra i quali: Gran Prix - Antalya (Turchia); Haifa (Israele); Minsk (Biuelorussia), Moschea (Russia); Festival di Struga e Festival Skopje (Nord Macedonia); II Premio - Varna; Gran Prix - Sofia (Bulgaria), Special Prix - Praga (Repubblica Ceca). Svolge intensa attività artistica internazionale (Bulgaria, Macedonia, Serbia, Turchia, Israele, Russia, Bielorussia, Italia), collaborando assiduamente col Teatro Nazionale Serbo e Bulgaro. Nel 2024 ha sostenuto il ruolo di Musetta nell’Opera “La Boheme” al Teatro Carlo Felice di Genova e Petruzzelli di Bari Ha preso parte a molti spettacoli televisivi in Macedonia e Bulgaria. Come attrice, ha interpretato ruoli principali nei Musicals "West Side Story" (Maria), "Pirati di Penzance" (Mabel), "Il lupo ed i sette agnelli" (Madre), "The Rocky Picture Show" (Janet). Recita inoltre nella più popolare serie TV Nazionale Bulgara "Stolen life", nel ruolo di Tanya.
Paolo Scibilia
pianista, direttore d’orchestra, direttore artistico, promoter ed operatore musicale. Nato a Sorrento, vanta una carriera artistica artistica internazionale con piu di 1000 eventi musicali in Italia a all’estero. Studia pianoforte a Napoli e si perfeziona (come vincitore di borse di studio) alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale della Comunità Europea, Accademia Pianistica di Imola e Accademia di Zagabria. Tra i suoi celebri insegnanti: Sergio Fiorentino, Georghe Sandor, Peter Rosel, Dan Grigore, Alexander Lonquich, Vladimir Krpan (allievo di Arturo Benedetti Michelangeli). E’ laureato col massimo dei voti in Pianoforte, Musica, Scienze e Tecnologia del Suono” e Musica da Camera. Vanta esibizioni in tutte le Provincie Italiane ed all’Estero: per prestigiosi festival,come solista, camerista e direttore d’orchestra, al fianco di grandi nomi: i cantanti: Blazenka Milic (Opera Croazia), Michael Aspinal; Ensemble Accademia di Napoli, Trio Ibert; le orchestre I Solisti di San Carlo (Italia) Moldova Camerata, Moldova National Radio-Tv (Moldavia);; Universo, Chernivsky Philarmonia, Kiev Universo Chamber Orchestra, Regional Philharmonic of Sumy, Regional Philharmonic of Ryvne, Mariupol Philarmonia, Khmelnytsky, Karkhiv Chamber Orchestra (Ucraina); Nuova Orchestra (Montenegro); “Profundis Chamber Orchestra” dell’Orchestra Opera di Skjopie (Macedonia del Nord), New York Chamber Players Orchestra (Stati Uniti d’America); Quazaq State Symphony Orchestra of Astana, (Kazakhstan), Orquesta Sinfonica del Politecnico Nacional della Ciuciad del Mexico (Messico). Ha inciso, come direttore d’orchestra, tre lavori discografici in Cd e video, per la “MPC Music International”. Ininterrottamente dal 1993, si è esibito stabilmente come componente del “Duo Darclèe” ed in duo col baritono Antonio Sarnelli de Silva, quale “Testimonial dell’Arte e Cultura Musicale Italiana e Partenopea”.
Duo Arpegi
Nathalie Mengual (chitarrista) e François Ragot (violoncellista) affrontano con piacere il repertorio del duo che unisce il suono energico e perlato della chitarra al suono caldo e vibrante del violoncello.
I timbri di questi strumenti a corda si mescolano e si oppongono tra loro. Le corde pizzicate e piegate toccano la nostra anima nel profondo.
Le evocazioni di ritmi e atmosfere di paesi soleggiati si alternano a momenti più espressivi che danno libero sfogo alla sensibilità e sensualità del violoncello e della chitarra. Nel 2021 hanno registrato la Sonata Arpeggione di Franz Schubert con violoncello piccolo a 5 corde e chitarra.
È appena uscito il primo album del Duo, 'Arpeggiata'. Chitarra e violoncello in mano, "Duo Arpegi" invita a condividere sensazioni ed emozioni.
