Una campagna di
WilditaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Wildita è un'associazione senza scopo di lucro del terzo settore (ETS), fondata nel 2021 come community per appassionati di natura e fotografia naturalistica. L'obbiettivo dell'associazione è promuovere la tutela ambientale e valorizzare il patrimonio naturale italiano, attraverso progetti che uniscono la divulgazione scientifica, conservazione e sensibilizzazione.
Le principali attività incluse dall'associazione WildIta sono:
Networking; eventi che favoriscono la connessione tra professionisti del settore naturalistico e fotografico.
Uscita naturalistica nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (© WildIta)
Attività in natura con grandi e piccini (Parco Nazione d'Abruzzo, Lazio e Molise, © WildIta)
Osservazione naturalistiche con professionisti e ricercatori (Parco Nazionale dei Monti Sibillini, © WildIta)
Le attività citate sopra si delineano all'interno di diversi progetti sviluppati negli anni
Terra Magazine è una rivista che affronta tanti temi diversi legati al mondo naturale: conservazione, scienza, storia naturale, fotografia, outdoor e tanto altro.
Con noi collaborano esperti/e del settore, assieme ai quali pubblichiamo articoli di approfondimento, interviste e news. Nasciamo come progetto giornalistico indipendente che si pone come obbiettivo quello di esplorare il mondo della divulgazione a 360 gradi, collaborando non solo con giornalisti ed esperti del settore, ma anche con fotografi professionisti ed illustratori. La nostra redazione lavora per realizzare articoli di valore non solo divulgativo, ma anche artistico. Di seguito, alcuni degli articoli più importanti pubblicati:
Life Pinna: la sfida per salvare pinna nobilis; di Triton Research Group
(foto di Triton Research group ©)
Bentornato grifone: la reintroduzione dell'avvoltoio nel sud della Sardegna; di Marco Corda
(foto di Marco Corda ©)
Le sirene del Mediterraneo: le berte maggiori; di Dario D'Emanuele
(foto di Dario D'Emanuele ©)
nata a metà del 2023 da tre soci fondatori (tutti under 30), e pubblicata per la prima volta il 1 ottobre 2023, Terra Magazine è una realtà giovane e in crescita. Al centro del nostro lavoro c’è l’attenzione per i dettagli e per la veridicità di ciò che scriviamo. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di farci affiancare da professionisti di ogni settore, creando un comitato scientifico in costante crescita che ci aiuta a revisionare le informazioni presenti nei nostri articoli. Qui sotto troverai tutto il team!
Il team dietro la rivista (© WildIta)
L’IBC Photo Awards (Italian Biodiversity and Conservation Photo Awards) è un concorso fotografico che promuove la biodiversità italiana e la conservazione attraverso un approccio etico alla fotografia. La prima edizione si è svolta nel 2023, con la partecipazione di influencer del settore naturalistico, divulgatori scientifici e fotografi di fama internazionale. La premiazione ha avuto luogo con la collaborazione della Regione Lazio e del Parco Appia Antica.
Tra i partner sponsor figurano Regione Lazio, Parco Appia Antica, Kite Optics, Easycover, CygnusTech e ANBA.
Nel 2024, la seconda edizione ha riscontrato un grande successo con un incremento di partecipanti del circa 10%.
La premiazione si è svolta in collaborazione con l’Appennino Foto Festival, il principale evento di fotografia naturalistica in Italia. Tra i partner e sponsor di quest’ultima edizione: Appennino Foto Festival, Regione Marche, Simonetti Group, Kite Optics, Easycover, CygnusTech, TheHeatCompany, Vanguard e Cotton Carrier.
(foto di ©Simone Giachello, vincitore della II Edizione per la categoria Uomo e Natura)
(foto di ©Francesco Visintin, Vincitore della II Edizione per la categoria Fotografia subacquea)
(foto di ©Emanuele Biggi, Runner-up della II Edizione per la categoria Piante e Funghi)
La nostra associazione si impegna a creare un impatto concreto attraverso iniziative che uniscono narrazione, arte e sostenibilità, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e promuovere una maggiore consapevolezza ambientale. Progetti come Terra Magazine e gli IBC Photo Awards rappresentano pilastri fondamentali della nostra missione, offrendo spazi di approfondimento, innovazione e valorizzazione del territorio.
Supportarci significa contribuire a:
Il vostro sostegno ci permetterà di realizzare una visione ambiziosa per il futuro, che include:
Scegliere di sostenerci è un modo per diventare parte attiva di un movimento che punta a trasformare il mondo attraverso la bellezza, la conoscenza e l’impegno condiviso. Insieme possiamo fare la differenza.
Abbiamo realizzato ricompense interessanti, disponibili per ogni livello di donazione. Portachiavi e sacche, con grafiche realizzate dall'illustratrice naturalistica Carry Akroyd. Per donazioni di alto livello, sarà inviata il nostro primo numero in fomrato cartaceo della rivista Terra Magazine. La rivista conterrà gli articoli piu cliccati durante il corso della nostra storia, fotografie e contenuti inediti!
Portachiavi con logo Terra Magazine realizzato in una piccola bottega nelle Marche. L'immagine è stata generata tramite intelligenza artificiale per offrire un'anteprima artistica del design, che potrebbe variare leggermente rispetto al risultato finale.
Sacca con grafica dell'illustratrice naturalistica Carry Akroyd
Primo numero della rivista Terra Magazine in formato cartaceo
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Utilizzo sostenibile del mare: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (1)