Una campagna di
Team di Casa Cicca MuseumContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Casa Cicca Museum nasce il 12.12.12 a Milano, nella dimora di Deborah The Queen, leggendaria mistress del quartiere di Porta Cicca, come casa museo ideata dall’artista Giulia Currà. La terza sede museale aprirà nel prossimo marzo 2023 in via Arquà, crocevia del quartiere che tocca Parco Trotter, Casoretto e Viale Padova, con un progetto architettonico firmato Black Italy.
Casa Cicca Museum prevede la cura di spazi che rimarcano l’importanza della collezione costruita negli anni che ad oggi conta più di 3.000 opere e libri.
Casa Cicca Museum concepisce una programmazione culturale di mostre, concerti, performance e workshop destinata a favorire la connessione tra artistie/i da tutto il mondo, opera a vantaggio della comunità locale e in particolare sostiene il percorso che da anni porta avanti rispetto agli studi di genere e post-coloniali, situandosi come risorsa e punto di aggregazione per artiste/i e ricercatrici/tori di tutto il mondo.
Casa Cicca Museum si costituisce come cantiere culturale e nuovo concetto di proprietà privata alla tutela di diritti posizionati nel contesto urbano, in particolare post-pandemico, con nuove condizioni di grande vulnerabilità, ma anche opportunità per l’accentuazione di obiettivi di sostegno, alleanze, cura delle relazioni, dove il confine non è trattato come differenza bensì proposta per nuove modalità di coesistenza. Grazie ad eventi, laboratori, momenti culinari, sessioni di ascolto collettivo e proposte editoriali si apre anche un importante dialogo generazionale tra processi di sperimentazione, ricerca universitaria, studio di archivi storici e collaborazioni con gallerie, musei, fondazioni, compagnie teatrali, fiere di editoria indipendente e festival.
Con il rilancio della Terza sede Casa Cicca Museum si unisce alla tradizione delle dimore storiche con collezioni private molto presenti a Milano, diventando la più piccola casa museo abitata e aperta al pubblico milanese.
Qualche nome in collezione: Getulio Alviani, Jacopo Benassi, Sascha Brosamer, Lisetta Carmi, Lorenzo D'Anteo, Natalie du Pasquier, Peter Fend, Giosetta Fioroni, Melike Kara, Tony Kaye, Hanne Lillee, Alex Martinis Roe, Giulio Paolini, Pino Pipoli, Lisa Ponti, Quaderni delle periferie, Lee Ranaldo, Giuseppe Renda, Reverie, Andreas Schulze, Sharp, Leah Singer, Smagliature Digitali, Severin Spengler, Abi Tariq, Wolfgang Tillmans, Rosemarie Trockel, Marcella Vanzo, Marisca Voskamp Van Noord, Andreas Zampella, Pakkiana, Extragarbo, Spazienne, Paula Aparicio, Virginia Francia, Salomè Burstein...
Casa Cicca Museum è una casa, un museo, una cicca inquieta che raccoglie e continuamente connette persone, energie e arti. Dopo aver aperto il cantiere a luglio con il duo Black Italy per la costruzione del progetto architettonico, siamo ora arrivate agli INTERNI! La nostra parte favorita.
Gli interni saranno simbolo dei nostri intenti grazie alla collaborazione tra artisti/e e artigiani su territorio locale, così da coinvolgere fin dagli esordi del percorso la comunità che attraverserà la casa in futuro. Con il tuo supporto potremo coprire la produzione, la condivisione di valori e pratiche che comporranno questa nuova avventura! L’evento lancio darà un palco ad ogni lavoro realizzato con due giornate speciali dedicate dove il pubblico vivrà la splendida Casa Cicca Museum includendo tour della collezione e degli spazi che la compongono.
Tutti gli obiettivi guardano alla qualità di un rapporto intergenerazionale, senza limiti territoriale, cura delle relazioni e riattivazione degli archivi come formula di miglioramento di un ambiente, di un quartiere e di una progettazione sempre più di scambio e inclusione. L’area in cui opera Casa Cicca Museum è risorsa per tutto ciò che sarà realizzato e portato a compimento nel rispetto delle culture e posizionamenti della comunità.
1 INSTALLAZIONE | Collezione Permanente
Come riattivare il concetto di Collezione Permanente e darle il giusto valore?
2 LETTO-PALCO | Art night
Cosa significa una notte al museo? Casa Cicca Museum ha sempre guardato al riposo e al momento privato con grande attenzione. La possibilità data al pubblico di dormire nella casa museo e alle/agli artiste/i di usarla come residenza per la ricerca, ha sempre dato attenzione agli elementi architettonici degli interni. Tra tutti il letto. Il cosiddetto letto-palco è sempre stato punto sinergico di conversazioni, di sogno notturno, di cura delle relazioni. Il letto palco sarà elemento di riattivazione della memoria storica di Casa Cicca Museum e la sua forte relazione con la prima sede.
3 SCALA | Scala
Che ruolo ha il luogo di passaggio? Può una strada, una scala diventare simbolo di uno spazio culturale?
4 BANCO | Bar del Museo
Che ruolo ha il Bar del museo? Cosa significa guardare al momento culinario come possibile attivazione di relazioni? Guardando a progetti come FOOD di Gordon Matta Clark (1971), attiveremo lo sguardo di cura legato al cibo e il suo aspetto ecosostenibile in termini di scambio relazionale e cura dell’individuo e la società che attraversa. Collaborazioni in progress con Foodculture Days a cura di Margaux Schwab (Vevey).
5 GIARDINO | Corte
Giardino, orto, paesaggio. Ripensare ai campi vuoti esposti come possibili attraversamenti per sperimentazioni ecosostenibili e verdi.
Casa Cicca Museum esiste grazie ai doni e tracce collezionate nel tempo... quindi per voi non potevamo che pensarne tantissimi!
Il sistema di ricompense è creato apposta per poter già vivere alcune parti di questo progetto e diffondere collaborazioni e storie che hanno attraversato la casa in questi anni. Casa Cicca Museum dal 2012 basa la sua storia sull’idea di dono come forma di scambio culturale e relazionale. Per questo le ricompense hanno un valore particolare per questo progetto che non solo custodisce le opere, gli oggetti e le tracce degli ospiti che l’hanno attraversato e vissuto nel tempo, ma ad oggi può produrre tracce proprio grazie a questo stesso meccanismo proponendo doni su un effettivo storico relazionale e artistico.
Insieme ad ogni ricompensa avverrà automaticamente l'iscrizione alla nostra associazione e riceverete la member card per l'anno 2023 con la quale potrete visitare Casa Cicca Museum!
Ogni vostro contributo sarà prezioso e indispensabile!
Grazie a chi ci ama già e a chi si innamorerà!
If you move something happens ;)!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (3)