oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Salviamo una Leopoldina in Valdichiana

Una campagna di
VALDICHIANA FOREVER APS

Contatti

Una campagna di
VALDICHIANA FOREVER APS

Salviamo una Leopoldina in Valdichiana

Sostieni questo progetto
1%
  • Raccolti € 1.730,00
  • Obiettivo € 150.000,00
  • Sostenitori 18
  • Scadenza 169 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
VALDICHIANA FOREVER APS

Contatti

Il Progetto


Salviamo una Leopoldina in Valdichiana

Immagina una casa antica, un luogo, immerso nella terra di Valdichiana, che racconta una storia lunga secoli: la Leopoldina.

Non è solo una casa, è l’anima della nostra terra, testimone silenziosa di vite umili e coraggiose, di mani che hanno lavorato la terra e cuori che hanno vissuto in armonia con la natura.
Oggi questa dimora storica sta svanendo, lentamente inghiottita dal tempo.
Ma non possiamo permetterlo.
Non possiamo lasciar cadere nell’oblio ciò che rappresenta le nostre radici, la nostra identità.
Ogni pietra, ogni angolo di quella Leopoldina è un ricordo, un legame indissolubile con chi siamo stati e con chi possiamo essere.

L’Associazione Valdichiana Forever Aps, con il tuo aiuto, vuole fermare il declino di questo tesoro e restituire alla Leopoldina la vita che merita.


Oggi, abbiamo l'opportunità unica di ridare vita a questa Leopoldina, trasformandola in un Eco-museo, uno spazio vivo e pulsante che non conserva solo oggetti, ma racconta storie, coltiva esperienze e fa rivivere la cultura rurale della Valdichiana.

La nostra idea di Eco-museo:

Immagina di camminare tra quelle mura restaurate, dove ogni stanza parla delle tradizioni contadine, delle tecniche agricole antiche, delle usanze tramandate di padre in figlio. Un luogo dove non ci si limita a osservare, ma dove si vive il passato, attraverso mostre, laboratori e incontri che coinvolgono bambini, giovani e adulti. Non sarà un museo statico, ma un luogo dove la storia si intreccia con l’innovazione, dove i giovani possono riscoprire il valore della propria terra e comprendere l'importanza della sostenibilità, radicata nelle pratiche ancestrali di chi viveva in equilibrio con la natura.

Un Eco-museo non è solo uno spazio espositivo. È un centro di vita culturale, un rifugio per le tradizioni e un faro per il futuro. Qui, le generazioni si incontrano: i più anziani, custodi della memoria, possono trasmettere ai giovani il loro sapere. I bambini possono imparare come si lavorava la terra, come si viveva in armonia con i cicli della natura. Le scuole potranno portare le nuove generazioni a scoprire che l'innovazione non è solo tecnologia, ma anche un ritorno consapevole alle radici.

La Leopoldina e il suo Eco-museo diventeranno un luogo di ritrovo per la comunità, un punto di riferimento per gli eventi culturali del territorio, uno spazio dove arte, tradizione e futuro si fondono.

Non solo sarà possibile ammirare mostre fotografiche e manufatti antichi, ma si potrà anche prendere parte a eventi enogastronomici che celebrano i sapori locali, a conferenze sull'agricoltura sostenibile, a laboratori artigianali che recuperano antiche tecniche ormai quasi dimenticate.

Un Eco-museo è un dono prezioso per la collettività. È un'opportunità per ritrovare il senso di appartenenza, per ricordare che le nostre radici sono la chiave per affrontare il domani. È uno spazio dove i giovani possono imparare, comprendere e sentirsi parte di qualcosa di più grande:

Un patrimonio condiviso, una storia che continua. Sarà il cuore pulsante della nostra identità, un luogo dove le tradizioni non si limitano a sopravvivere, ma fioriscono in nuove forme, pronte a ispirare.

