oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Film in low cost sulla "vecchia malavita milanese"

Una campagna di
Alessandro Volpi

Contatti

Una campagna di
Alessandro Volpi

Film in low cost sulla "vecchia malavita milanese"

Film in low cost sulla "vecchia malavita milanese"

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Alessandro Volpi

Contatti

Il Progetto

Recensione di: EMANUELE BOMPIANI DRAGHI

Leggo gli esordienti con curiosità ma anche con un certo scetticismo poiché, nel tempo, le delusioni sono state molte e le certezze relativamente poche. In questo caso mi sono trovato in  contrasto con me stesso e non ne vengo a capo. Crime story-lo stupro non mi sembra il romanzo di un esordiente e per questo motivo l’ho letto e riletto più volte senza riuscire a cancellare tutti i miei dubbi. Caro Alessandro Volpi, se l’hai scritto veramente tu (e ripeto il “se”…) allora posso sperare nel futuro della letteratura italiana e nei contemporanei! La cosa rasserena me e tutti gli appassionati della lettura di ogni genere. Il racconto tratta di un argomento molto forte e purtroppo attualissimo; persino un vecchio topo di biblioteca come me, all’inizio, l’ha visto come un tentativo di cavalcare l’onda emotiva legata ai fatti. Entra invece a muso duro sul fatto per poi avventurarsi nella descrizione di un mondo e di un codice d’onore che, per come descritto, appare un po’ troppo perfetto per essere vero. (la vecchia malavita di un nord abbastanza fiabesco) Va detto che io non lo conosco e non posso giudicare. Nel merito posso dire che è scritto in modo scorrevole e molto coinvolgente, con emozioni estrapolate al meglio ed una descrizione degli ambienti e dei personaggi molto sintetica ma completa; la narrazione è fluida e molto scorrevole. Il finale non è per niente scontato ma appaga le speranze delle molte persone stanche di questi fatti e dell’impunità di troppi di questi individui; forse un po’ troppo forte. Una lettura appassionante che però, per poter fugare i miei dubbi sull’autore, richiede un secondo e magari un terzo racconto e libro edito! "Emanuele Bompiani Draghi"

Questa è solo una delle recensioni (tutte positive) sul libro e sulla storia in sè. A questo punto mi è stato chiesto di convertirlo in un film ed io voglio accettare la sfida avvalendomi della collaborazione di esperti del settore come il maestro "Arold Luigi Airoldi" (https://www.facebook.com/Arold-Luigi-Airoldi-694891903961771/) ma, soprattutto, voglio portare sullo schermo i volti della gente di tutti i giorni, del vicino di casa che ognuno conosce, del vigile, dell'amico o del poliziotto o carabiniere del proprio quartiere e della propria città!

Il progetto è già a buon punto con molte location e molti protagonisti già individuati.

La sceneggiatura viene scritta a più mani per non trascurare il benché minimo particolare.

La realizzazione del film è collegata al reperimento delle spese vive e la pellicola verrà poi inviata alle selezioni dei vari premi cinematografici.

L'interessamento o la partecipazione di attori professionisti non influirà sui costi e gli stessi dovranno accettare il budget economico previsto.

Ogni contributo è ben accetto, ma la cosa fondamentale per l'investitore sarà il dovere di esprimere una critica coscienziosa e spietata.

Sin da ora un sentito ringraziamento a coloro che supporteranno questo progetto!!!

Alessandro Volpi

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community