oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

DOPPIO NODO | Un cortometraggio basato su un'epifania ospedaliera

Una campagna di
Antonela Dedja

Contatti

Una campagna di
Antonela Dedja

DOPPIO NODO | Un cortometraggio basato su un'epifania ospedaliera

DOPPIO NODO | Un cortometraggio basato su un'epifania ospedaliera

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 5,00
  • Obiettivo € 5.000,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza 37 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    12. Consumo e produzione responsabili

Una campagna di 
Antonela Dedja

Contatti

Il Progetto

Immagina di essere chiamato a prendere una decisione che riguarda qualcuno che hai sempre evitato, qualcuno che ti ha rifiutato quando ne avevi bisogno. Cosa faresti? Quanto saresti disposto a sacrificare per onorare una persona che non hai mai davvero conosciuto? Su queste domande nasce Doppio Nodo, un cortometraggio che esplora il potere del rifiuto, il senso di colpa e le dinamiche familiari attraverso uno sguardo unico e provocatorio. Scritto e diretto da Leonardo Babusci e Antonela Dedja, il cortometraggio affronta questi temi con un approccio narrativo teatrale, incentrato su un dramma che sfida le convenzioni morali e sociali.

La Sinossi:

Doppio Nodo racconta la storia di due donne e i rispettivi padri, che si trovano a dover decidere il destino di una salma ignota che li chiama a sé. Il mistero si svela quando dopo un primo tentativo di riconoscimento da parte delle due donne, viene chiesto ai padri di provarci: la salma riporterà alla luce dolorosi ricordi, mettendo i quattro protagonisti davanti una scelta cruciale.

Doppio Nodo non è solo un racconto familiare, ma una riflessione profonda sul rifiuto, un tema che attraversa tutta la nostra società. Viviamo in un mondo dove rifiutare qualcosa o qualcuno spesso ci fa sentire cattivi, ma cosa succede quando il rifiuto stesso diventa una forma di resistenza contro le convenzioni imposte? Questo cortometraggio vuole legittimare il rifiuto come scelta valida e libera, senza giudizio né conseguenze.

Perché Sostenere "Doppio Nodo":

  1. Un Tema Universale e Contemporaneo:
    Doppio Nodo esplora il tema del rifiuto, questione con radici profonde nella nostra psicologia collettiva e che si intreccia con concetti come il senso di colpa, la morale, e l'abbandono. E come Still Life di Uberto Pasolini, cerca di indagare il tema universale della “degna sepoltura”, focalizzandosi sui corpi non riconosciuti. Questo è uno dei tanti ricatti che permeano la società, perlopiù occidentale, plasmandola a tal punto da imprimere il senso di colpa che sorge ogni volta che osiamo dire “no”. Il film si rivolge in particolare alle generazioni più giovani (Gen Z e Millennial), che stanno crescendo in un mondo dove le tradizioni familiari e morali sono messe in discussione, ma che spesso si sentono ancora oppresse da queste stesse aspettative. Parallelamente “cerca l'approvazione” anche di individui più adulti, che in passato hanno sofferto una vita di imposizioni sociali.
  2. Un Approccio Visivo Unico:
    L’estetica del film è ispirata a lavori come The Handmaid’s Tale per la crasi tra luci e palette calde e fredde, e La Città dei Bambini Perduti di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro per le inquadrature asfissianti e distorte. Questi elementi insieme a una regia che richiama Come and Go di Samuel Beckett, creano un'atmosfera unica che accompagna lo spettatore nell'introspezione dei personaggi.
  3. Una Trilogia In Evoluzione:
    "Doppio Nodo" è il primo cortometraggio di una trilogia che esplora il tema del rifiuto da tre angolazioni diverse. I successivi film, Una Risorsa di Troppo e L’Indesiderata, offriranno uno sguardo più ampio sulle dinamiche moderne di rifiuto, sia nel contesto lavorativo che in quello sociale e culturale.
  4. Un Cortometraggio che Sfida le Convenzioni:
    Con un cast e una trama che sfidano le convenzioni sociali e morali, "Doppio Nodo" si propone di scuotere lo spettatore, facendolo riflettere su temi tanto universali quanto attuali. Il cortometraggio non ha paura di esplorare l’oscuro e il grottesco, mescolando commedia nera e dramma in un esperimento cinematografico che non lascia indifferenti.

Come Puoi Aiutarci:

Il nostro obiettivo è raccogliere fondi per la produzione del cortometraggio Doppio Nodo. Questi fondi saranno utilizzati per coprire i costi di produzione, riprese, post-produzione, e marketing. Sostenere questo progetto significa non solo contribuire alla realizzazione di un cortometraggio, ma anche diventare parte di un’esperienza cinematografica che solleva domande fondamentali sul nostro modo di relazionarci con gli altri e con noi stessi.