Francoise Ragot
ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio Nazionale di Perpignan dove ha vinto medaglie d'oro sia per il violoncello che per la musica da camera. Ha poi studiato a Parigi per cinque anni con Jean Huchot dell'Opera di Parigi e Philippe MÜLLER del Conservatorio Superiore di Musica, vincendo numerosi premi, tra cui il Premio Virtuoso.
Infine, ha conseguito un diploma post-laurea presso il Royal College of Music di Londra con Christopher Bunting (che ha studiato con Pablo Casals) e ha vinto il premio Ivor James.
Ora vive nella sua nativa Catalogna e insegna nelle scuole di musica di St Cyprien e Céret in Francia
È il fondatore e direttore artistico della comunità «Mare Nostrum Musicae» che esegue un programma di 40 concerti all'anno su entrambi i lati del confine franco-spagnolo e ha effettuato tournée anche in Italia, Svizzera, Egitto, Cina, Argentina e Giappone.
Nathalie Mengual
ha iniziato a suonare la chitarra classica alla Scuola di Musica di Argeles sur Mer con M. Rubio prima di essere ammessa al Conservatorio di Musica di Perpignan. Ha proseguito gli studi al Conservatorio di Montpellier dove ha conseguito il Diploma di Insegnante di Chitarra e Musica da Camera.
Ha seguito una formazione di musica antica studiando chitarra barocca e tiorba con J. Girones al Conservatorio di Perpignan e poi al Centro delle Arti Barocche di Tolosa.
Nel 2018 ha conseguito il Diploma di Stato e la Licenza in Pedagogia Strumentale presso l'Istituto Superiore di Arti Applicate di Tolosa. Nathalie Mengual è attualmente insegnante di chitarra presso la Scuola Municipale di Musica di St Cyprien e Alberas
Olza Zdorenko
“... La Zdorenko ha emozionato e strabiliato suonando il pianoforte quasi per magia, con
ricercatezza, grazia, vis intimista, altissima perizia tecnica ... I numerosi bis eseguiti con patos e
perfezione, quasi metafisici …” La Stampa – Mariangela Petruzzelli
“... interprete sensibile e profonda, comunicativa e raffinata, oltre a dimostrare una superlativa
padronanza tecnica, è attenta alla cura e al controllo del suono …” Il tempo – Lorenzo Tozzi
“... Olga ci ha dimostrato appassionata generosità nello svelare le gemme del testo musicale e
l’elegante sobrietà del suo gesto d’approccio allo strumento, qualità che donano alle sue
interpretazioni un’umanità, una sincerità ed uno slancio vitale che emozionano e conquistano il
pubblico …” La Voce – Luca Garbarini
A 17 anni debutta con la Filarmonica di Kiev interpretando il Concerto per pianoforte e orchestra Op. 30, n. 3
in Re min. di Rachmaninov. Giovanissima, vince il prestigioso concorso “Giovani talenti dell’URSS” ed entra al Conservatorio
“Chajkovskij” di Mosca. Diplomatasi con il massimo dei voti e con lode, inizia la sua carriera pianistica internazionale.Nel 2006 collabora con i solisti della Filarmonica di Berlino per il progetto “Mahler Accademy”sotto la direzione del M° Claudio Abbado. Collabora con importanti orchestre
europee in veste di solista, partecipa a prestigiosi Festival internazionali e svolge numerose tournée in Francia, Austria,Germania, Svizzera, Grecia, Spagna, Belgio, Australia. Collabora con importanti orchestre europee in veste di solista, come l’Orchestra Filarmonica di
Mosca, di Kiev e Verdi di Milano. Vince numerosi concorsi internazionali, tra i quali:- “Carlo Zecchi”. Si diploma con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ottenendo quale miglior corsista il privilegio di esibirsi, presso l’Auditorium Vaticano della Conciliazione, alla presenza di Sua Santità Giovanni Paolo II, eseguendo il Concerto per pianoforte e orchestra K. 466 di Mozart.