Con il tuo aiuto, possiamo rendere tutto questo possibile.
Unisciti a noi in questo viaggio straordinario di rinascita, dove la storia si trasforma in futuro. Donare oggi significa dare vita a un luogo che vivrà per sempre, nel cuore della nostra terra e nel cuore di chi, come te, ne ha compreso il valore.
Non è solo una donazione, è un atto d'amore verso la nostra cultura, il nostro passato e il futuro che vogliamo costruire insieme.

Il tuo nome sarà parte di questa rinascita e a secondo la donazione che farai, sarà inciso per sempre in una targa che accoglierà chiunque varchi la soglia di questa dimora restaurata, il tuo nome entrerà nella storia di questa casa.
Ogni passo che faremo insieme risuonerà tra quelle mura come un inno alla generosità, alla memoria e alla bellezza della nostra terra.

Unisciti a noi.
Dona per salvare la Leopoldina.
Dona per salvare un pezzo di te stesso, delle tue radici, della Valdichiana.
Perché senza il passato, non c’è futuro.

Come e perché donare:

Decidendo di donare un importo libero a tua scelta, utilizzando i riquadri a secondi l’obiettivo che desideri raggiungere :

  • Donazione di => 5€ Sarai un SOCIO ORDINARIO 
  • Donazione di = > 20 € Sarai un SOCIO SOSTENITORE 
  • Donazione di = € 50 Sarai AMICO  DELLA LEOPOLDINA
  • Donazione di = € 100 Sarai CUSTODE DELLA LEOPOLDINA 
  • Donazione di = € 200 Sarai FITTAVOLO DELLA LEOPOLDINA
  • Donazione di = € 300 Sarai MECENATE DELLA LEOPOLDINA, il tuo nome per sempre nella storia della Leopoldina.

PER LE AZIENDE E PROFESSIONISTI 

  • Donazione di = € 500 Sarai MECENATE AZIENDALE 
  • Donazione di = € 1000 Sarai MECENATE PARTNER DELL’ASSOCIAZIONE

Il nostro obiettivo è quello di raggiungere inizialmente 150.000 €  alla data 30/11/2024 per essere pronti per l’asta del 17/12/2024.

Le somme raccolte attraverso la campagna di crowdfunding saranno utilizzate per l’acquisizione dell’immobile in asta e le spese correlate all’operazione.

In particolare il tuo sostegno ci aiuterà a sostenere le seguenti spese:

  • Acquisto in asta € 106.000
  • Spese imposte, notarili  e legali € 24.650
  • Spese per la piattaforma di crowdfunding e di incasso € 17.850

Se l'obiettivo sarà raggiunto entro il 30/11/2024 parteciperemo alla prima asta del 17/12/2024,  altrimenti proseguiremo la raccolta ed andremo a partecipare alla  seconda asta e così proseguiremo fino alla possibile acquisizione dell’immobile.

Se la cifra sarà superata utilizzeremo il denaro per avviare la messa in sicurezza dell’immobile ed i progetti di ristrutturazione.

Inoltre, per poter raggiungere un obiettivo stabilito, tipo MECENATE potrai donare in più volte, utilizzando uno o più metodi diversi tra quelli attivati e potrai vedere il tuo storico delle tue donazioni sul profilo, oltre a ricevere un’email per ogni donazione effettuata. 

Qualora per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà, l’acquisizione dell’immobile ci fosse negata entro 365 giorni dalla data di inizio della campagna di crowdfunding, per un possibile annullamento, incrementi in asta spropositati oltre le nostre possibilità, ecc., non significa che il nostro impegno per la Valdichiana si fermi qui. Vogliamo assicurarvi che ogni donazione verrà utilizzata in modo responsabile e con lo stesso spirito con cui ci sosterrete.

Se non sarà possibile completare l'acquisto della Leopoldina, i fondi raccolti saranno comunque destinati a progetti legati alla valorizzazione del nostro territorio, sempre con l’obiettivo di preservare e promuovere la cultura, la storia e l'identità rurale della Valdichiana. Stiamo valutando altre iniziative che possono avere un impatto positivo sulla comunità, come la realizzazione di una nostra sede per eventi e  manifestazioni, promozione di eventi culturali, la creazione di spazi dedicati all’artigianato locale e il sostegno ad altre strutture storiche che necessitano di interventi urgenti, la donazione a società del terzo settore impegnate socialmente.

