oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

ENZA PAGLIARA - Festa Adriatico Balcanica

Una campagna di
Nauna Cantieri Musicali

Contatti

Una campagna di
Nauna Cantieri Musicali

ENZA PAGLIARA - Festa Adriatico Balcanica

Sostieni questo progetto
1%
  • Raccolti € 160,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza 72 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Musica & concerti

Una campagna di 
Nauna Cantieri Musicali

Contatti

Il Progetto

🎶 FESTA ADRIATICO BALCANICA 🎶

Un album che attraversa le terre e le storie, unendo voci, suoni e culture in un viaggio sonoro senza confini.


Festa Adriatico Balcanica è il nuovo progetto musicale di Enza Pagliara, un ponte sonoro che unisce le coste dell’Adriatico alle terre balcaniche. Il disco fonde ritmi travolgenti, melodie antiche e voci straordinarie che raccontano storie di festa e tradizione. Unisciti a noi e aiuta a realizzare questo viaggio musicale!

Con il tuo sostegno, questo progetto prenderà vita, unendo le tradizioni musicali di Italia (Puglia), Grecia, Bulgaria e Croazia.

Insieme a Enza Pagliara, l'Orchestra di FESTA ADRIATICO BALCANICA vanta la presenza di alcuni tra i più stimati interpreti della musica etnica internazionale: Gergana Dimitrova Kostadinova, Niki Xilouri, Dario Muci, e gli arrangiamenti del Maestro Nino Ademović (storico collaboratore e arrangiatore di Goran Bregovic).


AIUTACI A REALIZZARE l'album di 

FESTA ADRIATICO BALCANICA

Con il tuo sostegno, questo viaggio musicale prenderà vita!


📌 Cos’è FESTA Adriatico Balcanica?

Con questo album, Enza riunisce per la prima volta canti e musiche tradizionali di Italia (Puglia), Grecia, Bulgaria e Croazia, offrendo un’opportunità di esplorare il repertorio legato alla festa e alla danza dell’Europa sud-orientale. Festa Adriatico Balcanica non è solo un album. È un incontro di tradizioni musicali che parlano un linguaggio universale: la musica. L'album unisce culture, storie e tradizioni diverse in un’unica opera che diventa un omaggio a quelle terre che si affacciano sul mare Adriatico e ai Balcani.  Un cast straordinario di voci e musicisti accompagna questo viaggio, con alcuni tra i più stimati interpreti della musica etnica internazionale.

Un progetto ideato dalla salentina Enza Pagliara, cantante e ricercatrice delle tradizioni orali, una delle voci più riconosciute del canto tradizionale e popolare.



Questo progetto è impreziosito dalla partecipazione di alcune tra le voci più rappresentative della musica etnica internazionale del sud-est europeo.

Gli Artisti

🎶Enza Pagliara è riconosciuta come una delle voci più autorevoli e rappresentative della penisola salentina e figura di spicco della musica tradizionale del Sud Italia a livello internazionale. voce solista della notte della taranta dal 2001 


🎶 Gergana Dimitrova Kostadinova – Voce solista del leggendario coro Il Mistero delle Voci Bulgare e dell’Eva Quartet, Gergana incarna la tradizione e la potenza espressiva della musica bulgara, rendendola viva e attuale.


🎶 Niki Xylouri– Cantante, suonatrice di lira e custode delle antiche tradizioni musicali cretesi, è figlia del leggendario Psarantonis. Considerata l'erede di un patrimonio musicale senza tempo, è una delle voci più autorevoli della musica greca e cretese.


🎶 Dario Muci– Cantante, chitarrista e cantautore,una delle voci piu apprezzate del canto popoalre salentino in Italia e all'estero. Ha pubblicato numerosi dischi in cui interpreta e valorizza il patrimonio musicale locale ed  ha collaborato con i più importanti gruppi di riproposta della musica del Salentina.

Gli Arrangiamenti

🎶Nino Ademovic
Storico collaboratore di Goran Bregovic, Nino è un maestro nell'unire le sonorità balcaniche con influenze moderne, creando arrangiamenti che mantengono intatto lo spirito tradizionale pur aprendo a nuove possibilità espressive.

🎶 Antongiulio Galeandro
Compositore, arrangiatore e fisarmonicista, Antongiulio è autore di colonne sonore per film e danza e curatore dei lavori della Pagliara. Pugliese ed esperto conoscitore di musica balcanica che della pugliese lo rendono il perfetto alter ego di Nino Ademovic, nella scrittura degli arrangiamenti di Festa. 


