oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Un Bosco urbano per il futuro

Una campagna di
FVG sensibile

Contatti

Una campagna di
FVG sensibile

Un Bosco urbano per il futuro

Campagna terminata
  • Raccolti € 380,00
  • Sostenitori 9
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Ambiente & animali
  • Obiettivi
    7. Energia pulita e sostenibile
    11. Città e comunità sostenibili
    13. Agire per il clima

Una campagna di 
FVG sensibile

Contatti

Il Progetto

Appello pubblicoai cittadini, alle associazioni, all'imprenditoria locale, alle fondazioni e alle banche del territorio. Co-progettiamo il futuro!

Dopo anni l’area di circa 11 ettari dell’ex acciaieria Bertoli a Udine nord è stata finalmente bonificata dall'amianto ma ancora verte in stato di degrado, abbandono e ancora non tutto è stato bonificato. Attualmente il comune di Udine ha contatti costanti con il commissario e il liquidatore giudiziale del concordato Progetto Udine srl, la società che aveva acquistato l'area e sta tentando la vendita. Con alcuni tentativi di vendita già andati a vuoto, la base d'asta è scesa a circa 7,5 milioni di euro, e la prossima sarà a fine agosto 2020.

Attualmente la Giunta comunale di Udine, tramite l'assessore alla pianificazione urbanistica sta valutando e trattando una variante urbanistica per rendere più appetibile l'area ad un fondo d'investimenti estero, già proprietario del centro commerciale Terminal Nord adiacente alla medesima area. L'accordo raggiunto con gli investitori prevede:

  • 3500 mq commerciali;
  • 17 000 mq di terziario e servizi, tra cui un albergo;
  • 10 000 mq residenziali;
  • 30 000 mq di parcheggi;
  • 60 000 mq di parco pubblico;

Questa soluzione non piace ai cittadini udinesi e alle varie categorie imprenditoriali, sia dal punto di vista ambientale sia da quello commerciale e dei servizi. Per quanto riguarda la città ci sono tre dati molto significativi:

  1. Udine è la prima città in Italia per superficie di GDO e centri commerciali con circa 900 mq ogni 1000 abitanti;
  2. Udine ha circa 240 mq residenziali per abitante e anche i posti letto nel settore alberghiero sono già più numerosi del necessario;
  3. Il consumo di suolo nella regione Friuli Venezia Giulia ha raggiunto livelli allarmanti, negli ultimi 30 anni è stata cementificata un’area grande quanto l'intera città di Udine;

Questi dati ci forniscono una situazione molto chiara, soprattutto se legati alla difficoltà del commercio e dell'artigianato locale costretti a competere con i grandi centri commerciali e la grande distribuzione organizzata - GDO. Quindi la città ha bisogno di un drastico cambio di rotta, occorre una moratoria a nuove edificazioni ed al consumo di suolo. Inoltre, i cambiamenti climatici vanno contrastati al più presto, ed una delle azioni più concrete che si possa fare è piantare alberi, in modo da sottrarre CO2 dall’atmosfera e ripulire l’aria, e raggiungere il consumo di suolo zero riqualificando solo l'esistente.

A marzo 2019 durante il primo sciopero per il clima, il gruppo Fridays For Future Udine ha lanciato una petizione per chiedere un bosco urbano nell'area, e in 6 giorni sono state raccolte circa 3000 mila firme. Qui trovate tutti i dettagli https://fridaysforfuturefvg.it/udine/un-bosco-urbano-per-il-futuro-nellarea-ex-bertoli-di-udine-nord/ .

Successivamente tra fine 2019 ed inizio 2020, è nato un comitato spontaneo di cittadini (promosso sempre da FFF Udine), il quale ha elaborato una proposta alternativa per recuperare l'area e restituirla alla collettività.

  1. recupero struttura in acciaio per creare una serra botanica che funga anche da giardino d’inverno, con spazi espositivi per prodotti locali (agroalimentari, artigliali, arredo ecc.) ed eventi;
  2. zona agroalimentare dal produttore al consumatore;
  3. bosco urbano con spazi di aggregazione (museo, didattica, arte, sport, giochi, chioschi);
  4. un parco per la tutela ambientale e l'innovazione tecnologia nel settore delle rinnovabili in collaborazione l’università̀ di Udine;
  5. produzione di energia rinnovabile fotovoltaica ed idroelettrica;
  6. punti benessere per anziani;
  7.  recupero edifico e strutture del battiferro per realizzare un museo con laboratori dell'artigianato e della produzione industriale locale;

Esempio nel mondo a cui ispirarci

Royal Botanic Gardens, Kew

Per quanto riguarda la produzione di energia rinnovabile, recuperando e sfruttando le coperture degli edifici esistenti ed il salto di 2 metri della roggia (corso d'acqua) a fianco al battiferro si potrebbe produrre:

  1. 3,5 milioni di kWh/anno di energia fotovoltaica (solare) installando con le superfici a disposizione un impianto da circa 3000 kW di potenza (questi dati possono cambiare significativamente anche in base alla tecnologia fotovoltaica utilizza). Per il calcolo di produzione energetica è stato utilizzato un software messo a disposizione sul sito della Commissione Europea qui;

  2. 1 milione di kWh/anno di energia idroelettrica installando una turbina di 110 kW/h;

Quindi in totale 4,5 milioni di kWh/anno  di energia rinnovabile, che equivalgono al fabbisogno energetico annuo di circa 1200 famiglie composte da 4 persone, cioè il 5% della popolazione di Udine (che ha quasi 100 mila abitanti). Inoltre, si ridurrebbero le emissioni di circa 2000 tonnellate di CO2 anno equivalenti e si risparmierebbero 650 tonnellate di petrolio equivalente non bruciato.