Quindi, Organizza una cena, un pranzo, un aperitivo, un evento, una raccolta fondi a sostegno di SALVIAMO UNA LEOPOLDINA IN VALDICHIANA:

Siamo convinti che, qualunque sia la direzione che prenderemo, il vostro contributo continuerà a fare la differenza, costruendo un futuro di cui possiamo essere fieri, tutti insieme.

Di tutto questo vi daremo sempre e comunque evidenza nella massima trasparenza.

Un po’ di storia delle “Leopoldine” della Valdichiana

La Leopoldina viene intesa come una tipologia di casa colonica con precise caratteristiche architettoniche:
Edificio  a blocco isolato, tetto a padiglione, portico, loggia e colombaia, un rustico al piano terreno e abitazione al primo piano.
Queste case sorsero dal 1737 al 1859 in mezzo ai poderi bonificati della Valdichiana per opera di Pietro Leopoldo I di Lorena Granduca di Toscana, il quale le volle far costruire come soluzione in seguito alle pessime condizioni di vita che vivevano i contadini di questa zona.

Chi siamo:

L’Associazione Valdichiana Forever APS nasce nel 2020 ed è senza fini di lucro e con natura apartitica. Persegue finalità solidaristiche e di utilità sociale per la valorizzazione del territorio chiamino e delle sue tradizioni. Organizza e gestisce le attività artistiche, ricreative, editoriali e pubblicitarie.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€5.00

Socio Ordinario

Sarai un SOCIO ORDINARIO
Entri a far parte della nostra associazione, del gruppo soci WhatsApp e del Gruppo Facebook

Scegli
€20.00

Socio Sostenitore

Entri a far parte della nostra associazione, del gruppo soci WhatsApp e del Gruppo Facebook più ricevi aggiornamenti sullo stato dei progetti (tramite newsletter) e delle iniziative dell'associazione

Scegli
€50.00

Amico della Leopoldina

Entri a far parte della nostra associazione, del gruppo soci WhatsApp e del Gruppo Facebook più ricevi aggiornamenti sullo stato dei progetti (tramite newsletter) e delle iniziative dell'associazione.

Gadget dell'Associazione come spilla e tesserino con il tuo nome.

Entri nella nostra Wall of Fame digitale (il tuo nome sarà inserito nel sito della Leopoldina)

Lettera di ringraziamento

Scegli
€100.00

Custode della Leopoldina

Entri a far parte della nostra associazione, del gruppo soci WhatsApp e del Gruppo Facebook più ricevi aggiornamenti sullo stato dei progetti (tramite newsletter) e delle iniziative dell'associazione.

Gadget dell'Associazione come spilla e tesserino con il tuo nome.

Entri nella nostra Wall of Fame digitale (il tuo nome sarà inserito nel sito della Leopoldina).

Lettera di ringraziamento

Invito agli eventi speciali organizzati dall'associazione

Scegli
€200.00

Fittavolo della Leopoldina

Entri a far parte della nostra associazione, del gruppo soci WhatsApp e del Gruppo Facebook più ricevi aggiornamenti sullo stato dei progetti (tramite newsletter) e delle iniziative dell'associazione.

Gadget dell'Associazione come spilla e tesserino con il tuo nome.

Entri nella nostra Wall of Fame digitale ( il tuo nome sarà inserito nel sito della Leopoldina).

Lettera di ringraziamento

Invito agli eventi, anche speciali, organizzati dall'associazione.

Possibilità di incontrare il direttivo sia agli eventi all'interno della struttura che in occasione delle cene sociali

Scegli
€300.00

Mecenate della Leopoldina

Entri a far parte della nostra associazione, del gruppo soci WhatsApp e del Gruppo Facebook più ricevi aggiornamenti sullo stato dei progetti (tramite newsletter) e delle iniziative dell'associazione.

