Una campagna di
TerraLab ETSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
RIVERBERI FESTIVAL, l’eco del cambiamento
Il festival della sostenibilità e della consapevolezza di Milano
Data dell’evento: 22 Giugno 2025
Luogo dell’evento: Teatro Cinema Martinitt, Via Riccardo Pitteri 58, Milano
TerraLab è un’associazione di tutela ambientale, nata a Milano nel 2019 che si occupa di promuovere stili di vita sostenibili e circolari attraverso il coinvolgimento della comunità e l'implementazione di attività e progetti sul territorio, coerenti con gli SDG n. 4, 5, 11, 12 e 13 dell'Agenda 2030 dell’ONU. L’intento è generare una trasformazione sistemica in un'ottica di sviluppo sostenibile e un impatto positivo per le persone e per il Pianeta che ci ospita.
Attraverso Riverberi Festival, TerraLab intende sensibilizzare le persone sull'importanza di agire per mitigare gli effetti del cambiamento climatico anche attraverso i propri stili di vita e le scelte quotidiane. L'iniziativa mira a coinvolgere attivamente la comunità sul territorio attraverso la voce di esperti di settore e la possibilità di partecipare tutto il giorno a laboratori e momenti interattivi (gratuiti per il pubblico) sui temi della sostenibilità. Con Riverberi, TerraLab si rende abilitatrice di un evento capace di generare cambiamento e dare vita ad un impatto positivo grazie al contributo di tutte le parti coinvolte. Il festival è nato a fronte di un crescente interesse da parte della comunità verso i temi della sostenibilità: per questo abbiamo realizzato una giornata - gratuita e inclusiva - per approfondire questi temi e stimolare riflessioni.
La giornata prevede format differenti: dagli approfondimenti tematici attraverso la voce di esperte ed esperti di settore, alle attività gratuite a cui partecipare (yoga, bagni di gong, laboratori, swap party, show cooking), dall’area market con artigiane e artigiani selezionati con cura, fino all’area food 100% vegan e plastic free.
Abbiamo scelto di dare vita a questo progetto perché crediamo nel potere che deriva dall’unione e dalla collaborazione di più persone orientate verso un obiettivo comune e perché crediamo che un cambiamento sia necessario - a livello individuale, di comunità e di società - e vogliamo fare la nostra parte. Riverberi di fatto crea un network che pone le basi per una trasformazione sistemica verso una nuova cultura della sostenibilità.
L'ingresso al festival è gratuito per chiunque.
L’intento è offrire in maniera inclusiva e accessibile la possibilità di partecipare a una giornata dedicata alla sostenibilità per risvegliare le coscienze e coinvolgere attivamente la comunità e il territorio a prendere parte al cambiamento per costruire, assieme, un futuro più sostenibile. L’evento sarà completamente plastic-free e vegan. Per partecipare è sufficiente iscriversi a questo link.
Essendo realizzato in forma del tutto gratuita per il pubblico, siamo alla ricerca di supporto economico per poter sopperire a tutte le spese vive previste per la giornata, tra cui, nello specifico:
Ti ringraziamo se vorrai supportarci anche attraverso una piccola e simbolica donazione per sostenere le spese necessarie alla realizzazione del progetto: per noi ogni gesto fa la differenza.
La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione a questo link
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Commenti (3)