Una campagna di
Giuseppe LeanzaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Introduzione
Quasi vent'anni fa cominciai a occuparmi di Reddito Universale, che all'epoca chiamai Reddito di Civiltà. Individuai che la crisi occupazionale, conseguente alla crescente automazione, avrebbe potuto risolversi facendo pagare un reddito per tutti a macchine e robot. Mi interrogai su come ottenere tale risultato e arrivai a concepire una moneta speciale che, svalutandosi col tempo e a ogni scambio, incorporasse essa stessa la pressione fiscale. All'epoca fu solo un’idea, ma mi convinse già delle possibilità della mia intuizione.
Da allora ho continuato a sviluppare e affinare ogni pezzo di una vasta e sistemica teoria economica, che chiamavo Economia Biologica. Dopo decenni di ricerca e meditazione, sono giunto al punto di rifinire e pubblicare un articolo scientifico dedicato a quella moneta speciale, il motore di una teoria più ampia. Poiché questa moneta è autonoma dalla teoria generale e declinabile in diversi contesti, ho deciso di diffondere inizialmente la sua versione ristretta, affinché possa essere compresa e applicata con maggiore immediatezza.
La Moneta Viva è un sistema monetario innovativo basato su una svalutazione controllata, sia nel tempo che ad ogni transazione. Il meccanismo trasforma questa perdita di valore in una fonte stabile di finanziamento per la spesa pubblica, senza generare inflazione, poiché il circolante rimane costante. Questo elimina la necessità di tassazione diretta e consente una riduzione mirata di quella indiretta.
Grazie a questo principio, la Moneta Viva permette di finanziare il Reddito Universale e i servizi essenziali senza imporre imposte sui cittadini o sulle imprese. Inoltre, garantisce il rispetto del principio costituzionale della progressività fiscale: chi spende di più o accumula di più contribuisce maggiormente al finanziamento del sistema, senza la necessità di un apparato fiscale complesso e invasivo, portando all'abolizione della dichiarazione dei redditi, tranne eventualmente per quelli elevatissimi o astronomici.
L'obiettivo di questa teoria è dimostrare che un sistema economico può funzionare senza la pressione fiscale convenzionale, garantendo un modello di finanziamento pubblico non basato su imposizioni coercitive, ma su un sistema economico autoregolato.
La teoria prevede anche un graduale e ben strutturato periodo di transizione.
Se vuoi approfondirla in modo più dettagliato, puoi leggere la teoria sul sito mio sito: [monetaviva.org/progetto] e su Zenodo . Sentiti libero di diffonderlo con tutti i mezzi che hai disposizione perché la licenza è molto permissiva, infatti è pubblicato con Licenza Poetica Scientifica che puoi consultare sempre sul sito sotto la pagina nuovi accenti o su Zenodo
Pur essendo destinato a un pubblico accademico, è scritto in modo chiaro e accessibile anche a chi non è del settore. Questa versione rappresenta un passaggio già superato nel mio lavoro, poiché sto attualmente mettendo a punto quella definitiva, revisionandola per una pubblicazione scientifica completa. Questo ti permetterà di valutare quanto sia in fase avanzata la stesura dell'articolo e perché il tuo sostegno è fondamentale per completare e diffondere questo lavoro.
Non sono un accademico e non ho finanziamenti istituzionali, sono un pensatore totalmente indipendente che ha dedicato molto tempo alla teoria e in questo periodo anche quello del mio sonno, per svilupparne ogni pezzo con rigore e coerenza. Oggi sono al punto che sacrificando tutto il resto ho dato fondo a tutte le mie riserve e dipendo totalmente dall'aiuto di familiari straordinari ma con risorse limitate.
Ma ora non arrivo a fine mese e se dovessi cercare di produrre reddito non potrei che sottrarre tempo prezioso alla formulazione della teoria. Non mi dispiace nemmeno troppo essere proprio in una di quelle condizioni difficili che la teoria vuole risolvere maggiormente, ma ora vorrei ottenere il tuo sostegno che dimostri apprezzamento e che mi metta in condizioni più favorevoli per finire il mio lavoro.
Sostenere questo progetto non è solo un gesto di solidarietà nei miei confronti, ma un'opportunità per far parte di una rivoluzione economica che potrebbe ridefinire il modo in cui pensiamo al reddito e alla tassazione e al rapporto tra cittadini, Stato e denaro. Se questa teoria ti interessa e ne riconosci il valore, il tuo contributo non sarà solo un aiuto materiale e un grosso incoraggiamento per me, ma un passo concreto verso la realizzazione di un sistema più equo e sostenibile per tutti e attento alle esigenze del pianeta.
I contributi raccolti saranno utilizzati per:
La teoria della Moneta Viva e il sito Monetaviva.org non sono in alcun modo collegati ad attività commerciali o finanziarie che potrebbero usare lo stesso nome.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (0)