La Musica e l'Orchestra

L’orchestra di Festa Adriatico Balcanica è composta da musicisti di grande esperienza nella musica tradizionale mediterranea, tra cui:

  • Gianluca Longo (mandolino, mandola, mandoloncello, cetra)
  • Antongiulio Galeandro (fisarmonica, piano)
  • Giorgio Distante (tromba, tuba)
  • Alessandro Chiga (set di percussioni)
  • Giovanni Chirico(fiati, ottoni)
  • Mario Esposito (basso)
  • Cristian Martina(batteria)
  • Roberto Chiga (backing tracks engineer)

Come Puoi Aiutare

Il tuo sostegno è fondamentale per la realizzazione di questo progetto. Contribuisci al crowdfunding e prendi parte a un viaggio musicale che unisce le tradizioni musicali dell’Europa sud-orientale. Insieme possiamo creare qualcosa di veramente speciale.


Unisciti a noi e sostieni il progetto!



Biografia di Enza Pagliara

Enza Pagliara è riconosciuta come una delle voci più autorevoli e rappresentative della penisola salentina e figura di spicco della musica tradizionale del Sud Italia a livello internazionale. Protagonista di primo piano nel movimento di riscoperta e valorizzazione della musica popolare, la sua voce, potente e magnetica, riesce a catturare e incantare qualsiasi pubblico, rinnovando e attualizzando gli antichi canti della tradizione. La sua profonda conoscenza musicale e la lunga esperienza come ricercatrice la rendono un'artista unica, capace di esplorare e riportare alla luce l’immenso patrimonio culturale che affonda le sue radici nei secoli passati. Il suo impegno artistico non è solo espressivo, ma anche educativo, rendendola una vera e propria custode della memoria storica musicale. Enza si è esibita sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, tra cui il Barbican Centre di Londra, il Teatro Bolshoi di Mosca, l’Esplanade Theatre di Singapore, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Teatro dell’Opera del Cairo, e il Teatro San Martín di Buenos Aires. Ha portato la tradizione musicale salentina e italiana in numerosi paesi, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Turchia, Giordania, Canada, Cina, Hong Kong, Argentina, Brasile, Uruguay, Stati Uniti, Thailandia, Egitto, Libano, Israele, Grecia, Albania, Serbia, Bosnia, Slovenia, Polonia, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Francia, Portogallo, Spagna, Russia e Kuwait. Nel suo percorso artistico, ha fondato insieme a Dario Muci la casa editrice e etichetta indipendente Nauna Cantieri Musicali, nata con l’obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare le culture e le tradizioni orali del Sud Italia. 

Voce simbolo della Notte della Taranta, Enza ha cantato e si è esibita con:

Ha collaborato con:

Live:

  • Dior presents its cruise collection at the Piazza del Duomo in Italy's Lecce https://youtu.be/SZDmW9A3p2E
  • Pizzica di Torchiarolo Enza Pagliara Enzo Avitabile La Notte della Taranta 2019 https://youtu.be/fWNcd8S4r1k
  • 2019 Festival itinerante NdT 2019 - GALATONE - Orchestra della Cupa: E.Pagliara, Banda R.Quarta Monteroni
  • https://youtu.be/TqKkJ7Ly9x8
  • 2022 Notte della Taranta - Pizzica di Villa Castelli - Enza Pagliarahttps://youtu.be/IWByYD_2kX0
  • 2022 La Notte della Taranta - Omaggio a Pasolini - Enza Pagliara con Dardust https://youtu.be/1_d23KBaLYY
  • Festival NDT 2016 - Acaya - Enza Pagliara Fiddha tis cardia https://youtu.be/n0gZHt_MLB0
  • 2022 Festival itinerante NdT 2022 - SOLETO - ENZA PAGLIARA/Fasinfasò https://youtu.be/xHKCQTCMpFk
  • ENZA PAGLIARA - Simpatichina: l’albero che canta https://youtu.be/w6nH6SLNS8oDiscografia essenziale
  • Taranta Reimagined (Paolo Buonvino 2021)
  • La Santa Allegrezza con Dario Muci (Ed. Nauna Cantieri Musicali, 2024)
  • Italian Rondinella Quartet Pagliara/Morleo/Tursi/Squillante (Respect Record 2020) 
  • Suddissimo Pagliara/Muci/E.Licci/R. Licci (Ed. Nauna Cantieri Musicali, 2020)
  • Marea Pagliara/Muci (Ed. Nauna Cantieri Musicali, 2018);
  • Orchestra Popolare La Notte Della Taranta (2018);
  • Le Canzoni Della Cupa (Con Vinicio Capossela 2016) ;
  • Taranta Project (Con Ludovico Einaudi);
  • Bona Crianza Enza Pagliara (2012)- Ed.Anima Mundi; 
  • Notte Della Taranta (2010- Ludovico Einaudi) ;
  • Frunte De Luna Enza Pagliara (2008);
  • Donna De Coppe (2002) Ristampata e distribuita nel  2004, Con La Rivista World Music Magazine; 
  • Notte Della Taranta, 2004, Con Stewart Copeland;
  • Ondas (2001), Cantigas De Amigo, Martin Codax,Ensemble Calixtinus.
  • Opillopillopiopillopillopa (1999) Con Aramirè.
  • Intrasatta(2002), Fate (2007), Cantata (2009); Alice (2015) Con Assurd
  • Giro Di Banda( 2008), Taranta Virus (2007) Con Cesare Dell’ann

