oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

oasi ecologica Martin pescatore - Baldona - Campagnamagra- Livelloni- Vo'

Una campagna di
Dario Finezzo

Contatti

Una campagna di
Dario Finezzo

oasi ecologica Martin pescatore - Baldona - Campagnamagra- Livelloni- Vo'

oasi ecologica Martin pescatore - Baldona - Campagnamagra- Livelloni- Vo'

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 10,00
  • Obiettivo € 50.000,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza 255 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    7. Energia pulita e sostenibile
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Dario Finezzo

Contatti

Il Progetto

questo e' una avventura emozionante, non e' un crowd faunding  L'idea di creare un'oasi ecologica innovativa e di vasta portata, che si estenda dal Martin Pescatore di Castel d'Azzano fino a Livelloni, passando per Baldona, Campagnamagra e Vo', è ambiziosa e ricca di potenziale. Ecco alcuni punti chiave da considerare per trasformare questa visione in realtà:

1. Pianificazione e Progettazione:

  • Studio di Fattibilità:
  • Valutare l'impatto ambientale dell'oasi sulla flora e fauna locali.
  • Analizzare la fattibilità economica del progetto, considerando i costi di acquisizione dei terreni, costruzione delle strutture e gestione dell'oasi.
  • Coinvolgere esperti in ecologia, architettura sostenibile e pedagogia ambientale.
  • Progettazione dell'Oasi:
  • Creare un percorso didattico che guidi i visitatori attraverso diverse aree tematiche, come zone umide, boschi, prati e giardini didattici.
  • Progettare strutture sostenibili e a basso impatto ambientale, utilizzando materiali ecocompatibili e fonti di energia rinnovabile.
  • Integrare aree dedicate alla ricerca scientifica e alla conservazione della biodiversità.

2. Coinvolgimento della Comunità:

  • Collaborazione con Enti Locali:
  • Coinvolgere i comuni di Castel d'Azzano, Vigasio, Villafranca di Verona, e Vo'.
  • Ottenere il supporto delle associazioni ambientaliste locali, delle scuole e delle università.
  • Partecipazione Pubblica:
  • Organizzare incontri pubblici per presentare il progetto e raccogliere feedback dalla comunità.
  • Creare opportunità di volontariato per coinvolgere i cittadini nella gestione e manutenzione dell'oasi.
  • Pedagogia Ambientale:
  • Sviluppare programmi educativi per scuole di ogni ordine e grado, con attività pratiche e laboratori didattici.
  • Organizzare eventi e workshop per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della sostenibilità ambientale.
  • Creare percorsi di visita adatti a persone di tutte le eta'.

3. Sostenibilità e Innovazione:

  • Gestione dell'Acqua:
  • Implementare sistemi di raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana.
  • Creare zone umide artificiali per la depurazione naturale delle acque.
  • Energia Rinnovabile:
  • Utilizzare pannelli solari e turbine eoliche per produrre energia pulita.
  • Progettare edifici a basso consumo energetico, con sistemi di isolamento termico e ventilazione naturale.
  • Mobilità Sostenibile:
  • Creare percorsi ciclabili e pedonali per raggiungere l'oasi.
  • Utilizzare veicoli elettrici per la manutenzione e il trasporto all'interno dell'oasi.
  • Biodiversità:
  • Favorire il ripristino di habitat naturali per la flora e la fauna locali.
  • Creare zone di rifugio per animali selvatici e aree di nidificazione per gli uccelli.
  • Promuovere la coltivazione di specie autoctone e la lotta alle specie invasive.

4. Aspetti "Disneyland dell'Ecologia":

  • Esperienze Immersive:
  • Creare installazioni interattive e multimediali per coinvolgere i visitatori in modo divertente e coinvolgente.
  • Organizzare visite guidate tematiche, come birdwatching, escursioni notturne e laboratori di artigianato ecologico.
  • Attrazioni Educative:
  • Costruire un museo interattivo sulla biodiversità e la sostenibilità.
  • Creare un orto didattico dove i bambini possano imparare a coltivare ortaggi e piante aromatiche.
  • Aree di gioco dedicate alla sensibilizzazione ambientale.

Risorse Utili:

  • Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
  • Regione Veneto
  • WWF Italia
  • Legambiente

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    7. Energia pulita e sostenibile

    Energia rinnovabile e accessibile: assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?