Una campagna di
LOZZI EDITORIContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
Grazie a oltre 100 donatori abbiamo raggiunto l'obiettivo della pubblicazione di POP TEN, della stampa dei manifesti, le mostre e tutto il resto in meno di 10 giorni. Lo ammettiamo: ci avete sorpreso!
POP TENè un libro prezioso, in edizione limitata e numerata, firmato dagli autori e dedicato a chi ne sosterrà la realizzazione.
POP TENè la versione contemporanea dei 10 Comandamenti. Per ridere e pensare.
POP TENè una raccolta di 10 racconti con meravigliose illustrazioni d'autore.
POP TENè quindi anche una raccolta di 10 illustrazioni raccontate con le parole dell'ironia e della provocazione.
POP TENè frutto dell’amicizia tra lo scrittore Andrea Pugliese e l’artista Alessandro Arrigo.
POP TENè anche una mostra di splendidi manifesti.
POP TENè un progetto che non c’era, e esisterà solo se lo vorrete voi.
POP TEN rilegge in chiave contemporanea i 10 Comandamenti.
Narra l’Italia di oggi, i suoi peccati, le piccole furbizie e le speranze fondate nell’amicizia e nei sotterfugi.
È ambientato a Gemma, paesino immaginario sull’Appennino. Lì si conoscono tutti: il medico, il ricco, la sindaca, il falegname, la maestra, l’architetta, lo spiantato, l’agricoltore, il nerd, il politico intrallazzone. Non sempre si amano, di certo peccano, a volte di proposito e altre a propria insaputa. Le storie prendono vita in piazza, in chiesa, nelle stalle, negli uffici, nelle case con i gerani ai balconi e dietro le porte chiuse agli sguardi curiosi dei vicini.
(qui sotto: alcuni degli splendidi manifesti di Alessandro Arrigo presenti anche nel libro)
“Non avrai altro Dio all’infuori di me” racconta di chi gioca d’azzardo iniziando a fin di bene per finire assai male;
“Non nominare il nome di Dio invano” rilegge la pratica della raccomandazione;
“Ricordati di santificare le feste” narra degli ossequi e delle genuflessioni al potere;
“Onora il padre e la madre” è il dramma di chi volendo onorare la memoria dei genitori scopre gli scheletri di famiglia;
“Non uccidere” racconta la morte di un territorio abbagliato dal facile guadagno;
“Non commettere atti impuri” tratta di come sia impuro inquinare la Terra.
“Non rubare” è dedicato al furto della proprietà intellettuale;
“Non dire falsa testimonianza” è su come le fake news desiderate diventino vere;
“Non desiderare la donna d’altri” racconta di invidie e cattiverie alle spalle degli ultimi;
“Non desiderare la roba d’altri” sbugiarda le risposte facili della chirurgia estetica.
Permettendoci di raggiungere l’obiettivo renderete possibile:
A seconda della ricompensa che scegliete, potrete avere una o più copie del libro, i manifesti, cartoline e calendario.
Per curiosi e curiose; per chi sa ridere e pensare; per chi ama la bellezza; per chi crede che la lettura sia apertura all'inaspettatto; per chi cerca nuove voci; per chi ama le storie; per tutte e tutti.
La raccolta delle prenotazioni terminerà il 23 giugno.
Se avremo raggiunto l'obiettivo, si procederà alle attività di produzione e stampa per procedere alla spedizione dei libri e delle altre ricompense scelte tra fine settembre e inizio ottobre. E chi ne approfitta anche per fare qualche originale regalo di Natale ha tutto il tempo per infiocchettare e scrivere un bel biglietto d'auguri!
(Se l'obiettivo non sarà raggiunto, Andrea e Alessandro saranno un po' tristi, il libro non si fa, e le donazioni non usciranno dal vostro borsellino)
Gli autori:
Andrea Pugliese e Alessandro Arrigo si incontrano nel 2001.
Negli anni, Alessandro ha realizzato le copertine di quattro romanzi di Andrea. Nel frattempo, Andrea non si è perso una mostra delle opere di Alessandro.
Il giorno prima del lockdown 2020 si sono convinti: “Vediamo lo stesso mondo: dobbiamo raccontarlo insieme.” Il virus non li ha fermati.
Andrea Pugliese:
Ha pubblicato una dozzina di romanzi, saggi, biografie con numerose case editrici. Realizza podcast e video. È autore di sceneggiature per teatro e di web serie. Dello scrivere ama ogni fase: gli scontri e gli incontri tra i personaggi; la prima copia tra le mani; le presentazioni, dove il testo diventa valore, conforto, a volte risate; le critiche che aiutano a migliorare. Scrive per capire il mondo in cui vive. Ogni suo testo viene da un'urgenza, gioca con le emozioni, esiste per esorcizzare paure e peccati da comprendere.
https://www.andreapugliese.it/libri
Alessandro Arrigo:
È grafico e illustratore. Le sue opere hanno come filo conduttore la narrazione. Sono pensiero che diventano un segno grafico. Usa diversi tipi di strumenti e tecniche: dall’illustrazione bidimensionale a china all’utilizzo della fotografia dove le sue creature si muovono nello spazio e in alcuni casi superano la bidimensionalità del foglio. Adotta un linguaggio visivo semplice e comprensibile a tutti. Collabora con musicisti e scrittori per le copertine dei loro lavori. Alcune sue illustrazioni sono divenute complementi d’arredo.
https://www.arrigoartwork.com/
L’editore:
Lozzi Editore: è nato nel 2011 e fa parte dell’indipendente Gruppo Lozzi Editori. Pubblica libri di qualità su luoghi, opere, arte. Le sue opere sono commercializzate, oltre che in libreria e sulle piattaforme, nei bookshop museali, in luoghi d’arte, aeroporti e eventi culturali.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (31)