oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Riverberi Festival, l'eco del cambiamento

Una campagna di
TerraLab ETS

Contatti

Una campagna di
TerraLab ETS

Riverberi Festival, l'eco del cambiamento

Riverberi Festival, l'eco del cambiamento

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 215,00
  • Sostenitori 7
  • Scadenza 75 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Ambiente & animali
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumo e produzione responsabili
    13. Agire per il clima

Una campagna di 
TerraLab ETS

Contatti

Il Progetto

RIVERBERI FESTIVAL, l’eco del cambiamento
Il festival della sostenibilità e della consapevolezza di Milano
Data dell’evento: 22 Giugno 2025
Luogo dell’evento: Teatro Cinema Martinitt, Via Riccardo Pitteri 58, Milano

TERRALAB: CHI SIAMO

TerraLab è un’associazione di tutela ambientale, nata a Milano nel 2019 che si occupa di promuovere stili di vita sostenibili e circolari attraverso il coinvolgimento della comunità e l'implementazione di attività e progetti sul territorio, coerenti con gli SDG n. 4, 5,  11, 12 e 13 dell'Agenda 2030 dell’ONU. L’intento è generare una trasformazione sistemica in un'ottica di sviluppo sostenibile e un impatto positivo per le persone e per il Pianeta che ci ospita.

IL PROGETTO RIVERBERI FESTIVAL

Attraverso Riverberi Festival, TerraLab intende sensibilizzare le persone sull'importanza di agire per mitigare gli effetti del cambiamento climatico anche attraverso i propri stili di vita e le scelte quotidiane. L'iniziativa mira a coinvolgere attivamente la comunità sul territorio attraverso la voce di esperti di settore e la possibilità di partecipare tutto il giorno a laboratori e momenti interattivi (gratuiti per il pubblico) sui temi della sostenibilità. Con Riverberi, TerraLab si rende abilitatrice di un evento capace di generare cambiamento e dare vita ad un impatto positivo grazie al contributo di tutte le parti coinvolte. Il festival è nato a fronte di un crescente interesse da parte della comunità verso i temi della sostenibilità: per questo abbiamo realizzato una giornata - gratuita e inclusiva - per approfondire questi temi e stimolare riflessioni. 

La giornata prevede format differenti: dagli approfondimenti tematici attraverso la voce di esperte ed esperti di settore, alle attività gratuite a cui partecipare (yoga, bagni di gong, laboratori, swap party, show cooking), dall’area market con artigiane e artigiani selezionati con cura, fino all’area food 100% vegan e plastic free.

Abbiamo scelto di dare vita a questo progetto perché crediamo nel potere che deriva dall’unione e dalla collaborazione di più persone orientate verso un obiettivo comune e perché crediamo che un cambiamento sia necessario - a livello individuale, di comunità e di società - e vogliamo fare la nostra parte. Riverberi di fatto crea un network che pone le basi per una trasformazione sistemica verso una nuova cultura della sostenibilità.

COSA FAREMO CON I FONDI RACCOLTI

L'ingresso al festival è gratuito per chiunque. 
L’intento è offrire in maniera inclusiva e accessibile la possibilità di partecipare a una giornata dedicata alla sostenibilità per risvegliare le coscienze e coinvolgere attivamente la comunità e il territorio a prendere parte al cambiamento per costruire, assieme, un futuro più sostenibile. L’evento sarà completamente plastic-free e vegan. Per partecipare è sufficiente iscriversi a questo link.

Essendo realizzato in forma del tutto gratuita per il pubblico, siamo alla ricerca di supporto economico per poter sopperire a tutte le spese vive previste per la giornata, tra cui, nello specifico:

  • spese vive per la giornata (affitto location, service, bagni chimici, servizi in loco);
  • comunicazione sul territorio per coinvolgere la comunità attivamente;
  • risorse umane, staff, ospiti.

Ti ringraziamo se vorrai supportarci anche attraverso una piccola e simbolica donazione per sostenere le spese necessarie alla realizzazione del progetto: per noi ogni gesto fa la differenza.

La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione a questo link

Scopri Riverberi: guarda il video della prima edizione!

Commenti (3)

Per commentare devi fare
  • PC
    Paolo Un festival come Riverberi non nasce per caso. Nasce da visioni condivise, relazioni autentiche, ostinazione gentile. Conosco Laura Zunica e so con quanta cura e dedizione sta contribuendo a costruire tutto questo. Sostenere Riverberi significa credere che cultura, accessibilità e cambiamento possano andare insieme. E che certi spazi vadano custoditi, protetti e fatti crescere. Con piacere, partecipo anch’io!
    • FA
      Federica Grandissime così! Avanti tutta! love you
      • SM
         <3

        Gallery

        Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

        Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

        11. Città e comunità sostenibili

        Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

        12. Consumo e produzione responsabili

        Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

        13. Agire per il clima

        Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

        Vuoi sostenere questo progetto?