oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Echo Discoclub - ShortFilm

Una campagna di
Mecozzi Lorenzo

Contatti

Una campagna di
Mecozzi Lorenzo

Echo Discoclub - ShortFilm

Echo Discoclub - ShortFilm

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 10,00
  • Obiettivo € 5.000,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza 329 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Mecozzi Lorenzo

Contatti

Il Progetto

🇮🇹Versione in Italiano

Trama:

In una calda notte d'estate, due giovani adolescenti queer, Samuele e Davide, si ritrovano in un club dove la musica e l’emozione li avvolgono. Tra balli, risate e baci rubati sulla pista, vivono il loro amore con spontaneità e libertà. Tuttavia, quando il loro affetto diventa visibile, il pregiudizio emerge, trasformando la serata in un incubo. La notte, ormai segnata, lascia spazio a una riflessione amara: l’amore, ancora oggi, può essere un atto di coraggio.


Descrizione del Progetto:

Questo cortometraggio è ambientato nei primi anni 2000, un periodo di transizione e cambiamento, che ha visto l’emergere di una nuova visibilità per la comunità LGBTQ+ e, al contempo, l'intensificarsi di dinamiche sociali e culturali ancora segnate da forti pregiudizi. La storia si svolge in una calda notte estiva, in un club alla moda di quegli anni, dove due giovani adolescenti omosessuali, Samuele e Davide, si trovano a vivere la loro storia d’amore con gioia, spensieratezza e senza paura. Tuttavia, la visibilità del loro affetto scatena la reazione di un gruppo di ragazzi ostili, trasformando quella che doveva essere una serata di festa in una drammatica esperienza di violenza e discriminazione. La violenza si consuma sotto gli occhi di una folla indifferente, mettendo in luce le difficoltà che le persone LGBTQ+ hanno dovuto affrontare, ma anche il coraggio di chi sceglie di amare in modo autentico e libero.

Il cortometraggio si propone non solo di raccontare una storia di amore e sofferenza, ma di stimolare una riflessione importante sulla realtà dell’omofobia e sul percorso che ancora molte persone devono compiere per essere accettate per ciò che sono. La scelta di ambientarlo nei primi anni 2000 è motivata dalla volontà di raccontare un periodo cruciale nella storia della comunità LGBTQ+, in un contesto dove, purtroppo, la lotta per i diritti civili era ancora una battaglia difficile e spesso invisibile. In questo senso, il corto non è solo un tributo a quel periodo, ma anche un richiamo a quanto ancora c’è da fare nella lotta contro le discriminazioni.


Obiettivo di finanziamento:

Per realizzare questo progetto, abbiamo bisogno di un budget di 5.000 euro. Questi fondi saranno destinati alla produzione del cortometraggio e copriranno diverse voci cruciali, tra cui:

  • Costumi e scenografie: ricreare l'ambientazione dei primi anni 2000, con attenzione ai dettagli che possano immergere lo spettatore in quell’epoca. Questo include abbigliamento, arredamenti e accessori in linea con il periodo storico scelto.
  • Attrezzatura tecnica: videocamere, luci e strumenti audio professionali per garantire una qualità elevata della produzione.
  • Casting e personale tecnico: selezione di attori professionisti e una troupe esperta, inclusi direttori della fotografia, montatori e tecnici audio, che contribuiranno a realizzare il progetto con la massima qualità.
  • Post-produzione: montaggio, sound design, correzione colore e mixaggio audio per un prodotto finale che rispetti gli standard cinematografici.
  • Distribuzione e sensibilizzazione: una parte del budget sarà destinata alla distribuzione del cortometraggio, che verrà inviato a festival e piattaforme online, nonché alla realizzazione di materiali per sensibilizzare il pubblico sul tema dell’omofobia e dei diritti LGBTQ+.

Perché supportare questo progetto?