  • fabbisogno energetico annuo del 5% della popolazione di Udine

  • -2000 tonnellate di CO2 anno equivalenti

  • 650 tonnellate di petrolio equivalente non bruciato

La strada più auspicabile sarebbe un progetto pubblico condiviso da Comune di Udine e Regione FVG per acquistare/espropriare l'area ed inserirla in un più ampio progetto di rigenerazione urbana, ma sembra non esserci nessuna volontà politica in tal senso

Quindi spetta ai cittadini, all'imprenditoria locale, alle fondazioni e alle banche unire le forze e tentare di acquistare l'area per rigenerarla con un vero progetto dal basso. Ovviamente stiamo parlando di un investimento minimo di 10 milioni di euro, di cui 7,5 milioni per comprare l'area all'asta ed il resto per recuperare le strutture esistentie realizzare le restanti bonifiche. Potranno poi essere valutati incentivi/bonus e finanziamenti nazionali ed europei per coprire parte delle spese. Il progetto avrebbe un ritorno economico dalla vendita di energia rinnovabile, dall'affitto degli spazi espositivi e dalla vendita dei biglietti per i laboratori e l'ingresso al museo, da stimare con un piano finanziario di rientro economico.

L'idea della co-progettazione consiste nel ridistribuire i futuri utili ottenibili dalla realizzazione del progetto proporzionalmente alla donazione effettuata. Quindi con la tua donazione oltre a sostenere il progetto diventerai parte di esso e dell'organizzazione/società che gestirà strutture e impianti.Mentre le aree verdi saranno restituite alla comunità e quindi donate al Comune di Udine.

Per il momento l'obbiettivo principale è raccogliere 7,5 milioni di euro per acquistare l'area all'asta e restituirla alla città, il tempo è poco, quindi occorre un grande sforzo da parte di tutta la comunità per raggiungere l'obbiettivo. Sono tanti soldi, ma pensando solo al numero di abitanti di Udine equivalgono a 75 euro a persona.

L'idea della co-progettazione consiste nel ridistribuire i futuri utili dovuti alla realizzazione del progetto proporzionalmente alla donazione effettuata

Un esempio italiano virtuoso da seguire: Il bosco di pioppi nella Terra dei fuochi

Nessuno ne parla, però nel sito officina ex Bertoli c’è ancora aperta una procedura di bonifica per inquinamento del sottosuolo da idrocarburi (come riportato a pag. 42 della dichiarazione ambientale del Comune di Udine), oltre all’amianto che una volta smontato dalle strutture è rimasto costipato sotto dei teli nella medesima area.

Per questo problema esiste una soluzione a basso costo per la bonifica, com’è accaduto nella terra dei fuochi in Campania. Il commissario alle bonifiche ed un gruppo di studiosi della facoltà di agraria dell’università di Napoli, coordinato dal prof. Massimo Fagnano hanno realizzato un progetto differente, improntato all’attenzione ed alla cura della terra. E così nei terreni sequestrati ai clan, dov’erano stati sotterrati veleni e rifiuti industriali è stata attivata un’opera di recupero totalmente affidata alla tecnologia ed alla Natura. Un intervento alternativo, pulito, a basso costo: sono stati piantati 20.000 pioppi, le cui radici stanno assorbendo i metalli pesanti in profondità. Il terreno è stato cosparso di compost arricchito con batteri capaci di metabolizzare gli idrocarburi. Il tutto è costato “solo” 900.000 euro rispetto ai molti milioni di euro che prevedeva il progetto iniziale. In questi anni gli alberi sono diventati un bel bosco, sono ritornati gli animali selvatici e gli uccelli, arrivano gli alunni delle scuole, le macchine monitorano la diminuzione dei veleni, un vero miracolo. ( qui tre ottimi articoli da leggere: RaiawaduniaItalia che cambiadire.it )


Nel caso in cui i fondi raccolti non saranno sufficienti a raggiungere l'obbiettivo, non verranno prelevati e sarranno completamente restituiti.

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • jp
    jenni thank you for this information
    • avatar
      Michele Vonde centris comerciâi, pensìn in vert par avignî nestri e da lis prossimi gjenerazions!

      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

      7. Energia pulita e sostenibile

      Energia rinnovabile e accessibile: assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti.

      11. Città e comunità sostenibili

      Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

      13. Agire per il clima

      Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.