oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il frutteto del Chioso: la raccolta che nutre il futuro

Una campagna di
Il Chioso - Società Semplice Agricola

Contatti

Una campagna di
Il Chioso - Società Semplice Agricola

Il frutteto del Chioso: la raccolta che nutre il futuro

Sostieni questo progetto
34%
  • Raccolti € 5.660,00
  • Obiettivo € 16.500,00
  • Sostenitori 38
  • Scadenza 105 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Food & agricoltura
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    12. Consumo e produzione responsabili
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Il Chioso - Società Semplice Agricola

Contatti

Il Progetto

Alberi sani e rigogliosi che crescano e producano ottimi frutti in un luogo brulicante di vita, mantenuto bello e fertile dalle docili pecore Nane di Ouessant.. così ci immaginiamo il frutteto pascolo, il primo passo di un lungo cammino che vogliamo fare insieme a voi alla cascina del Chioso per rendere reale la nuova agricoltura che sogniamo.

Il Chioso è un progetto agricolo innovativo ispirato alla permacultura e all'agricoltura organica e rigenerativa con l'obiettivo di nutrire le comunità lasciando la Terra migliore di come l'abbiamo trovata. 

Siamo a Vigliano, alle porte della città di Biella; siamo partiti nel 2024 con un orto di 2100 metri quadri in Market Garden e abbiamo avviato la prima CSA - comunità a supporto dell'agricoltura - del Biellese, che coinvolge ad oggi 35 famiglie.

Insieme condividiamo un grande sogno: contribuire a generare una Nuova Agricoltura più bella, attrattiva, produttiva e sostenibile che sappia integrare animali, alberi, orti e comunità in un sistema di relazioni vivo, sostenibile e generativo.

La cascina del Chioso ha 9 ettari di terra coltivati, fino a pochi anni fa, a mais e a vivaio. 

Vorremmo trasformare questo spazio agricolo in un luogo vivo, bello e fruibile per la comunità. Orti, frutteti, pascoli, campi a trazione animale, siepi fruttifere ed una grande food forest intorno al lago già presente. Il tutto in rete ecologica con linee forestali naturali, siepi campestri, canali e stagni.

Ecco il nostro progetto: un azienda agro-silvo-pastorale sana, sostenibile e produttiva. Fondata sul rapporto diretto con la propria comunità. Attraverso un percorso organico, che ci porti a lavorare il più possibile “con” ed il meno possibile “contro” la natura, vorremmo continuare a crescere insieme a tutti voi.

L'orto è stato dunque il primo elemento del sistema, ora è giunto il momento di infittire la rete ecologica con i primi animali ed i primi alberi, un passo che vogliamo e possiamo fare insieme!! 

Il frutteto-pascolo è un ambiente profondamente bio-diverso, sano e pieno di vita, in cui frutticoltura e allevamento si legano al fine di costituire una rete ecosistemica. Gli alberi da frutta saranno principalmente meli, peri e pruni di ottime varietà rustiche e resistenti, per la maggior parte antiche varietà piemontesi e biellesi coltivati biologicamente. 

Condividendo integralmente i valori di Slow Food, ci uniremo ai produttori del presidio delle antiche mele piemontesi. 

Le nostre piante verranno innestate su portainnesti vigorosi, libere da pali e sostegni. Saranno piante robuste e sane coltivate in linee sintropiche, cioè in compagnia di molte altre essenze a supporto delle piante da frutta stesse. 

Per gestire l'erba fra le piante, fertilizzare il suolo e farci compagnia, ci saranno le prime 6 pecore di razza nana di Ouessant, una piccola e dolcissima pecora marrone o nera originaria dell'isola bretone di Ouessant. Questa razza è la più utilizzata nei frutteti e nelle vigne per merito della sua taglia e per il fatto che non disturba alberi ed arbusti. 

Alberi, erbe, fiori, arbusti, cortecce e cavità offrono inoltre una grande varietà di microhabitat ad innumerevoli animali (uccelli, insetti, microrganismi etc.) che andranno a costituire un sistema complesso che sarà capace di trovare il suo sano equilibrio. Questo per noi è lavorare con la natura e non contro. 

Per realizzare il nostro primo frutteto pascolo servono innanzitutto gli alberi e gli animali, poi naturalmente un ricovero notturno e gli abbeveratoi per le pecore. 

Sono indispensabili le recinzioni fisse e mobili, le prime per proteggere gli animali dai predatori e le seconde per gestire al meglio i turni di pascolo. Il terreno su cui realizzeremo il frutteto è ricchissimo di acqua, per cui è indispensabile un movimento terra per realizzare le baulature su cui piantare le linee agroforestali. Per supportare le piante su un terreno difficile, perché sfruttato negli anni passati da coltivazioni intensive, dovremo acquistare e piantare arbusti, piccoli alberi e piante erbacee da piantare insieme ai meli per realizzare le linee sintropiche. Dopodiché andremo a realizzare le linee idriche per gli abbeveratoi e per un'irrigazione di emergenza nel caso di un'estate molto siccitosa. 

