oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

La lotta per i diritti. Sostieni: "E se tu fossi al mio posto"

Una campagna di
Associazione Culturale Street Film

Contatti

Una campagna di
Associazione Culturale Street Film

La lotta per i diritti. Sostieni: "E se tu fossi al mio posto"

Sostieni questo progetto
3%
  • Raccolti € 360,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 7
  • Scadenza 5 giorni rimanenti
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere

Una campagna di 
Associazione Culturale Street Film

Contatti

Il Progetto

Sostieni il cortometraggio "E se tu fossi al mio posto" – Una storia di dignità, coraggio e diritti

E se tu fossi al mio posto è un cortometraggio che affronta un tema poco discusso ma di vitale importanza: il diritto all’assistenza sessuale per le persone con disabilità. Ispirato alla vita di Giovanni Gulino, un giovane affetto da tetraparesi spastica, il progetto vuole dare voce a chi spesso rimane inascoltato, sensibilizzando il pubblico attraverso il linguaggio universale della commedia leggera.

In molti paesi, l’assistenza sessuale per le persone con disabilità è riconosciuta e regolamentata, ma in Italia manca ancora una normativa ufficiale. Questo cortometraggio si propone di far riflettere su un argomento cruciale per la dignità di ogni individuo, mostrando il coraggio e l’isolamento di chi, come Giovanni, combatte per far valere i propri diritti.

Perché la commedia leggera? Abbiamo scelto la commedia per affrontare tematiche complesse come la disabilità e l’assistenza sessuale con un tono leggero e ironico. Questo permette di coinvolgere il pubblico in modo più accessibile, stimolando la riflessione senza gravare con la pesantezza del tema. Vogliamo rendere il cortometraggio adatto anche ai più giovani, con la possibilità di proiettarlo nelle scuole come strumento educativo e di sensibilizzazione.

Un progetto dal cuore personale Il cortometraggio è un progetto a cui il regista Antonio Carnemolla è legato anche a livello personale. L’esperienza di vedere la propria madre affrontare una malattia improvvisa, che ha cambiato drasticamente la sua vita, ha portato Antonio a scoprire un mondo fatto di sfide e difficoltà quotidiane, a volte invisibili agli occhi degli altri. Questa esperienza ha rafforzato il desiderio di esplorare le problematiche legate alla disabilità attraverso un racconto che tocca il cuore.

Un aspetto significativo di questo progetto è la scelta del cast: Giovanni Gulino, il protagonista, interpreterà se stesso, affiancato da ragazzi e ragazze con disabilità che parteciperanno attivamente al film. Accanto a loro, ci saranno attori e attrici professionisti che contribuiranno con la loro esperienza per dare forza e autenticità alla storia. Questa sinergia tra interpreti disabili e professionisti arricchirà il racconto, rendendolo ancora più genuino e coinvolgente.

Il tuo aiuto è fondamentale Il budget complessivo per realizzare il cortometraggio è di €30.000, e ci siamo posti l’obiettivo di raccogliere €10.000 tramite questa campagna di crowdfunding. Il tuo contributo, grande o piccolo che sia, ci aiuterà a portare questa storia sullo schermo, sensibilizzando il pubblico su un tema delicato e importante. Con il tuo supporto, possiamo far sì che "E se tu fossi al mio posto" diventi una realtà.

Come contribuire Sostieni il progetto su Produzioni dal Basso. Ogni donazione è un passo in avanti verso la realizzazione del cortometraggio. In cambio del tuo contributo, abbiamo pensato a una serie di ricompense esclusive, dai ringraziamenti speciali nei titoli di coda a inviti esclusivi per la prima proiezione del film.

Unisciti a noi in questa battaglia per i diritti, la dignità e l’inclusione! Sostieni "E se tu fossi al mio posto" oggi.

Come verranno utilizzati i fondi?