Il nostro obiettivo principale non è solo creare un cortometraggio, ma sensibilizzare e educare il pubblico su un tema fondamentale: l'omofobia e le difficoltà vissute dalla comunità LGBTQ+. Questo progetto vuole contribuire a una conversazione più ampia sulla tolleranza, l'inclusività e l'importanza di supportare l’amore in tutte le sue forme. In un contesto sociale che ancora spesso tende a discriminare chi è diverso, la visibilità e la rappresentazione autentica delle esperienze queer sono strumenti fondamentali per il cambiamento.

Ogni contributo che riceveremo sarà un passo verso la realizzazione di un progetto che non solo racconta una storia importante, ma spera di contribuire a costruire un futuro in cui l’amore, in tutte le sue forme, non sia più visto come un atto di coraggio, ma come un diritto di ogni essere umano.


Chi Sono:

Mi chiamo Lorenzo Mecozzi, creativo di 22 anni, proveniente dalle Marche. La mia passione per il cinema mi ha portato a esplorare tematiche sociali rilevanti e contemporanee, con un focus particolare su storie che parlano di identità, amore e lotta contro le discriminazioni. Con questo cortometraggio, voglio raccontare non solo un episodio di violenza, ma anche la resilienza e la forza di chi, nonostante tutto, continua a scegliere di amare. La mia visione è quella di sensibilizzare il pubblico e promuovere una cultura di rispetto e accettazione, con un linguaggio cinematografico che sappia toccare profondamente le emozioni dello spettatore.

Il mio impegno, e quello del mio team, è quello di realizzare un prodotto che sia autentico, potente e capace di sensibilizzare un ampio pubblico sul tema dell’omofobia. Siamo fermamente convinti che il cinema possa essere uno strumento di cambiamento, di riflessione e di empowerment.


Come puoi aiutare:

Il tuo contributo può fare una grande differenza! Ogni donazione, piccola o grande che sia, è fondamentale per la realizzazione di questo progetto. Inoltre, se desideri sostenere il cortometraggio in altri modi, possiamo offrirti ricompense speciali come accesso anticipato al film, ringraziamenti nei titoli di coda e inviti a eventi esclusivi. Ogni contributo è un passo verso la creazione di una cultura più inclusiva e aperta.

Unisciti a noi in questa avventura per raccontare una storia che ha bisogno di essere ascoltata. Grazie per il tuo supporto!


🇬🇧English Version

Plot

On a warm summer night, two queer teenagers, Samuele and Davide, find themselves in a nightclub where music and emotions wrap around them. Between dancing, laughter, and stolen kisses on the dance floor, they live their love with spontaneity and freedom. However, when their affection becomes visible, prejudice surfaces, turning the night into a nightmare. The evening, now scarred, leaves room for a bitter reflection: even today, love can still be an act of courage.


Project Description

This short film is set in the early 2000s, a time of transition and change marked by a rising visibility for the LGBTQ+ community and, at the same time, by deeply rooted social and cultural prejudices. The story takes place on a warm summer night in a trendy club of that era, where two young gay teenagers, Samuele and Davide, experience their love story with joy, light-heartedness, and fearlessness. However, their visible affection triggers a violent reaction from a group of hostile boys, turning what was supposed to be a festive night into a harrowing experience of violence and discrimination.

The attack unfolds before an indifferent crowd, highlighting the challenges LGBTQ+ people have had to face—and the courage it takes to love openly and authentically.

This short film doesn’t only aim to tell a story of love and suffering, but also to provoke a meaningful reflection on the reality of homophobia and the path many people still must take to be accepted for who they truly are. Setting the story in the early 2000s was a deliberate choice to portray a crucial period in LGBTQ+ history, when the fight for civil rights was still a difficult and often invisible battle. In this sense, the short film is not just a tribute to that era but also a reminder of how much still needs to be done in the fight against discrimination.


Funding Goal

To bring this project to life, we are seeking a budget of €5,000. These funds will be allocated to various key areas of production, including:

  • Costumes and Set Design: To recreate the early 2000s atmosphere with detailed elements that immerse the viewer in the era, including clothing, furniture, and accessories appropriate to the period.
  • Technical Equipment: Professional-grade cameras, lighting, and audio tools to ensure high production quality.
  • Casting and Crew: Hiring professional actors and an experienced crew, including cinematographers, editors, and sound technicians, to deliver a high-quality final product.
  • Post-production: Editing, sound design, color correction, and audio mixing to meet cinematic standards.
  • Distribution and Awareness: A portion of the budget will support distribution to film festivals and online platforms, as well as the creation of outreach materials to raise awareness about homophobia and LGBTQ+ rights.