Tutte le nostre forze economiche in questo inizio di avventura sono concentrate sugli orti, sulla rigenerazione dei suoli, sulle prime coperture, sugli impianti di irrigazione e sul rafforzamento del rapporto con la comunità

Per chi avrà voglia di sostenere il nostro progetto ci saranno delle ricompense. Sono presentate qui di fianco in un modo un po' scherzoso e goliardico perché siamo convinti che la rivoluzione che vogliamo debba passare anche attraverso il divertimento e la gioia, senza mai prendersi troppo sul serio.

Alcune persone partecipanti alla CSA (comunità che supporta l'agricoltura) hanno deciso di mettere a disposizione il loro sapere ed i propri servizi a chi sosterrà il progetto. La troviamo una cosa molto bella da raccontare e valorizzare. Anche questo è comunità.

Tutte le ricompense, a parte le adozioni a lungo termine, verranno elargite fra il mese di giugno ed il mese di ottobre del 2024. Verrete contatti personalmente per definire tempi e modalità di fruizione delle proposte e spedizione dei prodotti migliori per tutti. 

Il frutteto pascolo consentirà al Chioso di fare un grande passo nel futuro, ma abbiamo bisogno di lavorarci sin da subito e per farlo abbiamo bisogno di voi. Con il vostro supporto possiamo davvero dimostrare che un'altra agricoltura è possibile.

Ringraziamenti

Un ringraziamento speciale a Luisa Raimondi Photographer e a Giacomo Canepari per il video donato al progetto ed un grande ringraziamento alla CSA (comunità che supporta l'agricoltura) del Chioso per il supporto e l'aiuto indispensabile alla preparazione di questa campagna.

Il Cammino è iniziato!

In questi primi giorni grazie a chi ci ha sostenuto abbiamo raggiunto già importanti obiettivi! Le pecore sono state tutte adottate e abbiamo raggiunto il budget per gli alberi (anche se abbiamo ancora tanti alberi da adottare), le protezioni per il tronco contro le minilepri, i recinti mobili e le linee idriche per gli abbeveratoi e l'irrigazione di emergenza. 

Ora le nostre giovincelle hanno bisogno un ricovero bello e confortevole e dei recinti fissi contro i predatori!! Insieme possiamo raggiungere l'obiettivo!!  

Sostieni questo progetto

Ricompense

€15.00

Oll of Feim

Il tuo nome sarà scolpito a mano sul sito del Chioso insieme a quello degli amici e delle amiche che hanno aiutato a realizzare il nostro sogno!

Scegli
€25.00

Essere tipo un "Adottatore" di Alberi

L'albero da te adottato avrà una targhetta col tuo nome, sempre se all'albero piacerà il tuo nome.
Inoltre avrai l'opportunità di lavorare nella festa dei lavoratori.
Il primo maggio faremo infatti una festa con tutti gli "adottatori" ufficiali dove al mattino pianteremo gli alberi da frutta ed al pomeriggio ci sollazzeremo nell'aia della cascina fra balli e musica popolare.
Inoltre ti invieremo le foto dei suoi momenti importanti della crescita (comunione, vacanze al mare 😂 etc.) e la prima cassettina di frutta raccolta sarà tutta per te.

138 rimanenti
Scegli
€30.00

Ripigliati!!!

Se anche tu ti senti costantemente vittima dei Sagrin (antico vocabolo piemontese che significa "rotture") della vita moderna , Cristina ti offrirà una seduta di meditazione dinamica, una pratica di gruppo che combina movimento, respirazione e suono per liberare le tensioni fisiche ed emotive.
Location: Il Chioso, cupola dei salici.
Offerta da Cristina Martignone Fisioterapista

27 rimanenti
Scegli
€40.00

Karate Kids

Sara Enoch, "Il Signor Miyagi" della CSA del Chioso, avvicinerà i vostri bimbi al Karate con una lezione prova.

30 rimanenti
Scegli
€50.00

Il Caso è Chioso

4 ore con "i velini del Chioso" a spasso fra orti e frutteti. Condivideremo il nostro folle progetto per una nuova agricoltura. Una volta esauriti dai nostri sproloqui vi offriremo una buona merenda in compagnia.

89 rimanenti
Scegli
€50.00

"Tut a ven a taj" (tutto può servire)

Insegniamo ai bambini a non riempire il mondo di plastica ed altre "purkarie", ma intanto con quella che c'è facciamoli almeno divertire.
Laboratori di gruppo di Riciclo Creativo fino a 8 partecipanti
Location: Cascina del Chioso.
Offerto da Milena

24 rimanenti
Scegli
€60.00

Forza dell'Ordine

La tua casa sembra un caotico ammasso informe?
Sara ti offre un videocorso di Decluttering dedicato interamente alla casa dove troverai tantissimi spunti, idee e consigli per organizzare i tuoi ambienti.

Offerto da arredaconsara.com

49 rimanenti
Scegli
€75.00

Degusti-Bus

Insieme a Prisca Rolando, la sommelier ufficiale della CSA del Chioso, scoprirai tre SuperVini biologici del territorio biellese.

