Una campagna di
Edoardo Claudio OlivieriContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Unisciti a noi e AIUTACI a invertire la tendenza e valorizzare il teatro come strumento di crescita culturale per tutti SOSTENENDO WikiTeatro!
WikiTeatro è una enciclopedia teatrale online fondata dal dott. Renato Ongania e cataloga a tutt’oggi quasi 70 teatri nazionali e vogliamo arrivare ad almeno 250 entro il 2025!
Il nostro scopo è contribuire al miglioramento del mondo artistico italiano portando in salvo il luogo di aggregazione culturale per antonomasia: il Teatro!
Vogliamo dare il giusto risalto ai teatri nonché agli attori, autori, compagnie e insegnanti di teatro dello stivale tramite l’espansione della nostra piattaforma on-line, uno spazio gratuito, libero e condivisibile che permetta a chiunque di conoscere l’universo teatrale italiano attuale e le relative realtà, operatori e iniziative!
Nessun’altra realtà ha mai ambito a creare una coesione teatrale così vasta in Italia… perché noi sì?
PERCHÉ CREDIAMO CHE ANZICHÉ LAMENTARSI DEL FATTO CHE IL TEATRO ITALIANO SIA IN CRISI, SIA PIÙ LUNGIMIRANTE FARE QUALCOSA DI EFFICACE PER AIUTARLO E LA NOSTRA FORZA SEI TU CHE CI STAI LEGGENDO E CHE TRA POCO PRENDERAI PARTE AL NOSTRO MOVIMENTO.
Perché dovresti farlo?
Perché riteniamo che l’Uomo abbia oggi più che mai bisogno di respirare l’atmosfera magica del teatro, luogo capace di stimolare la nostra meraviglia e indurci alle nostre più profonde riflessioni!
Teatro, dal greco THÈATRON “luogo destinato agli spettacoli”, dalla radice THAYMÀXÔ “ammiro, guardo con meraviglia”.
Abbiamo già molti amici che ci hanno sostenuto sotto la guida del Direttore, Edoardo Claudio Olivieri.
UNISCITI A NOI.
I nostri volontari oltre alla creazione dell’enciclopedia on-line sono impegnati anche nella produzione di importanti eventi teatrali.
PROPRIO IN QUESTO MOMENTO STIAMO ATTUANDO IL PROGETTO DANTE 2025, un ambizioso contenitore di due atti teatrali: “Paolo e Francesca, Amanti per l’Eternità” ispirato dalle ricerche del Cav. Dott. Andrea Antonioli e “Dall’Inferno al Paradiso - Dante incontra Vito Fiorino, l’uomo che rischiò la propria vita per salvare 47 migranti”.
AIUTA WIKITEATRO A SALVARE IL TEATRO IN ITALIA, fai conoscere il nostro progetto alle persone che conosci…
I SOSTENITORI di WikiTeatro possono partecipare alla première di Dante 2025 senza dover pagare alcun biglietto (Teatro Antonio Belloni, Barlassina (MI), venerdì 7 marzo 2025 ore 20:00 - https://www.teatrobelloni.it/
Chiunque effettui una donazione riceverà un Diploma Onorifico simile al seguente:
il nostro sito ufficiale è: https://www.wikiteatro.it
puoi scriverci al indirizzo: wiki@wikiteatro.it
>>> vai ora alla pagina RICOMPENSE, scegli la Tua e aiutaci diffondendo >>> questo progetto a tutti i tuoi contatti 😊 (P.S.: da SOSTENITORE in su otterrai anche i biglietti omaggio per “Dante 2025”).
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (5)