oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Bestiario notturno, una ballad opera sulle mélodies di Francis Poulenc

Una campagna di
Martino Ruggero Dondi, Lorenzo Ponte e Ginevra Salvaggio

Contatti

Una campagna di
Martino Ruggero Dondi, Lorenzo Ponte e Ginevra Salvaggio

Bestiario notturno, una ballad opera sulle mélodies di Francis Poulenc

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 6.500,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 59 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Teatro & danza
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    4. Istruzione di qualità

Una campagna di 
Martino Ruggero Dondi, Lorenzo Ponte e Ginevra Salvaggio

Contatti

Il Progetto

CHI SIAMO

Siamo un collettivo artistico che si è riunito intorno al desiderio di fare musica e teatro. Il punto di forza e di rarità nel panorama culturale è che siamo una squadra che unisce professionisti della musica e della messa in scena. Martino Ruggero Dondi è il direttore d’orchestra e cura la strumentazione dei brani. Con studi musicali e filosofici alle spalle, Martino ha recentemente avviato un’attività di divulgazione sui social che gli ha portato un ampio seguito (@martinordondi). La drammaturgia e la traduzione in italiano dei testi dei brani musicali è affidata a Ginevra Salvaggio, autrice, musicista e dottoranda in filosofia. La messa in scena del progetto è curata da Lorenzo Ponte e dal suo affiatato team creativo composto dalla scenografa Alice Benazzi e dalla costumista Giulia Rossena, che nel 2024 hanno ottenuto il Premio Europeo per la regia d’opera under35.

COSA DESIDERIAMO 

Questa squadra si è messa in cammino per realizzare uno spettacolo di teatro musicale sulle mélodies e chansons composte da Francis Poulenc, compositore francese del ‘900. Innamorati della sua musica, abbiamo scritto e pensato uno spettacolo in cui prosa e canto lirico si mescolano per un’esperienza di teatro musicale a tutto tondo: “Bestiario notturno”. Abbiamo immaginato lo spettacolo in contesti non necessariamente teatrali, nel foyer di un teatro, in un bar o in uno spazio industriale, per esempio. Vorremmo portare la musica e il teatro in luoghi non convenzionali per appassionare nuovi pubblici.

COSA CHIEDIAMO

Questi 6500 € che vogliamo raccogliere sono fondamentali per la riuscita del progetto. Infatti le vostre donazioni contribuiranno a riconoscere economicamente il lavoro delle giornate di prova del team creativo, dei cantanti e dell’ensemble strumentale. Bestiario notturno ha già raccolto l'interesse di alcuni teatri di rilevanza nazionale e internazionale. Il debutto dello spettacolo è previsto per l'estate del 2025, ma potremo raccontarvi più dettagli non appena saranno ufficiali! Nel frattempo, per arrivare pronti a questi appuntamenti, abbiamo bisogno di un sostegno economico. Per ringraziarvi del sostegno, abbiamo immaginato delle ricompense che sono anche un modo per condividere con voi il processo creativo.

POULENC, QUI ÊTES-VOUS?

“Monaco e ragazzaccio”, come venne definito da un critico del suo tempo, Francis Poulenc (1899-1963) esplorò tutti i generi musicali, destreggiandosi tra la musica sacra, la musica strumentale e quella vocale. Diede voce ai versi di poeti come Apollinaire, Paul Éluard, Louise de Vilmorin e Max Jacob, componendo mélodies e chansons, da cui siamo partiti per scrivere la drammatugia di Bestiario notturno. Erede di Debussy, Ravel, Satie e della generazione precedente di maestri francesi, percorse una via alternativa a quella delle avanguardie tedesche: una via tonale, incapace di resistere al fascino della melodia e al contempo in grado di avventurarsi nella sperimentazione armonica e timbrica, dialogando con stili provenienti da tradizioni diverse da quella europea.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO

La notte apre un sipario: sospende le attività e le leggi della realtà diurna; le sue figure, invisibili alla luce del sole, prendono la scena. Un vecchio albergo a ore è l’unico luogo aperto in città a quest’ora della notte. È qui che entra una donna. Non dice nulla, si siede e guarda ossessivamente il suo cellulare: cerca una distrazione dalla sua disperata solitudine. Al bancone del bar c’è l’ostessa Jeanne che la accompagna in un viaggio alla scoperta di tutto un bestiario di inquietudini e piccole miserie umane. Sei cantanti danno vita a un carosello di personaggi reali e onirici, ispirati alla vita e alle opere di Poulenc. Un broker stanco del suo matrimonio, due giovani ragazzi alla ricerca di un nido d’amore, una prostituta sconsolata, dei ballerini di tango, pescatori e netturbini, una coppia di clown, una suora sperduta e un vagabondo folle e visionario che non distingue la realtà dal sogno, danzano intorno alla malinconia della donna. L’ora tarda, l’estraneità reciproca e la casuale vicinanza, l’ebbrezza e il sogno allentano le maglie del reale e concedono loro uno spazio di ingiustificata confidenza, un’occasione di incontro altrimenti impossibile. Sorge l’alba e il sipario cala su quest’umanità. Tornando a casa alle prime luci del giorno, la donna – e con lei il pubblico – ripenserà alla propria solitudine, senza certezze, ma forse con commozione e un po’ di tenerezza.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€10.00

Offri uno spritz!

Ricevi una cartolina digitale con un bozzetto a sorpresa dei costumi di Giulia Rossena, disegnato a mano. Ottimo come salvaschermo e ispirazione per serate brave nei peggiori bar della tua città. - "Ti si avvicina un tipo poco affidabile, che comincia a raccontarti delle sue avventure e sventure amorose. Pur di levartelo di torno, gli offri un bicchiere.”

Scegli
€25.00

Una bottiglia di vino!

Ricevi una cartolina stampata su carta pregiata con un bozzetto dei costumi a sorpresa, disegnato a mano da Giulia Rossena, accompagnato da una poesia che fa parte della drammaturgia. - "Ti siedi al bancone e senza sapere come e perché ti metti a raccontare la tua vita all'ostessa Jeanne. Una bottiglia ti basta appena.”

Scegli
€60.00

Sbronza epica

Un invito per due persone ad assistere a una sessione di prove della compagnia tra maggio e giugno 2025, a Milano. - "Due adolescenti si affacciano al bar. Chi non si ricorda le prime sbronze romantiche? Ti svegli l'indomani con un cerchio in testa e il portafoglio più leggero. Ma che bel ricordo..."

Scegli
€150.00

Ostriche e champagne!

Un invito per due persone ad assistere a una recita dello spettacolo in una piazza a scelta e la possibilità di incontrare successivamente il cast. - "Presto e Lacouf, due clown, ti hanno puntato. Dopo una serie di gag e sberleffi, ti ritrovi due amici assurdi. Uscite dal bar a braccetto, non si sa chi regge in piedi chi."

10 rimanenti
Scegli
€650.00

Il bar è tuo!

Una serata a domicilio con il regista, un pianista e un cantante del cast, sulla musica di Poulenc. - "Entri in un bar dimenticato da dio. Pensavi ti aspettasse una sera deprimente e solitaria e invece dalla musica di un pianoforte si scatena una festa che ti fa innamorare della vita, per un altro giro.”

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    Vuoi sostenere questo progetto?