oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

“Una guida che segue” - in rete per una comunità invisibile

Una campagna di
Centro Heta

Contatti

Una campagna di
Centro Heta

“Una guida che segue” - in rete per una comunità invisibile

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 380,00
  • Sostenitori 6
  • Scadenza 256 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Centro Heta

Contatti

Il Progetto

Immaginiamo M., 25 anni, gravemente sofferente. Immaginiamolo, a scanso di qualsiasi pietismo, nemmeno troppo indigente, ma non sufficientemente benestante da garantirsi un sostentamento lontano dal nucleo familiare senza un lavoro fisso e anche ben pagato. In questo contesto, già difficile perfino distinguere dove il disagio psichico sia causa o sia effetto, o entrambi. Già difficile anche allontanarsi da casa, figuriamoci stare là fuori dipendendo comunque dai genitori. Già si sente uno schifo così. 

Per un qualche motivo, più o meno fortuito, non frequenta volentieri le strutture pubbliche preposte: un mancato buon incontro, l’aura “medicale” di un luogo, lo stigma sociale, chissà. E tanto meno può permettersi delle cure private che, comunque, si concentrerebbero solo sul disturbo. 

Bene, a Heta c’è uno spazio diurno. Cominciamo. 

No, no, niente attività prestabilite, può anche semplicemente stare lì a leggere seduto sul divano poi, in caso, se vuole parlare con uno psicologo, è lì.

Ma magari no, ha semplicemente bisogno che qualcuno lo aiuti a orientarsi nella foresta di offerte formative per chi non ha un impiego. Servirebbe un’assistente sociale, che poi è lì, al pc, accanto allo psicologo e al tirocinante. 

O un nutrizionista, perché su quel foglio c’era scritto “disturbo alimentare”. È di là, poi lo chiamiamo. 

Oppure gli serve qualcuno che vada a prenderlo, la mattina, per portarlo al Centro per l’Impiego, perché quando è fuori va tutto bene, ma lo sapete come sono i suoi genitori. Una volta che è dentro casa è difficile uscire. E comunque con i farmaci guidare non è proprio semplice. 

O invece ha la visita mensile al CSM, ogni tanto ci va. E così serve qualcuno che vada a tirarlo fuori e non lo lasci solo, passando magari prima dal bar. 

E, ovunque si vada, serve poter andare “altrove”, senza percorsi predefiniti, fuori da schemi classificatori, lontano da idee riabilitative precostituite.

E questo può valere anche per tutte le altre persone che girano a Heta e che, in maniera diversa, a partire da una storia singolare, hanno bisogno di uno spazio, un tempo, una modalità di intervento flessibile e particolarizzato.

“Una guida che segue” è questo: un progetto di assistenza quotidiana, dinamica, fluida, a chi soffre di disagio psichico e sociale. 

La raccolta mira a sostenere le attività del centro rivolte a chi non può permettersi percorsi a pagamento e comprende: l’assistenza domiciliare, gli interventi in esterna, il centro diurno aperto cinque giorni a settimana, il servizio di assistenza sociale, i colloqui specialistici, i percorsi laboratoriali. 

L’Associazione HETA è presente in sei regioni italiane e annovera psicoanalisti, psicologi, operatori, educatori, nutrizionisti, assistenti sociali.  HETA vive anche del sostegno delle persone che, tramite la divulgazione delle iniziative promosse, attraverso la partecipazione alla realtà associativa, o con una erogazione liberale favoriscono la concretizzazione di progetti, interventi di prevenzione e attività sociali.

La nostra filosofia parte dall’assunto che, sempre, in ogni interesse che si persegue, c’è bisogno di un impegno personale, sia che si tratti di tempo, di risorse o di un contributo economico. Possiamo riassumere questo concetto con le parole: “NON ZERO”.

Questo vale sia per chi si rivolge a noi per ricevere un aiuto sia, a maggior ragione, per chi ha desiderio di sostenere le attività che realizziamo come gli interventi di prevenzione o quelli rivolti a favore delle persone che, per svariati motivi, non possono permettersi un trattamento o si sono incagliati nelle maglie burocratiche e organizzative dei servizi.

Si può contribuire alla vita dell’Associazione sia come singola persona che come azienda, ente o realtà sociale con un contributo personale, strumentale e/o economico.

Dunque puoi sostenerci facendo conoscere le nostre iniziative e il nostro Centro, donando dei materiali utili alle attività, verificando con noi come partecipare direttamente a dei progetti in corso o contribuendo a livello economico.

Dettagli utili

Con questo progetto puntiamo ad arrivare a un importo di 15.000 euro utili a coprire i costi annuali dello spazio diurno dell'Associazione. 

Abbiamo scelto un tempo lungo per la campagna crowd per permetterci di veicolare le informazioni sull'attività di Heta in maniera distesa e raggiungere persone fuori dal nostro abituale raggio di azione. Avremo inoltre l'occasione di organizzare incontri ed eventi ad hoc grazie anche al sostegno e la collaborazione di testimonial, amici e sostenitori.

Chiediamo a ciascuno di contribuire con una donazione libera e responsabile e di aiutarci a diffondere l'iniziativa. Abbiamo scelto di non associare una determinata erogazione a un determinato “premio”, ma confidiamo che ciascuno saprà dare il giusto valore alla causa e alla propria implicazione personale. Avremo comunque piacere di ringraziarvi con un oggetto simbolo di Heta come attestato della vostra partecipazione (è in fase di elaborazione ma ci arriviamo).

Siamo disponibili a collaborare per iniziative di divulgazione quali cene, feste, incontri di presentazione o altre attività che possiamo mettere a disposizione da parte nostra quali la formazione, incontri di sensibilizzazione, materiali informativi o altro. 

La brochure completa del progetto “Una guida che segue” la trovate in un pdf nella gallery insieme ad altre foto di presentazione di Heta e delle nostre attività.

Altre modalità di contribuzione e contatti

Potete contribuire alle attività di Heta e a sostenere il progetto anche attraverso questi modi:

5x1000 segnando sulla vostra denuncia dei redditi il seguente C.F. 93130540425

Diventare socio Heta con una quota annuale di 30 €

Effettuare una erogazione mensile continuativa attraverso il RID bancario

Tutte le modalità le trovate in questa paginahttps://centroheta.it/donazioni/

Per altre informazioni: www.centroheta.it

Per contatti:info@centroheta.it - 3802118180 - 07131868

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • VV
    Valquíria Ciao, ho visto la tua campagna e volevo solo condividere qualcosa che potrebbe aiutarti. Hai mai pensato di inviare il link della tua campagna a filantropi, sostenitori e finanziatori facoltosi tramite un servizio di comunicati stampa garantito? È un ottimo modo per ottenere maggiore visibilità e potenziale supporto. Ti mando questo messaggio nel caso in cui possa essere utile. Fammi sapere se sei interessato e ti indicherò la giusta direzione. Puoi contattarmi qui: https://www.facebook.com/profile.php?id=61569338384240 Oppure inviami un'e-mail a: pressnetworkphilanthropist@gmail.com10h

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    Vuoi sostenere questo progetto?