Film e documentari

  • La Simpatichina di Enza Pagliara (Regia di Francesco De Giorgi 2021, sceneggiatura Fabio Chiriatti)  
  • In the Ear of the Tyrant at the 19th Biennale of Sydney(regia: Angelica Mesiti - 2014);
  • Le Tabacchine, Salento 1944-54, (regia di Luigi Del Prete);
  • Il Sibilo Lungo della Taranta (regia: Paolo Pisanelli- 2005); 
  • Regie Culturali del Caos, 2000, Cagliari.
  • Con il regista P. Cannizzaro: Ritorno a Kurumuny (2003);Notte della Taranta e D'Intorni(2001); Storie di Pietre (2004); Storie di tabacco (2004).
  • Fine Pena Mai , con il regia: Davide Barletti.
  • NdT 2020 - Enza Pagliara dal film di Edoardo Winspeare
  • Amando e cantando dal film di Edoardo Winspeare (colonna sonora Enza Pagliara)

Ideazione e direzione artistica dei progetti musicali a cura di Enza Pagliara:

  • SIMPATICHINA: L’ALBERO CHE CANTA, testi e drammaturgia di Fabio Chiriatti, arrangiamenti M.Bardoscia, finanziato da  Puglia Sounds Producers, regia di Francesco De Giorgi 2021
  • “LA PASSIONE DEL GRANO” progetto speciale, Sponz Festival di  V.Capossela)2015.
  • “BONA CRIANZA” (Il canto contadino e la banda).
  • “FRUNTE DE LUNA”(Canti di terra e di mare dell’Antico Salento).
  • FESTIVAL Eco Culturale VALIÒ, Direzione artistica ed ideatrice de l’ “Ensemble de Turchellis”, (Grecia e Magna Grecia-2008 ).
  • "CANTO DI PASSIONE: “I CANTI DELLA PASSIONE DI CRISTO NELLA TRADIZIONE ITALIANA” (2005)
  • “MATINATA(2004)” Progetto speciale su musica trad. per sezione di banda. ( Arr. A. Galeandro & BANDA MESSAPICA).
  • "DONNA DE COPPE (ed. 2002 – rist. 2004 e distribuito in allegato alla rivista World  Music)”.
  • “CANTI DI MARE NELLA TRADIZIONE ORALE ITALIANA (2003)” & “INCANTAMENTUM: IL CANTO E L’INCANTO “IL MIRACOLO DEL SONNO”, sono entrambi spettacoli nati da una ricerca musicale nei repertori tradizionali italiani, svolta per conto dell’Universita di musica tradizionale di Corte, Corsica, Francia).

“Festa Adriatico Balcanica non è solo un disco"

… ma un grande spettacolo dal vivo, con momenti dedicati alla danza tradizionale e alla contemporaneità. L’aspetto coreutico è curato dalla coreografa e danzatrice Viola Centi, che per i live concert ha creato delle coreografie nuove e coinvolgenti. Ad arricchire lo spettacolo anche delle testimonianze video, con proiezioni documentarie che contribuiscono a raccontare la ricchezza delle tante tradizioni presenti nei paesi coinvolti nel progetto, soprattutto legate al tema della festa. Scenografie video Martino Chiti/ Proforma video design.

Il tuo sostegno contribuirà a rendere possibile questo progetto straordinario. Unisciti a noi e sostieni il nuovo disco di Enza Pagliara, perché insieme possiamo realizzare qualcosa di veramente speciale.


Contatti e Social

Per rimanere aggiornato sul progetto e seguirne i progressi, visita i nostri canali social:

  • Instagram: https://www.instagram.com/pagliaraenza/
  • Facebook: https://www.facebook.com/Naunacantierimusicali/
  • Website: https://www.nauna.it

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • LA
    Luigi Attendo il Cd, sono sicuro che sarà bellissimo.
    • avatar
      Hans Indirizzo per invio dei dischi: Hans Stricker Via Gratello 30 a CH-6616 Losone Svizzera

      Gallery

      Vuoi sostenere questo progetto?