oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sostieni i bambini saharawi: dona per il progetto sanitario EPI-DIA

Una campagna di
Comitato Selma 2.0 Odv

Contatti

Una campagna di
Comitato Selma 2.0 Odv

Sostieni i bambini saharawi: dona per il progetto sanitario EPI-DIA

Sostieni i bambini saharawi: dona per il progetto sanitario EPI-DIA

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 540,00
  • Sostenitori 18
  • Scadenza 321 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    1. Zero Povertà
    3. Salute e benessere

Una campagna di 
Comitato Selma 2.0 Odv

Contatti

Il Progetto


Dona ora per sostenere il progetto sanitario EPI-DIA e garantire a 81 famiglie dei campi profughi Saharawi con bambini/e affetti da epilessia o diabete sostegno economico, cibo, cure, monitoraggio e formazione di primo soccorso.


IL POPOLO SAHARAWI

Il popolo Saharawi vive in esilio dal 1975, quando la guerra lo costrinse a lasciare il Sahara Occidentale, occupato illegalmente dal Regno del Marocco durante il processo di decolonizzazione dalla Spagna. Questa occupazione ha causato l’esodo di gran parte della popolazione, che si rifugiò nel deserto dell’Hammada, nel sud dell’Algeria, una regione inospitale con condizioni di vita estreme. Attualmente, circa 200.000 Saharawi vivono nei campi profughi di Tindouf, sopravvivendo grazie agli aiuti umanitari internazionali. Nonostante le difficoltà, nei campi profughi è stata istituita la Repubblica Araba Saharawi Democratica (RASD), con un governo in esilio che garantisce alfabetizzazione e uguaglianza di genere; si impegna a rispondere alle necessità della popolazione; e lavora per la risoluzione diplomatica del conflitto e il rispetto dei diritti umani. 


IL COMITATO SELMA 2.0 ODV

Il Comitato Selma 2.0 lavora da anni in solidarietà con il popolo Saharawi, sostenendolo nella sua lotta per l’autodeterminazione e la libertà. Attraverso la collaborazione con la Rete Saharawi italiana e le amministrazioni del territorio del sud-est fiorentino, il Comitato opera per migliorare le condizioni di vita nei campi profughi e sensibilizzare l’opinione pubblica.



I NOSTRI PRINCIPALI IMPEGNI ANNUALI

  • Accoglienza estiva

    Ogni anno bambine e bambini Saharawi vengono ospitati in Italia durante i mesi estivi per ricevere cure mediche, allontanarsi dalle temperature estreme del deserto e riportare nei campi profughi materiali scolastici e alimentari. Accogliere i bambini Saharawi non è solo un gesto di solidarietà umana, ma un atto politico: rende visibile una lotta spesso dimenticata, attirando l’attenzione delle istituzioni e delle comunità locali sulla causa Saharawi. 

  • Viaggi di solidarietà nei campi profughi di Tindouf

    Durante i nostri viaggi portiamo aiuti e lavoriamo direttamente con le istituzioni Saharawi, che identificano le necessità prioritarie della popolazione. Abbiamo collaborato con le cooperative tessili femminili; lavorato per migliorare l’accesso all’acqua e per lo sviluppo di orti familiari; sostenuto famiglie con minori disabili o in situazioni di marginalità; e portato avanti progetti che coinvolgevano le scuole Saharawi e italiane. 


IL PROGETTO SANITARIO EPI-DIA

Il "Progetto sanitario EPI-DIA" è un progetto promosso dall’associazione Saharawinsieme e dal Comitato Selma 2.0 per una durata iniziale di 5 anni. Prevede il sostegno a 81 famiglie nei campi profughi Saharawi con bambini/e affetti da epilessia o diabete.

Il progetto si articola nelle seguenti azioni:

  • Sostegno alle famiglie

    Un sostegno economico continuativo alle famiglie coinvolte nel progetto. Tramite accordi con spacci alimentari nei campi profughi assicuriamo la presenza di beni alimentari necessari per una nutrizione sana e coerente con le necessità derivanti dalla patologia.

  • Formazione di primo soccorso

    La formazione di primo soccorso per i componenti delle famiglie e degli insegnati delle scuole delle varie wilaya (province). Lo scopo è quello di fornire degli strumenti a chi sta insieme ai bambini/e per la gestione di eventuali situazioni di emergenza dovute a fasi acute della malattia. 

  • Monitoraggio costante

    Il monitoraggio durante tutto l’anno della condizione di salute dei bambini/e da parte di tre operatori sanitari da noi stipendiati. 

  • Potenziamento della strumentazione sanitaria

    L’acquisto di materiale sanitario e il reperimento di medicinali per gli ospedali, i dispensari e le famiglie.

  • Accoglienza estiva di bambine/i diabetici

    Il coinvolgimento di due bambini/e affetti da diabete nel Progetto di Accoglienza estiva 2025 così da permettere loro di effettuare visite e cure in Italia. 

Al fine di garantire delle cure mirate e coerenti con le diverse fasi dell’epilessia, si prevede, se sarà economicamente possibile (grazie anche al tuo aiuto!), l’acquisto di uno o due elettroencefalografi portatili. 

Il progetto, oltre al fine primario di sostegno sanitario e alimentare alle famiglie, ha anche lo scopo di far girare l’economia nei campi profughi Saharawi tramite gli stipendi degli operatori e l’acquisto di beni primari presso gli spacci alimentari locali. 



Il ricavato della presente raccolta fondi andrà a coprire la cifra mancante per attivare il sostegno alimentare a tutte le 81 famiglie coinvolte nel progetto, per un ammontare di 120 euro annui a famiglia (10 euro al mese).

Detrarre la donazione 

Se vuoi detrarre la tua donazione (è facoltativo) sulla dichiarazione dei redditi del prossimo anno, puoi compilare il form a questo link. Ti invieremo una ricevuta che potrai usare per scaricare il 30% della donazione sulla tua dichiarazione dei redditi del prossimo anno.


Spargi la voce! 

Non hai modo di donare direttamente? Parlane con i tuoi amici, i tuoi genitori, i tuoi parenti e condividi questa pagina sui social: con la speranza di poter promuovere socialità, arte, musica e cultura, insieme, il più presto possibile!

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci su Instagram o Facebook 

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • AT
    Alessandro Grazie ragazzi, è molto bello quello che fate. Buon viaggio
    • NG
      Niccolò In bocca al lupo🤍💪🏻

      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

      1. Zero Povertà

      Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.

      3. Salute e benessere

      Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

      Vuoi sostenere questo progetto?