Una campagna di
Associazione Culturale Musica LiberaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La chiesa di Sant’Eligio Maggiore è il più antico edificio di culto di epoca angioina ancora esistente, venne edificata nel 1270 nella zona chiamata Campo Moricino, oggi piazza Mercato.
All’ingresso della chiesa troviamo un portale strombato, abbellito da motivi naturistici; l’interno austero con una muratura in tufo giallo e piperno grigio, è caratterizzato da una pianta con tre navate, su cui si aprono cappelle laterali e un abside poligonale.
Conoscevamo già la bellezza di Sant’Eligio Maggiore; non ricordavamo quanto fosse interessante l’acustica. La primavera scorsa assistendo al concerto della Corale Giubileo diretta dal maestro Filomena Scala abbiamo scoperto una sonorità particolarmente rispondente alle esigenze musicali ed anche che la chiesa è dotata di un Organo(*) da concerto (non a canne) inutilizzabile da decenni.
Il nostro sogno è quello di restaurare e ridare nuova vita concertistica all’Organo così da godere ancora dell’eccezionale acustica di questa meravigliosa chiesa monumentale.
Per questo motivo abbiamo chiesto a Don Paolo Bellobuono, parroco di Sant’Eligio Maggiore, di poter organizzare per il 26 marzo 2018, lunedì santo, Il “Concerto per Sant’Eligio” che vede in programma il famosissimo Stabat Mater di Pergolesi in una versione per coro e strumenti curata dal maestro Lucio De Feo ed eseguita dalla Corale Giubileo e dall’Ensemble strumentale dell’Associazione Culturale Musica Libera.
L’Associazione Culturale Musica Libera nasce nel 1997 con un intento preciso: diffondere le attività musicali a 360° nelle diverse modalità d’espressione. Nessun privilegio per un solo stile, genere o periodo storico e un particolare interesse per lo sviluppo di sinergie con tutte le altre forme d’arte.
Racconta e diffondi il nostro progetto;
Condividi i Link sui tuoi social aiutandoci a promuovere il nostro sogno;
Contribuisci anche tu scegliendo tra le diverse proposte di donazione.
Chiesa di Sant’Eligio Maggiore via Sant’Eligio (nei pressi di Piazza Mercato) Napoli.
http://associazionemusicalibera.com/
https://www.facebook.com/associazionemusicalibera/
info@associazionemusicalibera.com
https://www.instagram.com/assmusicalibera/
cellulare 329 836 6678
Programma “Concerto per Sant’Eligio”
Lunedì 26 marzo 2018 ore 18,00
Introduzione del musicologo Dott. Francesco Nocerino
“Victimae Paschali Laudes”
Corale Giubileo diretta da Don Florian Braun
Litanie in Sol minore di Francesco Durante
Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi
direttore M°Lucio De Feo
(*) Organo Liturgico Viscount modello Giubileo
Si definiscono organi liturgici quegli organi elettronici costruiti ad imitazione degli organi a canne e che riescono ad assolvere a tutte le funzioni musicali per ampiezza delle tastiere e pedaliera e per registri timbrici.
Commenti (2)