I fondi raccolti tramite la campagna di crowdfunding saranno essenziali per coprire le varie spese di produzione del cortometraggio. In particolare, i fondi verranno utilizzati per:

  1. Riprese e attrezzature: affitto macchina da presa, luci, microfoni e attrezzature tecniche necessarie per garantire una qualità professionale delle riprese.
  2. Location: copertura dei costi per affittare spazi adeguati per le riprese, tra cui esterni e interni adatti alla narrazione.
  3. Cast e troupe: coinvolgimento di attori professionisti e ragazzi disabili, insieme alla troupe tecnica (regia, fotografia, suono, trucco, ecc.), per assicurare una realizzazione impeccabile del cortometraggio.
  4. Costumi e scenografie: progettazione e realizzazione dei costumi e degli ambienti scenografici che renderanno autentica e credibile la storia.
  5. Post-produzione: editing video, correzione del colore, missaggio audio e creazione di colonne sonore originali, elementi cruciali per dare vita e ritmo alla narrazione.
  6. Distribuzione e promozione: una parte del budget sarà destinata a promuovere il cortometraggio attraverso festival cinematografici, proiezioni pubbliche e piattaforme online. Ciò include anche la preparazione di materiale promozionale come trailer, poster e contenuti social media.
  7. Proiezioni nelle scuole: creare opportunità di proiezione nelle scuole per sensibilizzare i giovani sul tema dell’assistenza sessuale per le persone con disabilità.

Grazie al tuo sostegno, potremo far sì che questa storia di lotta e dignità possa raggiungere un ampio pubblico, portando avanti un messaggio importante e necessario. Ogni contributo è fondamentale!

Trama cortometraggio:

E se tu fossi al mio posto" segue la battaglia di Giovanni, un giovane disabile che vive in un piccolo paese della Sicilia orientale, determinato a far riconoscere il diritto all’assistenza sessuale per le persone con disabilità, un tema delicato e spesso ignorato. Il suo impegno lo isola dalla comunità e perfino i suoi genitori faticano a sostenere la sua lotta. Con l’aiuto degli amici Antonio e Peppe, Giovanni si rivolge a Don Paolo, il prete del paese, che li indirizza verso una misteriosa figura: Monica Bonacore. Convinti di sapere cosa aspettarsi, i tre partono alla sua ricerca, ma ciò che troveranno sarà molto diverso da quanto immaginavano. Tra ironia e momenti di profonda riflessione, il film invita lo spettatore a porsi una domanda cruciale: "E se tu fossi al mio posto?

  • Titolo: “E se tu fossi al mio posto”
  • Durata (prevista): 15-20 min.
  • Regia: Antonio Carnemolla www.antoniocarnemolla.com
  • Sceneggiatura: Antonio Carnemolla, Graziana Lo Castro
  • Distribuzione: Festival, scuole, rassegne, eventi su temi sociali.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€10.00

"Grazie digitale" Ringraziamento pubblico sui social media (Facebook, Instagram) con menzione del sostenitore.

Ogni piccolo contributo conta! Riceverai un ringraziamento speciale sui nostri canali social per aver sostenuto il progetto "E se tu fossi al mio posto

Scegli
€25.00

"Nome nei titoli di coda": Il tuo nome apparirà nei titoli di coda del cortometraggio

Vuoi vedere il tuo nome nei titoli di un cortometraggio? Con questa donazione, il tuo nome apparirà come ringraziamento speciale nei titoli di coda.

Scegli
€50.00

Accesso esclusivo al cortometraggio online

Potrai vedere il cortometraggio in anteprima esclusiva prima che venga rilasciato ufficialmente e il tuo nome comparirà nei titoli di coda.

Scegli
€100.00

Incontro con il regista + ricompense precedenti

Ricevi tutte le ricompense precedenti, più un incontro virtuale con il regista Antonio Carnemolla per discutere del film e della tematica trattata.

Scegli
€200.00

Comparsa nel cortometraggio

Ricevi tutte le ricompense precedenti, più un'opportunità unica di partecipare come comparsa nel cortometraggio.

Scegli
€500.00

Ringraziamento speciale

Ricevi tutte le ricompense precedenti, più un ringraziamento speciale come produttore esecutivo del cortometraggio, con il tuo nome incluso nei crediti come tale.

Scegli
€1.000.00

Sostenitore importante del progetto

Diventa un partner fondamentale del progetto! Il tuo contributo sarà riconosciuto con il titolo di Produttore Esecutivo, con accesso completo al dietro le quinte e la possibilità di partecipare alla promozione del cortometraggio. Riceverai anche tutte le ricompense precedenti.

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    Vuoi sostenere questo progetto?