Una campagna di
Fondazione Marco Falco OnlusContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Vogliamo realizzare l'episodio pilota di una web serie, ideata, scritta e interpretata da ragazzi e ragazze adolescenti, che tratta il tema del bullismo e più in generale del disagio giovanile nei suoi vari aspetti.
Siamo una Fondazione senza fini di lucro che si occupa di prevenzione del disagio giovanile. Ci ha contattato Luca, un giovane minorenne che ha riunito una ventina di coetanei e ascoltato le loro testimonianze su episodi di bullismo di cui sono stati testimoni. Con il materiale raccolto alcuni di loro hanno scritto la sceneggiatura di una web serie per sensibilizzare giovani e adulti sul tema della diversità e sugli effetti devastanti provocati dal bullismo e cyberbullismo.
Ci sembra importante valorizzare questa iniziativa spontanea di un gruppo di adolescenti, aiutandoli nel creare un prodotto da loro pensato e realizzato per parlare ad altri adolescenti, per mettere in luce la sofferenza causata da bullismo e cyberbullismo, per dare alle vittime il coraggio di affrontare il loro disagio confrontandosi, per rendere più consapevoli i bulli delle conseguenze delle loro azioni.
Quello che vogliano realizzare è l'episodio pilota (durata approssimativa 20 minuti) di una serie web che ha per protagonisti alcuni ragazzi di un liceo. Se il film avrà successo lavoreremo per farne una serie in 6 episodi il cui sviluppo narrativo è già definito.
Breve trama del film: Uno psicologo, chiamato in un liceo dove sono avvenute prepotenze tra alunni, ritrova i luoghi dove aveva vissuto esperienze di bullismo quando era studente. Non tutti i ragazzi reagiscono positivamente al suo progetto di ascolto. Luca, il protagonista, affronta le prime difficoltà di relazione con insegnanti e compagni. Altri allievi manifestano problemi a relazionarsi con i coetanei. L’arrivo di una nuova studentessa, Camilla, sconvolge ulteriormente gli equilibri.
Ogni episodio seguente sarà focalizzato sulle vicende di un alunno/alunna differente e metterà in luce un diverso aspetto delle problematiche più diffuse tra gli adolescenti: discriminazione legata all’orientamento sessuale, identità di genere, bullismo, cyber-bullismo, relazoni con gli adulti, motivazioni intime del bullo, maschilismo, disabilità e depressione.
Abbiamo coinvolto una serie di professionisti (regista, fonico, direttore della fotografia, organizzatore di produzione, compositore) che cureranno la realizzazione del film. Alcuni istituti scolastici superiori della città di Biella hanno garantito il loro appoggio per le riprese, per la partecipazione dei ragazzi e per la successiva proiezione del video. Altre Fondazioni, oltre alla nostra, daranno un contributo finanziario al film.
Perchè le parole non possono finire. Nell'intenzione dei giovani sceneggiatori il film dovrebbe essere uno stimolo per convincere le vittime a confidarsi con persone di fiducia, a non avere paura, a non colpevolizzarsi; dovrebbe far riflettere il “bullo” su quanto “semplici battute” possano creare ferite permanenti con effetti devastanti; dovrebbero convincere chi assiste ad atti di bullismo che fare finta di niente non è la via migliore, che si può dare aiuto a chi sta male, che è indispensabile non ignorare le manifestazioni di bullismo.
Attivando il pulsante verde Sostieni questo progetto / Support this project puoi fare un'offerta utilizzando PayPal, Carta di Credito o Bonifico bancario; è richiesta l'iscrizione alla piattaforma Produzioni dal basso fornendo semplicemente Nome e Cognome.
Il film è sostenuto finanziariamente da Fondazione Marco Falco (prevenzione al disagio giovanile), Fondazione Olly (benessere di bambini e ragazzi), Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (sviluppo del territorio). Il contributo dei tre enti copre circa la metà dei costi previsti. E' necessario raccogliere ulteriori fondi e confidiamo nel contributo, anche piccolo, di tante persone sensibili al tema del disagio adolescenziale.
Il budget complessivo per realizzare l'episodio pilota è di Euro 14.500 e comprende costi del personale tecnico e artistico, noleggi di attrezzature tecniche e location, costi di organizzazione e amministrazione, viaggi e pasti, assicurazioni. Il contributo diretto della Fondazione Marco Falco Onlus (2.000 Euro), della Fondazione Cassa di Risparmio (4.500 Euro), della Fondazione Olly (1.000 Euro) coprono circa metà dei costi. Per raggiungere il budget preventivato abbiamo ancora bisogno di 7.000 Euro.
La raccolta fondi terminerà il 30 aprile 2025, perché intendiamo girare il film prima della fine della scuola, quando gli studenti sono ancora presenti. Le riprese si svolgeranno a maggio e inizio giugno, il montaggio tra luglio e settembre. Il film sarà pronto a ottobre 2025, all'inizio del nuovo anno scolastico.
A ottobre 2025 il film sarà presentato in una proiezione pubblica a cui saranno invitati tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi. In seguito sarà pubblicato online, inviato ai festival e reso disponibile per proiezioni in tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, alle associazioni, enti e privati cittadini che desiderino organizzare eventi sul tema affrontato.
Aver dato voce a degli adolescenti, aver condiviso i loro desideri, averli supportati nella realizzazione di un loro sogno, averli aiutati a produrre un video che mette in luce la sofferenza causata da bullismo e cyberbullismo e che parla dei loro disagi adolescenziali, aver sensibilizzato l'intera comunità sul tema con la proiezione nelle scuole secondarie e, magari, aver dato l'occasione a qualche giovane di poter decidere se intraprendere una futura carriera di attore, regista, sceneggiatore nel mondo dell'audiovisivo.
da un'idea di: Luca Pisu
Sceneggiatura: Gabriele Gruppo, Beatrice Magliola, Camilla Pasquadibisceglie
Regia: Alessandro Azzarito
Direttore della fotografia: Daniele Trani
Operatore: Enrica Tosi
Suono: Ted Consoli
Musiche: Samuel Trotta
Produttore esecutivo: Maurizio Pellegrini
Produzione: Fondazione Marco Falco
con il contributo di: Fondazione CRB, Fondazione Olly
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (12)