Gadget dell'Associazione come spilla e tesserino con il tuo nome.
Entri nella nostra
Wall of Fame digitale ( il tuo nome sarà inserito nel sito della Leopoldina).

Lettera di ringraziamento.

Invito agli eventi, anche speciali, organizzati dall'associazione.

Possibilità di incontrare il direttivo sia agli eventi all'interno della struttura che in occasione delle cene sociali.

Targa celebrativa come mecenate, in cui sarà inserito il tuo nome e cognome

Scegli
€500.00

Mecenate Aziendale

Entri a far parte della nostra associazione, del gruppo soci WhatsApp e del Gruppo Facebook più ricevi aggiornamenti sullo stato dei progetti (tramite newsletter) e delle iniziative dell'associazione.

Entrerai a far parte dei partner del sito dell'associazione con il tuo logo.

Gadget dell'Associazione come spilla e tesserino con il tuo nome.

Targa celebrativa come mecenate, in cui sarà inserito il tuo nome e cognome

Il tuo logo sarà inserito nei nostri eventi sociali aperti a tutta la cittadina

Lettera di ringraziamento

Invito agli eventi, anche speciali, organizzati dall'associazione

Scegli
€1.000.00

Mecenate Partner dell'Associazione

Entri a far parte della nostra associazione, del gruppo soci WhatsApp e del Gruppo Facebook più ricevi aggiornamenti sullo stato dei progetti (tramite newsletter) e delle iniziative dell'associazione

Entrerai a far parte dei partner del sito dell'associazione con il tuo logo e in quello della Leopoldina come partner del progetto "Salviamo una Leopoldina in Valdichiana"

Lettera di ringraziamento

Targa commemorativa come mecenate, in cui sarà inserito il tuo nome e cognome

Invito agli eventi, anche speciali, organizzati dall'associazione

Miglioramento performance ESG aziendale (L’acronimo ESG rappresenta gli aspetti ambientali, sociali e di governance, che entrano come prioritari nella gestione delle imprese, riflettendo l’approccio dell’investimento responsabile)

Il tuo logo sarà inserito nei nostri eventi sociali aperti a tutta la cittadinanza .

Scegli

Commenti (11)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Mattia Credo molto nel potere della condivisione e della forza del gruppo. Questo progetto e il mondo in cui è stato concepito racchiude tutti quei valori che secondo me sono, ad oggi, l'unica soluzione contro il dilagare dell'individualismo e tutte le conseguenze che ha nella società. Più collaborazione meno competizione. Saluti
    • avatar
      Carla Non ho dubbi grazie
      • AM
        Amos Proseguiamo compatti !!!
        • AT
          Alessandro Sostenere questa raccolta significa proteggere un pezzo inestimabile del nostro patrimonio storico e culturale: una Leopoldina. Questa struttura, oltre a rappresentare un esempio di architettura rurale tipica del periodo granducale, raccontano la storia della nostra terra, delle sue tradizioni e delle persone che vi hanno vissuto. Con il tuo contributo, puoi aiutare a salvare questo bene prezioso, preservandolo per le future generazioni e mantenendo viva l'anima della Valdichiana. Ogni donazione conta e fa la differenza!
          • SF
            Sergio Ci sono anche io ! Sono Gianmarco e sono il nipotino del nonno Sergio Falciani …ho rotto il salvadanaio 😀
            • avatar
              Manuela Aderire a questo progetto? Ne vale la pena, perché la Leopoldina È il simbolo della Valdichiana e non bisogna far morire queste tradizioni plurisecolari!
              • avatar
                Julian Conosco il bellissimo territorio della Val di Chiana, l'ho percorso in bici, spero di tornare presto!
                • MC
                  Marco Non sono nato in Valdichiana ma qui sono nati i miei figli, vorrei dare un futuro al passato per lasciarlo a loro
                  • VP
                    Virginia Un piccolo gesto per un grande sogno
                    • SF
                      Sergio La mia prima donazione ad un progetto che fa bene al cuore .

                      Gallery

                      Vuoi sostenere questo progetto?