Una campagna di
Comitato Pietre PazientiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La nostra prima iniziativa è legata al caso di un ristoratore che gestiva un piccolo locale tradizionale e che ha commesso un omicidio. In Iran, per coloro che commettono un omicidio preterintenzionale, è prevista la condanna alla pena del qesas (la legge del taglione): la famiglia della vittima può scegliere tra l’impiccagione dell’assassino o il perdono in cambio del pagamento del "prezzo del sangue" (diyeh). In questo particolare caso, i familiari della vittima hanno concesso il perdono, esprimendo la volontà di usare il prezzo del sangue per la costruzione di una scuola.
L’espressione ”pietra paziente”, nella cultura popolare iraniana, viene attribuita a chi ascolta pazientemente e condivide il dolore del prossimo. Oggi, con la tragedia pandemica in corso, abbiamo imparato a comprendere che la sofferenza di ciascun essere umano non è individuale bensì, come recita il celebre verso del sommo poeta persiano Saadi, è indice di un male comune.
Vogliamo, tutti insieme, credere nel potere collettivo. Pertanto usiamo l’espressione persiana al plurale per indicare come piccole pietre, insieme, possano acquisire sempre più forza fino a divenire una roccia indistruttibile.
Il nostro comitato, denominato Pietre Pazienti, Comitato per l’educazione e l’infanzia in Iran, intende promuovere l’istruzione e l’educazione allo scopo di tutelare i diritti dell’infanzia in Iran, collaborando con le realtà associative e le ONG iraniane che da decenni operano in Iran. Noi siamo cittadine e cittadini iraniani e italiani, divenuti una comunità, che riconoscono la responsabilità dell’uomo rispetto alla società e rispetto al pianeta. Nel portare avanti questa attività, ci ispiriamo agli artisti e ai cineasti iraniani da anni in prima linea nella produzione culturale nella società civile iraniana.
Se condividi i nostri ideali e vuoi far parte della nostra rete, diventa una Pietra Paziente anche tu!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (10)