Una campagna di
BLITOS ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
(fonte: Global Gender Gap Report 2021 | World Economic Forum (weforum.org))
In effetti se ci pensi è abbastanza plausibile. Siamo cresciuti in una società che ci impone distinzioni proprio su questa base, fin da piccoli. Ci assegna dei ruoli, ci dice cosa possiamo e non possiamo essere. Ai maschietti il meccano, alle bimbe la valigetta di Frozen col make-up. Gli uomini non possono piangere, perché non è virile. Le donne sono limitate nel far carriera, perché prima o poi vorranno una famiglia. I padri divorziati difficilmente ottengono l’affidamento dei figli. Le donne guadagnano il 25% in meno dei loro colleghi uomini, a parità di mansioni. E proprio queste disparità di genere finiscono a volte per sfociare in abusi di ogni genere, arrivando anche a violenze psicologiche, fisiche o sessuali.
Allora continua a leggere e scopri in cosa consiste la nostra iniziativa.
Sì senz’altro i tempi stanno cambiando in modo significativo, ma ancora persistono discriminazioni subdole, quelle che spesso navigano sottotraccia, di cui tutti siamo portatori, spesso inconsapevoli, perché l’imprinting che ci è stato dato nel tempo è stato questo.
Capita ancora oggi che le persone siano condizionate da questi pregiudizi. Non tutti sono forti abbastanza da scegliere il proprio percorso di vita indipendentemente dal giudizio altrui. Molti assecondano ancora quello che la società ha programmato per loro vivendo una vita a metà, non riuscendo a realizzare i propri sogni o se stessi.
Per queste persone e per i nostri figli e figlie vogliamo impegnarci per costruire una società più equa.
Pensate che bambini e bambine, uomini e donne, debbano avere le stesse possibilità di realizzare i propri sogni e ambizioni in qualunque campo? Pensate che i desideri non debbano essere condizionati dal genere, ma soltanto dalle attitudini?
Bene, anche noi!
Di pari passo nasce dall'idea che uomini e donne possano compiere le loro scelte di vita in modo libero, senza pregiudizi sociali, senza prevaricazioni, camminandodi pari passo.
Nonostante questo siamo ancora in presenza di molti preconcetti profondamente radicati e difficili da scardinare i quali, purtroppo, a volte vengono trasmessi di generazione in generazione.
Crediamo che sia importante diffondere il più possibile la cultura dell’equità, superando gli stereotipi genere che spesso vincolano gli uomini e le donne ai ruoli stabiliti dal nostro retaggio culturale.
Come pensiamo di farlo?
Utilizzando il potere delle parole, perché pensiamo che parola dopo parola sia possibile cambiare il mondo.
DI PARI PASSO nasce dall'idea che uomini e donne possano compiere le loro scelte di vita in modo libero, senza pregiudizi sociali, senza prevaricazioni, camminando appunto di pari passo.
L’ iniziativa DI PARI PASSO prevede al suo interno tre progetti:
Un concorso ideato per raccogliere racconti che parlino della disparità di genere, storie sia al femminile che al maschile, che spaziano dalla discriminazione economica, professionale, familiare o che sfociano addirittura in violenze psicologiche, fisiche o sessuali. I racconti più belli saranno pubblicati nell'antologia DI PARI PASSO.
L’antologia e l’iniziativa sociale sulla parità di genere, saranno promossi in un tour di eventi estivi (compatibilmente con il progredire della pandemia) e saranno pubblicizzati tramite ufficio stampa e altri media a disposizione dell'associazione di promozione sociale Blitos, con l’obiettivo di sensibilizzare quante più persone possibile.
Verranno realizzati laboratori di scrittura creativa modulati per fascia d’età e gestiti da educatori professionisti. Durante questi laboratori bambini e ragazzi vivranno in un ambiente protetto privo di pregiudizi in cui impareranno a esprimere liberamente i propri pensieri sviluppando la consapevolezza che non esistono ruoli prestabiliti per uomini e donne, sapendo che da grandi potranno scegliere seguendo le loro reali inclinazioni. Il tutto consentirà di rafforzare le competenze di scrittura, di progettazione del pensiero logico, dando libero sfogo all’immaginazione.
Questi laboratori creativi produrranno fiabe, racconti, romanzi brevi o graphic novel. Gli elaborati verranno pubblicati da Blitos che li darà in omaggio ai giovani autori e alle future classi che aderiranno al progetto. Creando un circolo virtuoso di condivisione delle idee.
Allora, che ne pensate? Vi piace l’idea?
Ed ecco un’altra parte molto importante di cui discutere:
COME INVESTIREMO I FONDI
4.100€ CONCORSO LETTERARIO Gestione del concorso. Attività di ufficio stampa. Editing dei racconti che perverranno tramite il concorso letterario. Stampa di 500 copie per gli eventi del tour estivo.
4.800€ EVENTI IN TOUR Organizzazione di 12 eventi itineranti in tutta Italia che avranno luogo presso Caffè letterari, Associazioni Culturali, Biblioteche e Librerie. Realizzazione materiale di comunicazione.
6.100€ PROGETTI DIDATTICI materiale di consumo per i laboratori creativi. Editing, impaginazione e stampa degli elaborati realizzati durate i laboratori. Compenso a pedagogisti per la progettazione dei moduli e accompagnamento psicologico.
Ogni aiuto è prezioso, aiutaci a diffondere l’iniziativa.
Grazie per averci dedicato il tuo tempo, come ti abbiamo anticipato questa iniziativa si alimenta della diffusione delle idee positive.
Un aiuto prezioso può essere la condivisione del progetto DI PARI PASSO:
Siamo Maria Grazia, Andretta, Simona, Stefania, Raffaella, Valentina, Silvestra. Siamopersone che si sono trovate grazie all’amore per i libri e che hanno messo in comune sogni, ambizioni, aspirazioni.
Siamo una associazione di promozione sociale in ambito culturale che ha deciso di esprimersi in due modi: primo, attraverso il lavoro di casa editrice etica, sostenendo gli scrittori emergenti italiani in ogni fase del loro percorso, affiancandoli dalla nascita dell’idea alla pubblicazione e promozione del romanzo in modo assolutamente gratuito per lo scrittore. Secondo, utilizzando la parola scritta e le nostre competenze in editoria per fare la differenza nel mondo.
Se vuoi scoprire di più su di noi
F www.facebook.com/edizioniblitos
I www.instagram.com/blitos_edizioni/
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Commenti (0)