Una campagna di
Trio Ciocaia - Fabio BonviciniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto del Trio Ciocaia nasce dalla passione per la musica tradizionale emiliana e dalla volontà di preservare e diffondere il ricco patrimonio della Piva, la cornamusa dell'Appennino emiliano. A partire dai repertori orali e dagli antichi strumenti conservati al Museo Guatelli di Ozzano Taro (PR), abbiamo approfondito le nostre ricerche sia nell'ambito musicale - canti, danze e musiche per feste e occasioni particolari - sia nella ricostruzione dello strumento attraverso il lavoro di liuteria di Ferdinando Gatti.
Attraverso il libro con cd, in cui sono raccolti aneddoti, curiosità, racconti, immagini e musiche intorno alla Piva emiliana, vogliamo condividere con il pubblico un volume agile e accattivante allo scopo di divulgare i numerosi materiali raccolti nel corso degli anni per mezzo di ricerche di archivio, sul campo e sugli strumenti appartenuti ai suonatori del primo '900 e oggi conservati anche presso privati. Il libro è completato da un cd in cui il Trio Ciocaia - Fabio Bonvicini (piva, organetto e canto), Ferdinando Gatti (piva, chitarra e canto) e Marco Mainini (canto, piva e piffero) - ripropone brani vocali e strumentali del repertorio tradizionale emiliano, insieme ad alcuni brani dei musicisti di corte del Ducato estense.
Sostienici nella realizzazione di questo progetto unico, contribuendo alla diffusione di una tradizione musicale preziosa e affascinante, scegliendo fra le varie opzioni quella che ritieni più adeguata al tuo interesse.
Contattaci a: fabio.bonvicini@protonmail.com
Seguici su facebook e Instagram
Commenti (0)