Una campagna di
E l'uomo VolòContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
CONTA IL CIELO
“Un’idea, un esperimento, una follia”
Conta il Cielo nasce da un’idea di Roberto Vallerignani, ed è realizzato in collaborazione con l’associazione culturale E l’uomo volò e con l’etichetta discografica Frida Label, specializzata in produzioni discografiche indirizzate alla promozione di artisti under 25, come OUTBACK o il Duo Jazz M&M.
Il progetto, che gode del Patrocinio del Comune di Terni e del Comune di Narni, si concretizzerà in una produzione allargata a teatro, cinema, musica e web, coinvolgendo un cospicuo numero di artisti e professionisti under 35.
Lo scopo è quello di realizzare un “prodotto” di qualità e d’impatto emotivo, ma anche di rivitalizzare il Teatro attraverso una forma di comunicazione e un linguaggio più vicini e attinenti alle esigenze giovanili. Dalla recitazione alla ripresa, dalla fotografia fino alla colonna sonora, il progetto prevede la gestione cinematografica in ogni fase della produzione di un testo teatrale inedito (sullo stile del regista Polansky - Carnage, Venere in pelliccia).
La sceneggiatura, di cui è autore lo stesso Vallerignani, racconta la possibile evoluzione di una ragazza a seconda di diverse scelte di vita. Divisa in due atti, oltre alla protagonista coinvolge anche altri tre attori, tutti finalisti dell’edizione 2015 del Premio Franco Molè.
Sede delle riprese, in programma dall’9 al 15 maggio 2016, lo splendido Teatro Manini di Narni.
PERCHE’ SOSTENERCI?
Perché si tratta della prima iniziativa nel suo genere, da promuovere anche a livello di accademie di recitazione e accademie e istituti musicali, in modo da renderla una nuova forma d’integrazione artistica e comunicativa. Attraverso questa formula di commistione espressiva, il teatro viene portato nelle sale cinematografiche e a sua volta porterà lo spettatore a godere di ogni minimo dettaglio recitativo ed espressivo: sicuramente con tutto un altro appeal.
Inoltre, l’eventuale successo di questa iniziativa consentirà la nascita di una vera e propria società di produzione che svilupperà altri progetti similari e innovativi. Sono già in lavorazione le prime puntate della serie web, “Un libro in ascensore”, che ha come obiettivo la diffusione della letteratura tra le giovani leve; la scrittura di un soggetto per un prossimo lungometraggio dal titolo provvisorio “La villa sul lago”, che avrà come tema l’industrializzazione della regione Umbria nei primi anni del Novecento. Altra iniziativa in via di definizione è la storia del territorio di Narni raccontata in una serie di videoriprese dai luoghi stessi della sua cultura. Protagonisti: I GIOVANI!
SCENEGGIATURA E REGIA_ ROBERTO VALLERIGNANI
Nasce e vive a Narni. Nel 2007 pubblica un cd musicale che ispirerà la realizzazione di un film documento con Amanda Sandrelli: “Camel Obsession”, del film scrive la sceneggiatura che viene premiata col “Fauno d’argento” al Festival di Contursi Terme. Nel 2010 pubblica il romanzo “La Sella del Vento“, edito da La Riflessione, poi divenuto soggetto per un lungometraggio uscito a novembre 2010 in alcune sale cinematografiche. Nel 2011 scrive la sceneggiatura de “La Valle della Speranza”, pièce teatrale con Mariano Rigillo e Gabriele Greco per la regia di Folco Napolini. Nel 2012 scrive e dirige il corto “Love, Wine & Jazz”, tratto dal romanzo della scrittrice napoletana Gloria Gaetano, il corto è finalista del festival cinematografico Popoli e Religioni. Nel 2013 scrive e dirige il lungometraggio “Ed è subito sera”, di cui cura anche le musiche. Nel 2013 esce il suo secondo romanzo, “Angelo Ingordo”, edito da Dalia Edizioni. Nel 2015 scrive la sceneggiatura di “Reflex” cortometraggio diretto da Folco Napolini, che merita la menzione per la migliore sceneggiatura al festival Popoli e Religioni.
FOTOGRAFIA_ PIETRO CIAVATTINI
Studia presso il corso di laurea in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale della Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna. Parallelamente alla formazione mantiene e coltiva lo studio della fotografia, utilizzando principalmente macchine fotografiche analogiche e stampando manualmente pellicole in bianco e nero. Nel corso degli anni ha esteso il suo interesse al cinema, scrivendo e dirigendo cortometraggi. Fotografo e operatore freelance, vive e lavora tra Terni e Roma.
CAST
NAIKE ANNA SILIPO, diploma all’Accademia Silvio D’Amico, numerose interpretazioni in produzioni teatrali, cinematografiche (Viaggio sola, regia M.S. Tognazzi) e televisive (Il Giovane Montalbano2, A un passo dal cielo3, Cesare Mori: il prefetto di ferro).
ANDREA TROVATO, diploma all’Accademia Silvio D’Amico, attore (Il Commissario Montalbano, Un medico in famiglia), regista e doppiatore (L’onore e il rispetto), vincitore Premio Molè 2015.
ALESSIO GENCHI, diplomato presso la Scuola di Teatro di Bologna, Alessandra Galante Garrone, molto attivo nel teatro d’improvvisazione, ha lavorato con registi di chiara fama, tra cui D’Alatri e Renato Giuliani.
MATEO ÇILI, diplomato all'Accademia D'arte Drammatica del Teatro Stabile del Veneto, laureato in filosofia, tra le sue numerose interpretazioni si ricorda il film “Piccola patria” di Alessandro Rossetto, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali (Nomination al Festival di Venezia).
Comunicazione e relazioni esterne
Chiara Silvestri
347 7695275
Commenti (4)