Una campagna di
marinella biniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto “Cittadini del mondo – Passaggio in India ” è un progetto per la Promozione della Salute Mentale e per la riduzione dei pregiudizi rispetto ai pazienti psichiatrici. Nel mese di novembre 2016 alcuni utenti psichiatrici, volontari, familiari, educatori, infermieri, medici psichiatri e le Suore Domenicane di iolo di Prato si recheranno a Cochin nel Kerala ( India) presso il Settlement per incontrare centinaie di persone che vivono in questo " luogo chiuso" e di " nessuno".
Lo stigma risulta essere ancora presente nella nostra società ed è sicuramente molto presente nella società Indiana. La cooperazione internazionale, fra la nostra città, Prato e la città di Cochin (Stato del Kerala-India) vede come principali protagonisti:l'associone campo di Booz, la Polisportiva Aurora, le Suore di Santa Maria del Rosario di Iolo, le scuole pratesi che portano avanti i programmi di Parieducazione – Peer Education, la Azienda Usl Toscana centro, gli operatori del Settlement e gli studenti del Saint. Dominic School, la regione Toscana e il Comune di Prato.
Il progetto ha lo scopo di promuovere la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva, attraverso interventi orientati a sviluppare la comprensione delle differenze, la valorizzazione delle diversità e il protagonismo degli utenti.
L’intervento si sviluppa in vari contesti di promozione della salute:
Il trasferimento di conoscenze e competenze tecnico sanitarie attraverso lo scambio di esperienze e l’attuazione di attività formative in loco.
Il carattere di intersettorialità degli interventi: sanitari e sociali, educativi e formativi orientati a modificare lo stigma e le rappresentazioni sociali collegate alle malattie psichiatriche. Tale attività riguarda sia il contesto culturale Italiano che quello Indiano dello Stato del Kerala.
Ribaltare la percezione e la visione, presente nella cultura Indiana e in forme diverse anche in quella Italiana, che vede la malattia psichiatrica come una “maledizione” o come una “disgrazia” rispetto alla quale l’intervento previsto si traduce spesso in una stigmatizazione o addirittura in una vera e propria segregazione del malato. Nella cultura Italiana tale processo si manifesta con vissuti di impotenza e fatalismo che pervadono il contesto di vita dell’utente, dei suoi familiari e degli operatori del DSM- dipartimento di salute mentale.
Favorire un contesto di lavoro concreto, secondo la metodologia del “Fareassieme”, dove: gli utenti, i familiari, gli operatori, i volontari e gli studenti delle scuole pratesi possano cooperare con gli utenti, gli operatori e i volontari che operano presso il Settlement di Cochin, struttura asilare che ospita circa 300 persone fra uomini e donne e che somiglia molto ai nostri Manicomi prima della legge 180.
Favorire attraverso eventi sportivi e culturali, il confronto con gli studenti, i genitori e gli insegnanti del Saint Dominic School.
ATTIVITA’ DEL PROGETTO:
Viaggio in India- Kerala nel periodo Novembre 2016 – 18 persone fra utenti della salute mentale, studenti delle scuole superiori di Prato, volontari, personale sanitario.
Miglioramento condizioni igienico sanitarie del Settlement, - Intervento di pulizia e risanamento igienico sanitaria e nei domicili di famiglie povere.
Programma di Cultura, Salute e Sport condiviso con gli studenti del Saint Dominic School.
Realizzazione di un video e di una mostra fotografica che valorizzi l’esperienza.
COSTI: Euro 7.000 per viaggi internazionali, spese materiali per le attività, trasporti locali, vitto, alloggio.
per le donazioni, Conto Corrente Iban : IT33I0572821555455570248445 causale: cittadini del mondo
Commenti (0)