Una campagna di
Robin BookContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
Ci sono libri che non possono aspettare… aiutaci a stampare:
“Let This Radicalize You è una ricca collezione di lezioni pratiche e approfondimenti da parte di organizzatori e attivisti provenienti da molti dei più importanti luoghi di lotta di oggi. Attraverso una narrazione profondamente commovente, Kelly Hayes e Mariame Kaba condividono una visione emozionante di impegno e collaborazione che affonda le sue radici nell'amore, nella realtà e nella solidarietà, e che non si sottrae alle sfide che affrontiamo all'interno e all'esterno dei nostri movimenti o nel porre alta la posta in gioco. Questo libro è un dono per chiunque, a prescindere dal suo grado di impegno politico, si interessi a costruire i nuovi mondi di cura e di prosperità reciproca di cui abbiamo bisogno”. —Astra Taylor
“Let This Radicalize You è un faro per la creazione del mondo potenziale che non troverai da nessun’altra parte. Nelle miserabili catastrofi del capitalocene razziale, questo libro è la tua guida verso altrove, ed è brillante." —Leanne Betasamosake Simpson
“In questo periodo di crisi perenne, mentre troppi dei nostri movimenti stanno implodendo e il lavoro spesso sembra schiacciante, Kelly Hayes e Mariame Kaba hanno trasformato decenni di saggezza ed esperienza collettiva in un testo di cui abbiamo disperatamente bisogno in questo momento. Questo libro radicalizzerà anche i “radicali” ricordandoci che essere radicali non significa avere tutte le risposte o un qualche tipo di accesso privilegiato alla conoscenza trascendente. Si tratta di vedere e muoversi in modo diverso nel mondo. Significa avere il coraggio di immaginare, sbagliare, fidarsi, ascoltare, imparare, pensare e ripensare; resistere alla punizione, ai piedistalli e alla perfezione; rifiutare il cinismo e abbracciare l'analisi critica; tracciare; resistere; prendersi cura e comunicare; mostrarci; amare. Ci insegnano a compiangere e ad organizzarci, e che noi che crediamo nella libertà dobbiamo riposarci. E capiscono come poche persone hanno fatto cosa intendeva il dottor King quando ci invitava a 'ridedicarci alla lunga e amara, ma bella, lotta per un nuovo mondo”. — Robin D. G. Kelley
Note di contesto, traduzione e integrazioni sulla versione italiana. Di Robin Book Gang
LET THIS RADICALIZE YOU
Prefazione di Maya Schenwar: la radicalizzazione è vitale.
Introduzione di Kelly Hayes: Rifare il mondo.
Introduzione di Mariame Kaba: Solo insieme possiamo sopravvivere.
Capitolo 1: Oltre l'allarme, verso l'azione
- Non si tratta solo di fatti
- Raccontare storie, condividere visioni
- Rifiutare la nostra paura reciproca
- Antidoti alla paura: ancorarsi e appartenere
Capitolo 2: Rifiutarsi di abbandonare
- Contro la misantropia
- Costruire relazioni
- A volte ci salviamo a vicenda
Capitolo 3: La cura è fondamentale
- Lezioni di cura dalla ribellione
- La cura come rifugio
- La mobilitazione incrociata di cura e protesta
- Cura contro guerra di Stato
Capitolo 4: Pensa come un geografo
- Apprendimento come ribellione e prova generale
- Tracciare il proprio terreno: “Perché non Chicago? E perché non noi?"
- Impara più di un modo per risolvere un problema
- Cambia il paesaggio
Capitolo 5: Rifiutare il cinismo e costruire movimenti più ampi
- Rifiutare il cinismo
- Reazioni in cui rimaniamo bloccati
- Crea connessioni, non confronti
Capitolo 6: La “violenza” nei movimenti sociali
- Sulla violenza e la nonviolenza
- Ti chiameranno violento
- Risentimento bianco (whitelash)
- La difesa del territorio e dell'acqua come violenza
- Salvataggio come violenza
- La poesia come violenza
Capitolo 7: Non organizzare piedistalli
- Visibilità di navigazione
- Il “successo” individuale non è il successo del movimento
- Sia la critica che l'affermazione sono necessarie
- Solidificare la tua comunità e condividere i riflettori
- “metti i piedi per terra”
- "Sii sospettoso"
- Quando verranno a prenderti
- Siamo tutti sotto i riflettori della sorveglianza
Capitolo 8: Speranza e dolore possono coesistere
- Una domanda impensabile
- “Danzando le cose tornano al loro posto”
- Camminando verso la Possibilità
- Compiere atti di cura
- Chiedi ad un palestinese
- La pratica della speranza
- Spazi di pratica
Capitolo 9: Organizzare non vuol dire “matchmaking”
- Navigare tra trauma e disagio
- Imparare ad ascoltare
- Rifiuto degli atteggiamenti di tolleranza zero nei confronti della lingua
- Praticare la pazienza
Capitolo 10: Evitare il burnout e andare lontano
- Sii parte del futuro per cui stai lottando
- Preparazione è conservazione
- Solidarietà e mettersi in gioco
- Non abbiamo solo bisogno di riposo, abbiamo anche bisogno di ringiovanimento
- Goditi la vita
- Rispetta la tua stagione
- Sapere quando lasciare andare un progetto
Conclusione di Kelly Hayes: relazioni, reciprocità e lotta.