Why Support This Project?

Our main goal isn’t just to make a short film but to raise awareness and educate audiences about a crucial issue: homophobia and the struggles faced by the LGBTQ+ community. This project aims to contribute to a broader conversation about tolerance, inclusivity, and the importance of supporting love in all its forms.

In a society that still often marginalizes those who are different, authentic visibility and representation of queer experiences are powerful tools for change.

Every contribution we receive is a step toward making this project a reality—one that not only tells an important story but also aspires to help build a future where love, in all its forms, is no longer seen as an act of courage, but as a fundamental human right.


About Me

My name is Lorenzo Mecozzi, I’m a 22-year-old creative from the Marche region in Italy. My passion for cinema has led me to explore socially relevant and contemporary topics, with a particular focus on stories about identity, love, and the fight against discrimination.

With this short film, I want to tell not only a story of violence, but one of resilience and the strength of those who, despite everything, continue to choose love. My vision is to raise awareness and promote a culture of respect and acceptance through a cinematic language that moves the audience on a deep emotional level.

Together with my team, I’m committed to creating something powerful, authentic, and capable of sparking important conversations. We truly believe that cinema can be a tool for change, reflection, and empowerment.


How You Can Help

Your contribution can make a real difference! Every donation, no matter how small, is essential to bringing this project to life. In addition, if you’d like to support the short film in other ways, we’re offering special rewards such as early access to the film, acknowledgments in the credits, and invitations to exclusive events.

Every gesture is a step toward building a more inclusive and open culture.

Join us in this journey to tell a story that deserves to be heard. Thank you for your support!

Sostieni questo progetto

Ricompense

€10.00

Titoli di coda

Come segno del nostro profondo apprezzamento per il tuo contributo, ti inseriremo nei titoli di coda del cortometraggio come sostenitore fondamentale. Il tuo nome comparirà tra coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto, un ringraziamento che testimonia il tuo impegno per un cambiamento positivo attraverso il cinema.

Scegli
€50.00

Newsletter e Aggiornamenti in Anteprima

Per una donazione di 50€, ti inseriremo nei titoli di coda del cortometraggio come sostenitore fondamentale e riceverai l'accesso esclusivo alla newsletter del progetto, con aggiornamenti periodici e contenuti in anteprima. Sarai tra i primi a conoscere l’evoluzione della produzione, scoprendo curiosità, immagini dietro le quinte e notizie importanti sullo sviluppo del cortometraggio. Un modo per rimanere connesso al progetto e seguirne ogni passo fino alla sua conclusione.

Scegli
€200.00

Invito alla Prima Visione

Con una donazione di 200€, oltre all'inserimento del tuo nome nei titoli di coda del cortometraggio come sostenitore fondamentale, riceverai un invito esclusivo alla prima visione del cortometraggio, un evento speciale dove potrai assistere alla proiezione in anteprima del film. Sarà un'occasione unica per condividere l'emozione di vedere il progetto che hai contribuito a realizzare, insieme a regista, attori e produttori. Inoltre, avrai l'opportunità di incontrare il team di produzione e altri sostenitori del progetto in un ambiente conviviale e celebrativo.

10 rimanenti
Scegli
€1.000.00

Produttore Esecutivo

Con una donazione di 1.000€, avrai il privilegio di diventare Produttore Esecutivo del cortometraggio. Il tuo nome sarà accreditato come parte integrante della squadra di produzione, un riconoscimento esclusivo per il tuo supporto cruciale. Avrai anche la possibilità di essere coinvolto nelle fasi finali di produzione, ricevendo aggiornamenti privilegiati sul progetto e condividendo il successo del cortometraggio nei festival e durante la distribuzione.

5 rimanenti
Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?