Una campagna di
Filmica ProduzioniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Si dice che nel corso di una vita, un essere umano incontri sul proprio cammino circa 80 mila persone. Tante anime solo di passaggio; alcune, invece, destinate a lasciare una traccia in grado di cambiare il corso di un’esistenza. Per Sara e Eugenio, il tempo si ferma, sospeso tra la vita e la morte a causa di un arresto cardiaco, il giorno del loro primo incontro. Sono due sconosciuti quando le rispettive strade si intrecciano in un parco pubblico di un giorno qualunque. Un giorno però destinato a sancire l’inizio di una storia d’amore scritta in precedenza secondo i piani di un misterioso uomo, il dottor Serafini, che cambia le carte in tavola al gioco del fato e che regala ai due giovani il più prezioso dei beni: il tempo. Il tempo di arrivare all’incrocio giusto.
Il progetto cinematografico si propone come un'iniziativa sociale, culturale e artistica mirata in primis a sostenere e promuovere l’Associazione ONLUS “Progetto Vita” che si occupa della diffusione capillare dei presìdi DAE (Defibrillatori) sul territorio.
Questa Associazione piacentina è nata nel 1998 su iniziativa della Dott.ssa Daniela Aschieri, Primario del Reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Piacenza, che ancora oggi la dirige.
Questo film di cortometraggio ha però anche lo scopo di far conoscere il territorio e le sue bellezze, rappresentate in alcune scene del film. Ecco perché abbiamo pensato che la magnifica realtà di Castell’Arquato potrebbe assumere un ruolo importante all’interno del nostro film, un film destinato a festival nazionali ed internazionali ma anche alla capillare distribuzione in ambito didattico.
Il Cineclub “Cattivelli”, storica e blasonata realtà di Piacenza, nella persona del suo Presidente Valter Sirosi e della Responsabile del settore Video Giorgia Scalia, ha già confermato il suo supporto al progetto. Con il Cineclub abbiamo già collaborato nel 2022 per la realizzazione di un altro cortometraggio dal titolo “Rise and Shine” che ha vinto numerosi premi in ambito internazionale e nazionale, tra cui Miglior Film al prestigioso Festival FEDIC di Montecatini nel 2024.
Il film sarà girato con i più elevati standard tecnici oggi disponibili sul mercato, avvalendosi dell’esperienza dell’autore e regista, da oltre 35 anni attivo in ambito cinematografico nazionale ed internazionale, supportato da figure professionali di lunga esperienza che porteranno sul set il loro bagaglio di conoscenza.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)