Conclusione di Mariame Kaba: oltre la fatalità, verso l'azione collettiva.
Postfazione di Harsha Walia: I movimenti fanno la vita.
- Organizzarsi è l'antidoto alla disperazione
-La liberazione collettiva necessita di cura collettiva
- Abbiamo bisogno l'uno dell'altro
Appendice (per l’Italia) sulle pratiche di autodifesa legale e resistenza in piazza
Ringraziamenti
Documenti di lavoro - espansione “pratica”al testo a cura di Project Nia
INTEGRAZIONI
- POD: gli elementi costitutivi della giustizia trasformativa e della cura collettiva. Di Mia Mingus
- Come formare un gruppo di affinità.
formato A4, 250 pagine circa.
"Mariame ci ricorda spesso nei momenti di crisi: "fate che questo vi radicalizzi piuttosto che condurvi alla disperazione". Quindi mi dico che ogni deportazione, ogni detenzione, ogni momento di angoscia crea il terreno per una lotta continua e la possibilità di vittorie future - un mondo abitabile senza confini né gabbie - se non permettiamo all'immobilizzazione di insinuarsi."
- dalla postfazione di Harsha Walia.
Diccelo tu! Questa chiamata è rivolta a chiunque abbia voglia di lanciarsi nella sfida di visualizzare e visibilizzare questo importante e urgente tema. Non importa quale approccio visivo o stile tu abbia (illustrativo, calligrafico, fotografico, con un collage, infografico, …) l'importante è che l'elaborato rispetti le seguenti caratteristiche:
- sia inerente al tema
- rispetti il formato (445 x 307mm, CMYK, 300dpi). Tieni in considerazione che la prima di copertina sta sulla lato destro e la quarta su quello sinistro (non abbiamo ancora contezza delle dimensioni effettive del dorso, quindi evita di inserire elementi troppo rilevanti in centro)
- venga consegnato ENTRO E NON OLTRE IL 24 MARZO in formato .pdf/.png/.jpg/.tiff/.svg alla mail: robinbookgang@gmail.com
- non è necessario che l'elaborato contenga il titolo/sottotitoli e informazioni varie (possiamo aggiungerle dopo), ma ricordati che da qualche parte dovranno pur andare.
- l'elaborato non deve contenere firme (saranno ovviamente riportate altrove).
Se desideri confrontarti con noi su dubbi, informazioni aggiuntive o consigli non esitare a contattarci tramite i nostri canali.
L'elaborato vincitore diventerà la copertina del libro e chi l'ha prodotto ne riceverà 5 copie. Tutte gli altri verranno inseriti in bianco e nero in fondo al libro con relativi nomi/pseudonimi e contatti e caricati in HD e a colori nella pagina di Internet Archive che ospiterà la versione digitale del testo con i relativi contatti.
FALLO SAPERE ALLE TUE AME GRAFICHE!
Il prezzo preventivato per la stampa del libro è calcolato su 25 copie + spedizione e costi di piattaforma, nel caso in cui dovessimo superare la cifra prevista e raggiungere un numero di copie tale da far abbassare il prezzo cadauna, tutta l'eccedenza sarà investita nell'acquisto del numero massimo di copie che saranno disponibili nell'Emporio di Robin al nuovo prezzo di stampa. Per sapere meglio come operiamo leggi il nostro manifesto.
Per qualsiasi dubbio o informazione (tipo spedizioni all'estero) scrivici a robinbookgang@gmail.com
(Il libro va in stampa solo a fine raccolta fondi e solo se superata la cifra preventivata, quindi se tutto va come deve, una volta preordinato ti arriva a casa ad fine aprile) Il libro sarà disponibile gratuitamente e liberamente nel nostro archivio digitale una volta terminata la raccolta fondi a prescindere da come vada.
Ti ricordiamo che ROBIN BOOK non è a scopo di lucro, non è un organizzazione, un collettivo o una case editrice, è un METODO DELLA CONFLITTUALITÀ, basato sui principi del mutualismo e della solidarietà attiva.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (6)