Una campagna di
Giovani del Primo Maggio di Loppiano - P.A.M.O.M.ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per realizzare un sogno: “You are Born to Bloom, il coraggio di fiorire”, l'edizione 2025 del Primo Maggio di Loppiano (Figline e Incisa Valdarno - FI). Pensa: questo evento si svolge ininterrottamente dal 1973, tutto su base volontaria, e attira giovani da varie parti di Italia e d'Europa. Lo scopo? Diffondere il più possibile tra le persone una cultura di fraternità e di pace, perché a propria volta ciascuno si faccia ambasciatore di questo messaggio nelle proprie comunità di provenienza.
Al cuore del titolo del Primo Maggio 2025 - “You are Born to Bloom, il coraggio di fiorire” - c’è il concetto di fioritura attraverso la battaglia. Quel conflitto che spesso ci attraversa nelle fasi più difficili della vita, pensiamo possa trasformarsi in un’opportunità per crescere più forti e consapevoli di chi siamo.
Lavorando insieme al progetto abbiamo pensato che il modo migliore per vivere questa esperienza di fioritura sia quello di rompere gli schemi classici dello spettacolo. Via la distanza tra pubblico e palco. Niente più spettatori e protagonisti: allora, il Primo Maggio di Loppiano 2025 diventerà un live show dove insieme potremmo vivere un’esperienza artistica, immersiva e trasformante, esplorando il nostro conflitto interiore, fino ad incamminarci su un percorso di benevolenza e amore verso sé stessi e gli altri. L’obiettivo è costruire una narrazione condivisa, dove ogni attività e ogni partecipante contribuiscono a dare vita alla storia.
Già Aristotele, nel IV secolo a.C., nella sua Poetica, parlava di κάθαρσις («purificazione») riferendosi alla capacità del teatro tragico di condurre lo spettatore a una trasformazione psicologica dell’individuo e della società, attraverso l’identificazione empatica con i personaggi (rispecchiamento) e la purificazione dalle emozioni nocive (catarsi).
Il festival del Primo Maggio di Loppiano 2025 sarà organizzato in due momenti principali:
La mattina, i partecipanti si suddivideranno in gruppi. Ciascuno di loro avrà l’opportunità di scegliere un workshop tra quelli proposti (artistici o motivazionali) che affronteranno aspetti diversi del conflitto interiore. I temi trattati includono:
Il festival culminerà nel pomeriggio, con la costruzione collettiva dello show finale. In questa fase, ogni gruppo avrà l’opportunità di condividere ciò che ha esplorato e creato nei workshop del mattino, attraverso forme artistiche diverse: danza, canto, teatro o arti visuali per la scenografia. Così, le storie personali si intrecceranno l’una all’altra e, assieme, alla storia principale. Non sveliamo di più, per non togliere nulla alla sorpresa dell’esperienza in presenza!
I primi destinatari di “You Are Born to Bloom” sono i giovani, dai 15 anni in su! Ma non mandiamo via nessuno, Loppiano è aperta a tutti! Il tema del conflitto interiore è universale: ognuno di noi affronta momenti di dubbio e di lotta con sé stesso, indipendentemente dall’età. Il festival si propone di accompagnare ogni partecipante in un percorso di crescita autentica, riconoscendo che questi conflitti sono occasioni di trasformazione.
I fondi raccolti ci consentiranno di coprire tutte le spese di noleggio, viaggio, allestimento e burocratiche che dovremmo sostenere, per organizzare l'evento, al di là del nostro impegno volontario.
Abbiamo scritto questo testo al “noi” perché siamo un gruppo variegato di giovani residenti stabilmente o temporaneamente nella cittadella di Loppiano, vicino a Firenze. Assieme a tanti nostri amici di vari Paesi stiamo costruendo “You are Born to Bloom, il coraggio di fiorire”, dal concept alla messa in scena finale. A sostenere il nostro lavoro, un gruppo di senior, professionisti del mondo del teatro, arte, danza, musica, comunicazione, ecc.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)