Una campagna di
Filmica ProduzioniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Come sopravvivono nella nostra società i valori della Liberazione?
Come l’esperienza delle donne nella Resistenza veneta si riflette in quella delle donne di oggi, e come raccontarla al di là di stereotipi e pregiudizi?
Chi custodisce la memoria? E perché?
Da queste domande inizia la ricerca del documentario “Echi di libertà. Un dialogo tra le donne della Resistenza veneta e le nuove generazioni”; un'esplorazione attraverso linguaggi, modalità e buone pratiche per preservare la memoria storica e attualizzarne il linguaggio.
Il documentario, prodotto da Filmica Srl per ANPI Provinciale Verona con ANPI Rovigo e il sostegno di Regione Veneto, rappresenta un viaggio unico e suggestivo per esplorare come i valori della Resistenza siano ancora oggi percepiti, reinterpretati e vissuti dalle nuove generazioni. Ideato da Giulia Cailotto e diretto da Cristian Frigo, il progetto non si limita a raccontare le vicende delle donne partigiane, ma si interroga su come la memoria storica possa dialogare con il presente attraverso linguaggi, forme e contenuti innovativi. Al documentario hanno partecipato, tra gli altri Benedetta Tobagi, Resistenze Veneto, Regina Mab, Spazio Teatro Giovani, scuole secondarie e gruppi universitari di Verona, Venezia e Rovigo
Le storie di partigiane più o meno note, simbolo di determinazione e forza di volontà si intrecciano alle riflessioni delle nuove generazioni, creando un dialogo vivo e vibrante tra passato e presente.
Il documentario non segue una struttura lineare o didascalica. Piuttosto, raccoglie punti di vista originali da diversi ambiti culturali e artistici: performance teatrali, reading musicali, interviste a ragazzi coinvolti in progetti di ricerca interdisciplinare, testimonianze di storici ed esperti, brevi racconti cinematografici dialettali tratti da testimonianze delle Partigiane combattenti venete.
Questa pluralità di voci e approcci sottolinea l’intento di "Echi di Libertà": non dimostrare una tesi, ma lasciare spazio a interpretazioni e spunti di riflessione. I giovani veneti, protagonisti di questo dialogo, condividono le loro prospettive sulla memoria storica.
Il Veneto, con i suoi luoghi simbolici e le sue comunità, è il cuore pulsante di questo progetto: la città di Verona, la provincia di Rovigo, la scuola Luigi dal Cero a San Bonifacio, i sentieri della Lessinia e del Monte Baldo, i luoghi della Resistenza.
Le associazioni locali e le scuole sono coinvolte attivamente nella realizzazione e diffusione del documentario, favorendo un dialogo intergenerazionale. La distribuzione prevede almeno due proiezioni pubblichein occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, e una successiva diffusione a scopo didattico.
Il documentario è realizzato grazie al contributo di Regione Veneto, Direzione beni e Attività Culturali (DGR 746 del 2/07/2024), attraverso il Bando per la concessione di contributi a sostegno di attività di promozione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’antifascismo, della resistenza e dei correlati eventi accaduti nel territorio del Veneto dal 1943 al 1948.
“Echi di Libertà” non è solo un omaggio al coraggio delle donne della Resistenza veneta, ma è soprattutto un fil rouge artistico e contemporaneo che, unendo testimonianze dirette, monologhi teatrali e riflessioni di giovani ragazzi veneti, pone al centro i valori trasmessi dalle partigiane – coraggio, giustizia sociale, uguaglianza – e la loro capacità di mantenere rilevanza nel mondo di oggi. L’obiettivo principale è comprendere quali aspetti siano ancora attuali e come i giovani possano reinterpretarli e tramandarli.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Commenti (2)