Stefania Argentieri si diploma con il massimo dei voti e la lode e di perfeziona in musica da camera e come solista presso l’Accademia Musicale di Firenze con Masi. Successivamente si diploma al corso di Alto Perfezionamento Pianistico dell’Accademia di Santa Cecilia con il M° Sergio Perticaroli, e al corso di Musica da Camerai. Sta incidendo anche un Cd monografico su Sergej Prokofiev. Ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Premio Internazionale “Maison Des Artistes”, ha suonato a Washington presso l’Ambasciata Italiana in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, agli Istituti di Cultura Italiani di Los Angeles, Parigi, Budapest, Strasburgo, all’Università Superiore di Musica di Kharkiv in Ucraina, nal Parco della Musica a Roma, al Teatro dal Verme di Milano, a Palazzo Albrizzi a Venezia, per il Festival Europeo “Young Classic“ in Passau (Germania), per il ChamberMusicFestival di Mantova nella sala degli specchi di Palazzo Ducale, all’Archivio di Stato di Brindisi e, selezionata in duo pianistico insieme al fratello, si è esibita nel Concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc con l’orchestra “N.Rota” di Monopoli. Si esibisce regolarmente con l’Orchestra Filarmonica Pugliese, ha suonato con l’Orchestra della città metropolitana di Bari, con l’orchestra “Mihail Jora” e con la “Balkan Synphony Orchestra” ed è risultata finalista in duo pianistico al prestigioso “Grieg Competition” di Oslo. Ha registrato per Radio Vaticana, per EuroClassicPlanet. Ha inoltre ottenuto il primo premio assoluto in numerosi concorsi
Giuseppe Campagnola ,si è formato sotto la guida dei maestri Pierluigi Camicia e Sergio Perticaroli , diplomandosi con il massimo dei voti , lode e menzione d'onore. Nel contempo ha seguito corsi di perfezionamento con Michele Marvulli, Marie Francoise Bucquet, Adam Wibrovski e John Perry . Vincitore di diversi concorsi pianistici nazionali e finalista in concorsi internazionali negli anni '70/'80 , ha intrapreso una notevole carriera da solista ed in formazioni da camera, in duo pianistico con Pierluigi Camicia, Gregorio Goffredo , Angela Momntemurro Lentini, con il flautista Michele Bozzi e con i violinisti Carmelo Andriani, Giulia Buccarella e Anca Vasile Caraman esibendosi per importanti istituzioni in diverse città italiane e all'estero , inaugurando il “Festiv'Alpes” di Grenoble nel 1989 e tenendo recitals in U.S.A., Olanda, Francia, Germania e Polonia (Dvorek Chopina – Duszniki Zdroj), dove la critica si è così espressa : “L'artista è uno degli eredi più interessanti delle migliori tradizioni della Scuola Pianistica Italiana”. Si è esibito, inoltre, come solista con l'Orchestra Sinfonica di Bari, l'EurOrchestra di Bari diretta da Francesco Lentini , l'Orchestra Sinfonica Giovanile “F.Fenaroli” di Lanciano, la Redding Symphony Orchestra (U.S.A.), l' Orchestra Filarmonica di Debrecen (Ungheria) ed ha collaborato per diversi anni con l'Orchestra da Camera del Teatro Petruzzelli di Bari . Inoltre, ha curato la revisione dei Tre Ritratti per pianoforte “A la maniere de Shostakovich , Rota , Prokofiev” del compositore barese Ottavio De Lillo (ed. Salatino) ed ha inciso due Cd per l'etichetta Farelive ed ha registrato per la rete radiofonica della RAI.
