Una campagna di
Luigi PozzaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il Raccontafiabe veste un aereo ed elagante tabarro.
Gli è molto utile per volare...
Nella sua borsa pellegrina custodisceil Libro dei Memi.
Il Libro dei Memi è un mistero.
Un mistero che apre le porte più segrete dell'animo umano per portarne a galla l'essenza.
Chi ascolta le storie che contiene non può che prendere atto di ciò che si nasconde nel suo cuore e fare la sua scelta.
Il Raccontafiabe è accompagnato nel suo peregrinare di casa in casa, di famiglia in famiglia, di bambino in bambino, da un amico straordinario: il vento Spetenin (che sa volare anche senza tabarro).
Quando i due amici vengono accolti in una casa, dal Libro dei Memi escono storie incredibili, rivolte soprattutto ai bambini che la abitano. Ma in realtà le storie del Libro dei Memi sono di tutti quelli che le ascoltano, perché la vita di una persona è fatta anche di tutte le vite che le sono accanto... anzi: di tutte le vite del mondo.
Vuoi scoprire anche tu quale fiaba il Libro dei Memi custodisce per te?
Sei pronta/o ad accogliere nella tua casa il Raccontafiabe e il vento Spetenin?
Cosa troverai nel libro?
Il Libro dei Memi è un volume che raccoglie 21 fiabe inedite scritte da Luigi Pozza.
Le prime sette fiabe sono adatte a bambine e bambini piccini che possono essere lette loro, ad alta voce, dai genitori, dai nonni o da fratelli e sorelle gentili. Allegre, aperte nei significati, esplorano le piccole, grandi scoperte quotidiane dei bambini con l’immancabile lieto fine.
Le seconde sette sono per i più grandicelli e cominciano ad assumere forme più stratificate e simboliche. I temi si fanno più seri e aperti al mondo esterno.
Le terze sette sono per ragazze e ragazzi nel vortice dell’adolescenza… e non sempre finiscono come ci si aspetterebbe. Non tanto perché la vita sia crudele, ma perché ciò che abbiamo dentro di inespresso, più il tempo passa, più ha bisogno di scosse belle forti per venire a galla.
Ad ogni fiaba è dedicata un'illustrazione a colori disegnata da Silvia Salvagnini. Le illustrazioni di Silvia hanno la straordinaria capacità di fissarsi nella mente senza per questo ostacolarne la fantasia, che nel lettore continua a osservare e volare liberamente.
Come verranno utilizzati i fondi raccolti?
- 2700,00 € - per stampa libro cartaceo (300 copie minimo), editing e illustrazioni.
- 564,00 € - per tutto ciò che riguarda la spedizione di libri e ricompense, buste, ecc...
- 100,00 € - Cartiera Clandestina per le ricompense.
- 180,00 € - commissioni PDB e altre spese di gestione.
Ogni euro guadagnato in più verrà utilizzato per stampare ulteriori copie del libro.
Chi sono i protagonisti di questa pubblicazione?
Mi chiamo Luigi Pozza e sono l'autore.
Nato vicino a Venezia il 12 Maggio 1977, vivo a Bressanone da qualche anno.
Studente chimico annoiato, ho deciso di svoltare con il teatro all'età di 17 anni. Cantautore dalla mia prima doccia con il gruppo The Mengwees. Autore di poesie, favole e romanzi da quando tutto il resto non bastava a farmi sentire bene... quindi da molto presto.
Il Libro dei Memi sarà la mia quarta pubblicazione ufficiale. Prima di Lui ci sono stati: Favole Arcane (AutEditori); I Dialettanti 1.0 (Edizioni del Vento) e Domani non sarò più re (MiMiSol).
Le illustrazioni che troverete nel libro sono create dalla meravigliosa fantasia di Silvia Salvagnini, che oltre a dipingere è anche pianista, performer, poetessa e mamma. Il suo ultimo libro, Il seme dell’abbraccio, è stato pubblicato da Bompiani.
Tutto ciò che riguarda la consulenza e la progettazione grafica del libro - sotto qualunque aspetto - è appannaggio di quel geniaccio di Mirko Visentin. Senza la sua meticolosa guida e raffinata visione d'insieme, Il Libro dei Memi non esisterebbe.
La creazione delle ricompense è affidata alle sapienti e sagge mani di Marco Brunello, titolare di Cartiera Clandestina a Mestre (VE) dove ricila e inventa nuova carta acid free a impatto zero, usando colla e inchiostri certificati non inquinanti per l’ambiente. Poi ci stampa sopra a caratteri mobili grazie a grandi, pesanti e incredibili macchinari vecchi come dinosauri.
Bottegavaga è una un'Associazione Culturale nata nel 2016 a Venezia grazie alle fervide e sbalestrate menti di Vanni Carpenedo, Alberta Toninato e dell'autore. Teatro, musica e scrittura sono il loro pane quotidiano.
Il simbolo del Libro dei Memi è opera di Anna Tonello. Compagna di vita, maestra di scuola e disegnatrice di... sogni.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Commenti (31)