Una campagna di
Persona ProduzioniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
"Non siamo spettatori. Siamo testimoni. E la bellezza ha bisogno di noi."
I Campi Flegrei stanno tremando. 500 terremoti al giorno, un supervulcano pronto a risvegliarsi, e un patrimonio unico al mondo — tra rovine romane, miti greci e laghi di fuoco — rischia di scomparire per sempre.
Questo non è un documentario.
È un atto d’amore, un grido di allarme, un viaggio agli inferi per salvare la bellezza.
Da circa 11 mesi nei CAMPI FLEGREI si registrano una media di 500 scosse di terremoto al giorno. Possiamo immaginare di evacuare la popolazione e mettere in salvo le persone, ma cosa succederà al suo immenso patrimonio artistico, storico, mitologico e naturale?
Quello che il più grande museo a cielo aperto del Mediterraneo, si erge fragile tra il fuoco di un supervulcano e la minaccia incombente dei terremoti. Burning Beauty è nato esattamente in questo clima, da un gruppo di persone che ha scelto di abitare questi luoghi e che vogliono raccontare in un documentario l'intreccio di arte, bellezza e catastrofe che qui incombe, svelando al mondo un luogo dove storia, mito e natura si fondono in un equilibrio precario tra paradiso e inferno.
Ad inizio estate del 2025 il gruppo di lavoro che ha creato i documentari JAGO INTO THE WHITE, uscito al cinema nel 2024 e dedicato allo scultore Jago, e dei film su Vincenzo Gemito e MillenniArts(tutti disponibili su raiplay)comincerà le riprese di Burning Beauty per esplorare questo paesaggio unico, e raccontare un luogo che Goethe così descrisse: "La regione più meravigliosa del mondo, sotto il cielo più puro ed il terreno più infido"Non c'è altro posto al mondo dove la storia, il mito e le leggende siano radicate e abbiano prosperato così tanto da aver creato una magica combinazione con la natura stessa dei luoghi. Locus Amoenus (luogo incantevole) protetto dagli dei per gli antichi Romani. Locus Terribilis (luogo terribile) secondo il racconto dei viaggiatori del Grand Tour, dove il continuo tremore e la mutazione del paesaggio, improvvisamente irato, esplode e sconvolge la divina armonia.
Questo documentario nasce dal bisogno di mostrare quello che i tg e i media tradizionali, occupati soprattutto dall'evidenziare l'emergenza terremoto, non mostrano:
Napoli non finisce a Napoli ma si prolunga in questo golfo contiguo, armonico come quello partenopeo, altrettanto suggestivo, misterioso, potente. Vogliamo dire al mondo: venite a vedere quanta bellezza e civiltà abbiamo costruito nel corso di due millenni. Venite e meravigliatevi come facciamo noi tutti i giorni!
BURNING BEAUTY è stato riconosciuto dal Mic 2024 e nasce in collaborazione con il Parco Archeologico di Cuma. Quello che stiamo facendo è creare un network virtuoso di persone che possano aiutarci a farlo vivere e a diffonderlo, persone che sentono l'urgenza di rispondere all'emergenza del sisma rimettendo in primo piano i valori della Bellezza e dell'Arte.
Il vostro contributo, con questa campagna di crowdfunding, è determinante per aiutarci a realizzare un prodotto capace emozionare e coinvolgere il maggior numero di persone.
Contiamo nel vostro supporto, numerosi ed entusiasti come sempre!
Per la prima volta ci siamo smarcati dalle logiche commerciali della produzione tradizionale, per provare a costruire quella che vorremmo fosse una comunità solidale, un gruppo di appassionati che si rispecchia negli stessi valori che ci amano e ci spingono a creare.
• Riprese
• Montaggio del film
• Fare la color correction sul software DaVinci
• Fare il Mix Audio e il Sound Design
• Sviluppare una colonna sonora originale di alta qualità
• Arricchire il film di grafiche
• Traduzioni e sottotitoli
• Master e DCP per proiezioni in sala
• diritti d'autore
• siae e visto censura
• ufficio stampa
• distribuzione, comunicazione marketing e social media
...e mille altre diavolerie tecniche che forse per molti di voi non significano nulla, ma che sono ciò che alla fine rende comprensibile, chiaro e, perché no, bello e ricco da vedere, tutto il lavoro che io e il mio staff abbiamo fatto per portarvi sulla poltrona di un cinema, o su quella di casa, a conoscere qualcosa di nuovo, di diverso, a vedere la realtà sotto un’altra prospettiva.
LUIGI PINGITORE | Regia, Soggetto e Sceneggiatura
Regista, autore e produttore indipendente. Scrive, produce e dirige numerosi documentari distribuiti in tutto il mondo, l'ultimo dei quali è Jago Into the white un biopic dedicato al giovane scultore Jago deinito dalla stampa di tutto il mondo il nuovo Michelangelo.
Jago into the white è stato world premiere al Tribeca Film Festival di New York del 2024 e distribuito in oltre 150 cinema a giugno 2024.
Da dieci anni si occupa di arte e artisti per Rai5 e SkyArte, ha realizzato i documentari sul Museo Madre di Napoli, su Jorit, su Vincenzo Gemito, su Virginia Zanetta; ha scritto 3 film, pubblicato 2 romanzi, ed è divulgatore e ceo del progetto ARTPOP in cui racconta settimanalmente in video e podcast Scrittori Artisti e Filmmakers.
Il documentario sarà presentato nei principali festival internazionali di cinema e documentario (es. Berlinale, IDFA, Tribeca) per attirare attenzione critica. La distribuzione seguirà un percorso ibrido: proiezioni theatrical selezionate in Italia e all’estero e lancio su piattaforme streaming globali (Prime Video) per raggiungere un pubblico ampio e diversificato, incluse nicchie di appassionati di arte, archeologia e natura. Parallelamente, una campagna social e educational sarà progettata per coinvolgere scuole e comunità locali, rafforzando l’impatto culturale e la sensibilizzazione sul territorio.
🎬 Il nostro film non è cronaca: è politica e poesia
Perché raccontare significa preservare. Perché ogni frame sarà un invito al viaggio, un pugno allo stomaco, una carezza all’anima.
💥 Scegli da che parte stare
Aiutaci a realizzare "Burning Beauty"
Dona ora — non per un film, ma per un’eredità che sopravviva alla terra che trema.
👉 Contribuisci qui e diventa parte di questa resistenza culturale.
Ad inizio estate del 2025 cominceremo le riprese di Burning Beauty per esplorare questo paesaggio unico, e raccontare la lotta tra arte, bellezza e forze naturali. Il DOCUMENTARIO si muove tra il passato e il presente, tra il Parco Archeologico, le ville romane sommerse e la natura vulcanica, offrendo una riflessione profonda sulla fragilità e la resilienza di un territorio che vive in bilico tra il paradiso e l'inferno.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)