Dalle 17 alle 19.30 qui da noi al Chioso.

Ah, il Bus del nome non è a caso, se vieni in pullman stai più sereno con il codice della strada.

Scegli
€90.00

CRANIOSACROTERAPIA

Se scrollando istericamente lo smartphone non hai capito un accidenti del titolo di questa ricompensa è ora che ti fermi e ti regali un'ora con Crisitina Martignone per una seduta di terapia Cranio Sacrale, una tecnica manuale delicata che mira a migliorare il benessere fisico e mentale, alleviando tensioni e favorendo il rilassamento.
Location: Studio Physis - Gaglianico
Offerta da Cristina Martignone - Fisioterapista

2 rimanenti
Scegli
€100.00

Dalle Stalle alle Stelle

Ti rapiamo per una giornata fra la cascina del Chioso e Villa Era. Al mattino passeggiata negli orti e nel frutteto pascolo, pranzo conviviale e visita pomeridiana alla vigna della villa storica.
La visita ovviamente finirà con una bella bicchierata in compagnia.

23 rimanenti
Scegli
€200.00

Qua la Zappa!

Due giornate di corso di orticoltura per iniziare a tingersi i pollici di verde e passare da un orto fallimentare a un semplice e produttivo orto famigliare.

Il Corso si svolgerà durante un week end il prossimo autunno. Condivideremo un pranzo conviviale durante le due giornate.

10 rimanenti
Scegli
€250.00

IN"TRAPPA"LATI in Alta Valle Elvo

Per demolire Heidi e le caprette che ti fanno CIAO regalatevi una giornata in un vero alpeggio con chi la montagna l'ama e la vive ogni giorno.
Passeggiata con guida escursionistica all'Alpe Fontanelle, visita al caseificio e all'azienda di Elisa Mosca e rientro con pranzo alla Trappa di Sordevolo.

Buono per due persone, in collaborazione con Slow Food Travel Montagne Biellesi.

2 rimanenti
Scegli
€350.00

Verdura seria on demand

10 buoni per una cassetta da 4 Kg della nostra verdura in stile CSA (scegliamo noi quantità e tipologie garantendoti almeno 6 ortaggi diversi) da giocarti nelle settimane in cui ti senti particolarmente predisposto a metterti ai fornelli.
La potrai ritirare qui in cascina il Martedì o il Giovedì o il Sabato.

Questa ricompensa è particolarmente indicata per i donatori che vivono nelle vicinanze.

2 rimanenti
Scegli
€500.00

Il Regno del Vegetale

Nel Regno del Vegetale per conoscere il Re dei vegetali, Antonio Chiodi Latini vi farà scoprire le meraviglie che si possono realizzare con le piante in cucina (e vi assicuriamo che non ve lo immaginate nemmeno), accogliendovi nel suo ristorante a Torino.

Buono valido per una cena per due persone da Chiodi Latini in Via Bertola a Torino.

1 rimanenti
Scegli
€300.00

Una Pecora è per sempre

Adozione per tre anni di una delle nostre pecore nane. Instaurerai un rapporto epistolare in stile "Zio d'America" con l'unica differenza che non ti invierà alcun soldo.
Potrai dare loro il nome e venire a trovarle quando vuoi; noi ti manderemo foto da guardare mentre ti gusti un cesto di prodotti targato "Mercato del Chioso".

Adozione per tre anni di una pecora nana ed un cesto di prodotti targati "Mercato del Chioso" all'atto dell'adozione.

0 rimanenti
Scegli

Commenti (19)

Per commentare devi fare
  • CA
    Chellini Vorrei che l’albero avesse la targhetta con scritto “CHICCA” perché è un regalo
    • CO
      Carla Progetto che allarga il cuore e fa sperare che i giovani sapranno creare un futuro migliore! In bocca ...alla pecora (nana). nonna Carla
      • rd
        roberto ciao Federico bun travai ! roberto
        • SR
          Simona Ottima iniziativa!!! Buon lavoro.
          • DP
            Davide Forza Federico, spero che la comunità ti sostenga nel portare avanti il lavoro di Agricoltore, e a tramettere un messaggio di cambiamento; nonostante tante voci forti e contrarie.
            • avatar
              Elena In attesa di scorrazzare fra i meli con le pecore nane. Buon lavoro e un abbraccio per questa avventura!
              • SE
                Sara Bon...adesso è anche colpa mia😅
                • SE
                  Sara Bon...adesso è anche colpa mia😉
                  • LR
                    Luisa Avanti tutta!!
                    • FC
                      S.S. Agricola IL Chioso Grazie mille cara Luisa!!!
                      5 giorni, 14 ore fa
                  • avatar
                    Valentina Bellissimo progetto, auguri di cuore ♥️😊
                    • FC
                      S.S. Agricola IL Chioso Grazie mille Valentina!! Passa a trovarci!!
                      5 giorni, 14 ore fa

                  Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

                  Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

                  3. Salute e benessere

                  Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

                  12. Consumo e produzione responsabili

                  Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

                  15. Vita sulla terra

                  Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

                  Vuoi sostenere questo progetto?