Le Ricompense per i Sostenitori:

Per ringraziarti del tuo supporto, abbiamo creato delle ricompense speciali pensate per coinvolgerti nel progetto:

  • 5€ - Grazie Digitale: Un ringraziamento personale sui nostri canali social.
  • 20€ - Nome nei Titoli di Coda: Il tuo nome sarà presente nei titoli di coda del film come sostenitore.
  • 25€ - Nome nei Titoli di Testa: Il tuo nome sarà presente nei titoli di testa del film come “Extra Producer”. :P
  • 50€ - Download del Film: Ricevi una copia digitale del cortometraggio e un accesso esclusivo al making of.
  • 100€ - Invito alla Prima: Sarai invitato alla proiezione del cortometraggio in anteprima. 
  • 200€ / 400€ - Credits Speciali + Set di Foto:Il tuo nome sarà presente nei titoli di coda e riceverai delle stampe esclusive autografate, del backstage fotografico in pellicola (più doni, più stampe).
  • 500€ - Una giornata sul Set: Un’esperienza unica sul set di Doppio Nodo (spese di viaggio non incluse), dove potrai incontrare il cast e vedere il dietro le quinte della produzione.
  • 1000€ - Proiezione privata con il Cast: Una proiezione privata del cortometraggio con i registi e il cast, per discutere insieme il processo creativo e il messaggio del film.

Tutte i nostri reward hanno un valore puramente simbolico e sono pensate per promuovere un’azione collettiva. Ti ricordiamo che puoi sostenere la campagna anche con una donazione libera, scegliendo la cifra che ritieni più adeguata.

Ogni forma di sostegno al nostro progetto, grande o piccola che sia, ci permette di proseguire nel nostro lavoro. Grazie di cuore.

Dove andranno a finire i miei soldi?

Ogni centesimo ricavato andrà solo ed esclusivamente nelle spese vive per realizzare il progetto (attrezzatura tecnica, e spese per la troupe quali vitto, alloggio, spostamenti, etc.).I fondi raccolti inoltre serviranno a sostenere una parte dei costi di post-produzione, comunicazione e distribuzione. Essendo una storia che si regge prevalentemente sulle relazioni tra i personaggi e i loro dialoghi, abbiamo pensato di affidare i ruoli dei protagonisti ad attori professionisti. Piccola parte del ricavato verrà utilizzata per le commissioni della piattaforma.

Conclusione:

Sostenere Doppio Nodo significa essere parte di un progetto cinematografico che va oltre il semplice intrattenimento. È un’occasione per riflettere su temi cruciali, esaminare la complessità delle relazioni familiari e delle scelte morali, e vivere un'esperienza visiva unica. È un progetto che viene dal basso, ma ha l'ambizione di progetti cinematografici più grandi. La troupe, che includerà gran parte dei professionisti under 35 che hanno realizzato la serie TV “Rumors - La Casa Brucia”, disponibile su Amazon Prime Video, riscuotendo un grande successo nel panorama indipendente, è pronta per raccontare un nuovo genere di storie, e Doppio Nodo è un importante passo verso la realizzazione di questo percorso.

Grottesco, commedia nera e dramma familiare si intrecciano in un dialogo continuo per disegnare un film labirintico che esplora i confini tra legge e morale. In gioco i sentimenti più ancestrali dell’uomo come l’amore materno - incommensurato? - il senso di colpa e l’abbandono. Chi ne uscirà vivo?

Unisciti a noi in questo viaggio cinematografico e aiutaci a dare vita a un progetto che farà riflettere, emozionare e interrogare.

Grazie per il tuo supporto. Ogni contributo è fondamentale.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€5.00

Grazie Digitale

Un ringraziamento personale sui nostri canali social.

Scegli
€20.00

Nome nei Titoli di Coda

Il tuo nome sarà presente nei titoli di coda del film come sostenitore.

98 rimanenti
Scegli
€25.00

Nome nei Titoli di Testa

Il tuo nome sarà presente nei titoli di testa del film come "Extra Producer" ( :P ).

2 rimanenti
Scegli
€50.00

Download del Film

Ricevi una copia digitale del cortometraggio e un accesso esclusivo al making of.

20 rimanenti
Scegli
€100.00

Invito alla Prima

Sarai invitato alla proiezione del cortometraggio in anteprima.

5 rimanenti
Scegli
€200.00

Set di Foto + Credits

Il tuo nome sarà presente nei titoli di coda e riceverai 20 stampe esclusive autografate, del backstage fotografico in pellicola + spedizione.

1 rimanenti
Scegli
€250.00

Set di Foto + Credits

Il tuo nome sarà presente nei titoli di coda e riceverai 25 stampe esclusive autografate, del backstage fotografico in pellicola + spedizione.

1 rimanenti
Scegli
€400.00

Set di Foto + Credits

Il tuo nome sarà presente nei titoli di coda e riceverai l'intero rullino stampato e autografato del backstage + spedizione.

1 rimanenti
Scegli
€500.00

Una giornata sul Set

Un’esperienza unica sul set di Doppio Nodo (spese di viaggio non incluse), dove potrai incontrare il cast e vedere il dietro le quinte della produzione.

1 rimanenti
Scegli
€1.000.00

Proiezione privata con il Cast

Una proiezione privata del cortometraggio con i registi e il cast, per discutere insieme il processo creativo e il messaggio del film.

1 rimanenti
Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    Vuoi sostenere questo progetto?