Sebastiano Brusco
"The Brusco's playing is exceptionally beautiful ..." (Dopo línterpretazione di un quartetto di Mozart a Reykjavik) Ríkarður Örn Pálsson 07.22.20
“Trasmettere emozioni, per far volare gli animi di ognuno dentro gli immensi cieli dei sogni” Il Giornale dell’Umbria (8/9/2011) S. Ragni
L'interpretazione di Brusco è caratterizzata da uno studio approfondito e da una ricerca di raffinata autenticità e originalità. Ha costruito la sua personalità seguendo ed elaborando l'insegnamento delle scuole che utilizzano flessibilità interpretativa. Cresciuto a Roma, si diploma con lode studiando con Valentino Di Bella. Si è formato presso le storiche scuole pianistiche italiane di Arturo Benedetti Michelangeli (dal suo discepolo Ennio Pastorino), Alfredo Casella (attraverso Lya de Barberiis) e Aldo Ciccolini, del quale è stato allievo per 8 anni. Ha vinto il Concorso Internazionale di Musica da Camera “Carlo Soliva”, ed è stato finalista al Concorso Internazionale di “Caltanissetta” (Fed. Mondiale dei Concorsi Intern.). Come solista si è esibito con orchestre italiane e straniere; ha suonato con direttori quali R. Chailly, C. Scimone, R. Hickox, ecc. In Italia Sebastiano ha suonato come solista o in formazione da camera in diverse stagioni e festival musicali: Parco della Musica, Ass. Filarmonica Romana di Roma, Nuovo Auditorium di Milano, ha debuttato al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel concerto finale con orchestra trasmesso in Worldvision. Ha tenuto concerti in Canada, USA, ecc. In Europa ha suonato in Spagna, in Francia, Germania, Romania, Polonia al Festival Chopin, in Belgio al Festival Van Vlaanderen in Emirati Arabi e Turchia. In Inghilterra per gli eventi di preparazione alle Olimpiadi in onore di Carla Fracci. È invitato regolarmente in Cina per tournée in varie città tra cui Shangai, Hong Kong, Hangzhou, Nanjing, Beijing ecc. Ha formato la nuova Orchestra Harmoniae e l’Harmoniae Aureae Ensemble. Dedica particolare attenzione alla musica del '900 e ha eseguito numerose prime assolute. Registra per Phoenix Classics, Da Vinci Records. Per AULICUS classics, oltre ad altri progetti. Le sue composizioni e interpretazioni sono colonne sonore in alcuni film.
* ** *
Qualche notizia in più sulle esperienze di Sebastiano Brusco, in qualità di Direttore Artistico
SEBASTIANO BRUSCO
è pianista di carriera internazionale con esperienza anche come direttore artistico.In quest’ultima veste, è fondatore della stagione "I Concerti della Sagrestia delBorromini" di Roma, che ha diretto per 8 anni con l’intento di diffondere la musica da camera.
I concerti proposti durante la sua direzione sono stati scelti come “Best deal in acultural event” di Roma, con un articolo pubblicato sul più venduto giornale al mondo, il NY Times: tra gli ospiti della annoveriamo Orchestre e solisti di fama internazionale tra i quali citiamo, solo a titolo di esempio, Mun Wun Chung con laNuova Scarlatti di Napoli e N. Piovano.
Ha inoltre ideato, organizzato e diretto l’iniziativa di grande successo “Museo in Musica” svoltasi per due anni sempre a Roma in tre grandi musei della capitale (Castel Sant’Angelo, Palazzo Braschi e Villa Giulia), poi ripresa dal Comune diRoma con la stagione “Musei in Musica”.
Ha diretto e ideato (2011) sempre a Roma, una rassegna chiamata “Musica & Arte” dove artisti visivi e musicisti hannosinergicamente cooperato nella realizzazione di un prodotto artistico nuovo e irripetibile, caratterizzato dalla creazione estemporanea di opere degli artisti cui si univa la musica eseguita dai musicisti dal vivo.
È stato direttore artistico di due edizioni del festival in Abruzzo: "Festival dei Marsi" di Pescina (AQ) per il 30° anniversario della morte di Ignazio Silone. Dirige il festival "Tra Note e Monti” a Pescasseroli (AQ) giunto alla 6edizione, che ha ottenuto nel 2023 e 2024 i contributi della Regione Abruzzo per l’alto profilo artistico e culturale dell’evento: i concerti si svolgono nel parco Nazionale d’Abruzzo in un anfiteatro naturale all’aperto ed ha visto protagonisti musicisti di spessore internazionale e Orchestre. In Calabria, Cetraro (CS), ha diretto un festival estivo “Sogni di Mezzéstate” nel 2018 e 2019 e nel 2023 la stagione ha coinvolto altri comuni adiacenti della costa tirrenica e a Pecina (AQ) nel 2003 il “Festival dei Marsi” nel 25’ anniversario di Ignazio Silone.
* ** *
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Commenti (0)