Una campagna di
Luca Brianza, Matteo Cletini, Alessandro SorrentinoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
AGGIORNAMENTO SULLA CAMPAGNA
Al 14 marzo, data di conclusione che avevamo impostato del crowdfunding, la quota raggiunta era di poco più di 5000 €. Ciò vuol dire che l'obiettivo minimo prefissato è stato raggiunto.
Ora, dato che il corto si girerà a maggio, ci siamo detti "non ha senso chiudere adesso la raccolta fondi, proviamo ad incrementarla ulteriormente, variando l'obiettivo massimo, dato che se non ce l'abbiamo fatta finora ad arrivare a 30000 €, è irrealistico pensare di poter arrivarci adesso, in poco meno di due mesi". Tuttavia, pensiamo, con un po' di aiuto e con il passaparola, di poter fare ancora qualcosa. Quindi, la nuova soglia del crowdfunding è di 10000 €.
Gli obiettivi rimangono gli stessi.
Intanto, ringraziamo già tutti coloro che ci hanno aiutato a raggiungere l'attuale risultato, che è oro. Grazie grazie grazie.
18 marzo 2025
Il PROGETTO consiste nella produzione di un cortometraggio che sarà girato ad aprile del 2025, pronto nel settembre dello stesso anno, destinato ai maggiori festival e premi d'Italia e internazionali.
SINOSSI: Sono trascorsi dieci anni dalla conclusione di una fortunatissima saga di romanzi fantasy scritta da Enrico Guarnieri. Nel giorno del decennale dall'uscita dell'ultimo capitolo, lo scrittore tiene una conferenza in una libreria colma di fan, al termine della quale legge alcuni dei passi più apprezzati e importanti della saga. Successivamente concede un'intervista ad una giovane giornalista che riaprirà una crepa nelle certezze del protagonista…
Spieghiamo: il BUDGET da noi calcolato per coprire tutte le spese è di 30.000 euro.
Questi soldi serviranno per:
Gli obiettivi del progetto:
pagare tutti i professionisti coinvolti quanto spetta loro per il lavoro svolto, e pagare anche noi stessi, promotori del progetto. Perché sì, questo per noi è un lavoro, o meglio, dovrebbe esserlo, o vorremmo lo diventasse, in quanto…
…il PROGETTO non riguarda soltanto il cortometraggio. Questo è solo il primo passo verso qualcosa di più grande. L'OBIETTIVO a LUNGO TERMINE è quello di dare vita ad una realtà che possa muoversi nel settore dello spettacolo, creare cultura (cinema, teatro, musica…) e lavoro.
La nostra speranza è che tra dieci anni saremo nella posizione di poter produrre il progetto di altri giovani cineasti o artisti e dare così un domani a qualcun altro quella possibilità che noi stiamo chiedendo a voi oggi. Così che una macchina culturale possa essere messa in moto. E che da questa altre ne possano nascere;
realizzare un grande prodotto. La produzione del cortometraggio rimane comunque la nostra priorità. L'OBIETTIVO MINIMO di 5.000 € significa che per far partire il progetto servirebbe raggiungere questa cifra, così da poter sostenere almeno le spese del materiale tecnico per poter produrre un film accettabile. Il progetto partirà in ogni caso, qualsiasi somma riusciremo a raccogliere.
Se riceveremo 2 mila euro, produrremo il massimo con quello che avremo. Con 30.000, uguale. PUNTIAMO ALL'ECCELLENZA. Poi si potrà discutere se sarà eccellente o meno, e fidatevi, non ci sono persone più critiche di noi, ma per ora, l'obiettivo è produrre un premio Oscar, è produrre il vincitore del festival di Venezia…
Perché non sognare in grande? Non vogliamo fare i presuntuosi, ma nemmeno gli umili, non si tratta di questo. Sappiamo che potrebbe far ridere, o potreste pensare che siamo pazzi, o dei sognatori, o soltanto ingenui, ma perché non dovremmo puntare a vincere il Premio Oscar? E non vogliamo nemmeno sentirci dire di essere realistici, perché al momento non ha nessun senso. Saremo realistici quando vedremo il risultato del crowdfunding, saremo realistici quando il cortometraggio sarà ultimato e dovremo valutare realisticamente il prodotto che ci ritroveremo davanti. Ma al momento il corto non c'è ancora. C'è però un testo di valore, ci sono le idee giuste e c'è una voglia matta di fare qualcosa di grande. Quindi il film che sarà ha tutte le potenzialità del mondo, potrà essere qualsiasi cosa, e dato che potrà essere qualsiasi cosa, perché non un Premio Oscar?
Di seguito il link alle pagine Social del cortometraggio:
Instagram - Facebook - YouTube - TikTok
CHI SIAMO?
Luca Brianza - produttore: 23 anni, cresciuto a Cornaredo (MI), vivo a Milano, laureato in filosofia, sto frequentando la magistrale di Scienze Filosofiche a Milano. Nel 2022 decido con alcuni amici di riaprire il cinema Mignon di Cornaredo, ormai chiuso in via definitiva. Dopo due anni di attività di gestione del cinema, vengo coinvolto nel 2024 nel direttivo di un secondo cinema, “La Filanda”, sempre a Cornaredo. Nel frattempo da ormai più di un anno lavoro come educatore in una associazione che gestisce un centro diurno a Quarto Oggiaro, a Milano. Grazie al progetto del cortometraggio, infine, ho iniziato negli scorsi mesi a collaborare strettamente con "Sipario", con cui ho ideato un progetto educativo-teatrale in una scuola e mi propongo di avviarne altri.
Matteo Cletini - regista: 22 anni, Nato e cresciuto a Rho, in provincia di Milano. Ho conseguito la Laurea triennale in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano. Sono sempre stato appassionato di cinema e delle arti visiva , nel tempo ho prodotto diversi cortometraggi amatoriali tra cui “Caro Amico” che si è aggiudicato il “Premio FMA Believe Extra” e il “Premio delle scuole” al Believe Film Festival di Verona. Al momento sto producendo un cortometraggio amatoriale che tratta il tema dei ricordi dopo un trauma.
Alessandro Sorrentino - autore e regista: 24 anni, nato a Milano, diplomato in recitazione al Centro Teatro Attivo di Milano, ho frequentato e sto frequentando altri laboratori di formazione teatrale. Dopo aver scritto e diretto lo spettacolo “L'Italia nasce tra sabato e mercoledì” sulle Cinque Giornate di Milano, attualmente sono impegnato in diversi progetti teatrali in sviluppo.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.
Commenti (13)