oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sostieni roma tre orchestra: da dieci anni al servizio dei giovani e della musica

Una campagna di
Roma Tre Orchestra

Contatti

Una campagna di
Roma Tre Orchestra

Sostieni Roma Tre Orchestra: da dieci anni al servizio dei giovani e della musica

Sostieni roma tre orchestra: da dieci anni al servizio dei giovani e della musica

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Musica & concerti

Una campagna di 
Roma Tre Orchestra

Contatti

Il Progetto

Nata nel 2005 dall’esigenza, fortemente avvertita, di dar vita, anche a Roma, ad una formazione musicale stabile all’interno dell’Università, la Roma Tre Orchestra rappresenta una delle prime e delle poche iniziative di questo tipo costituite negli atenei italiani, l'unica riconosciuta a partire dall'anno 2014 dal Ministero dei beni e delle attività culturali e dello spettacolo.

L’organico dell'orchestra è costituito principalmente da giovani musicisti che siano o siano stati studenti iscritti all’Università degli Studi Roma Tre, anche se gli ambiziosi obiettivi in termini di qualità esecutiva hanno consigliato di integrarlo con giovani elementi esterni all’Università e con alcuni musicisti di alto profilo, che hanno collaborato con importanti orchestre nazionali e internazionali. In tal modo l’esperienza all’interno della Roma Tre Orchestra ha assunto, sin dall'inizio, per i più giovani la duplice funzione di palestra di formazione e di palcoscenico per la propria arte.

Gli appuntamenti musicali della Roma Tre Orchestra si svolgono prevalentemente tra il Teatro Palladium e l'Aula Magna della Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue dell'Università Roma Tre. Direttore musicale dell’orchestra è stato, dalla fondazione al 2011, Pietro Mianiti; da gennaio 2013 nuovo direttore musicale è Luigi Piovano.

Fin dall’inizio grande attenzione è stata dedicata alla musica contemporanea: la programmazione affianca infatti ai grandi autori della tradizione l'esecuzione di brani di compositori contemporanei come Ives, Ghedini, Dall'Ongaro, D'Amico, Takemitsu, Solbiati, Widmann, Part, Sani, Gregoretti, Franceschini, Montalti e molti altri.

Panoramica generale dell’attività artistica:
Concerti sinfonici e cameristici con direttori, solisti e attori quali: Pietro Mianiti, Luigi Piovano, Donato Renzetti, Will Humburg, Cord Garben, Bruno Weinmeister, Sir David Willcocks, Federico Amendola, Massimiliano Tisano, Silvia Massarelli, Marcello Bufalini; Maurizio Baglini, Ars Trio, Marco Fiorentini, Emanuele Arciuli, Ilia Kim, Gloria Campaner, Romolo Tisano, Giampietro Giumento, Fabiano Casanova, Claudio Amendola (voce recitante nel “Pierino e il Lupo” di Prokofiev, spettacolo di apertura della stagione 2011 del Teatro Palladium), l'attore Giovanni Scifoni, il tenore Daniel Behle, i compositori Lei Liang e il premio Oscar Dario Marianelli. A dicembre 2014 saranno per la prima volta ospiti la violoncellista Silvia Chiesa e il pianista Gianluca Cascioli.

Nel 2007 si è costituito il gruppo dei "Roma Tre Orchestra Ensemble". Il gruppo ha aperto le edizioni 2006, 2007 e 2008 della rassegna “Musica in Ateneo” svoltasi presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre; il 15 giugno 2008 l’Ensemble ha chiuso la stagione dei concerti del Quirinale realizzati da Radio Tre. Ad ottobre 2012 l’Ensemble ha partecipato ad uno spettacolo di Bill T. Jones all’interno del RomaEuropa Festival presso l'Auditorium di via della Conciliazione di Roma.

Nel 2007 Roma Tre Orchestra ha registrato le musiche per lo spettacolo "Moby Dick" di Alessandro Baricco, all’interno del Roma Europa Festival.

Roma Tre Orchestra, fin dalla sua costituzione a oggi, ha scelto di produrre direttamente la quasi totalità degli spettacoli che presenta al proprio pubblico. Anche per il futuro, la scelta è assolutamente quella di non cambiare politica al riguardo: l'Associazione non lavora con agenzie, ma direttamente con gli artisti, rivolgendosi il più possibile a persone di età inferiore ai 35 anni o comunque giovani. La Direzione Artistica sceglie programmi specifici e coerenti con la mission culturale e didattica dell'Associazione; cerca di avvalersi di giovani artisti ancora non conosciuti ma di talento; si rivolge a grandi professionisti della musica, come i vari Renzetti, Humburg, Garben, Cascioli, Baglini e i tanti altri che negli anni hanno dato (e daranno nel prossimo triennio) la propria disponibilità a collaborare, proponendo loro innanzitutto il progetto sociale e culturale di Roma Tre Orchestra. Questi professionisti della musica, quando si avvicinano a Roma Tre Orchestra, lo hanno fatto e lo faranno sempre con atteggiamento di generosità e di sostanziale condivisione dell'impegno sociale, il che comporta in tutti i casi l'accettazione di cachet non di mercato o la totale gratuità delle prestazioni. Le stesse prime parti svolgono la loro opera con atteggiamento di grande generosità e con il desiderio di formare i giovani musicisti che compongono la fila d'orchestra.

Roma Tre Orchestra, in sostanza, propone, anche per i prossimi anni, l'affermazione di questo modello gestionale, che è volto a far emergere le migliori energie del territorio, la creatività dei giovani musicisti, offrendo loro una "casa" dove esporre la propria arte, sia nei programmi sinfonici che in quelli cameristici. Anche nella scelta degli autori contemporanei da coinvolgere con le nuove commissioni, si cerca di preferire quelli di età giovane, non per mancanza di rispetto nei confronti dei maestri più affermati, ma proprio al fine di dare al pubblico, soprattutto ai giovani studenti che partecipano alle attività del Laboratorio, dei modelli positivi da seguire nell'ambito della musica colta.

La Direzione Artistica e tutti componenti degli organi direttivi dell'Associazione non ricevono alcun compenso per la propria opera.

Le attività orchestrali di Roma Tre Orchestra dal 2015 in poi assumeranno la forma di scuola di formazione orchestrale: da sempre la nostra attenzione è stata volta alla formazione di giovani musicisti, provenienti dai conservatori e dalle scuole di musica, soprattutto di Roma e del Lazio. Dal 2015 questo processo sarà ufficializzato attraverso la pubblicazione di un bando aperto a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Docenti del corso saranno le prime parti "storiche" di Roma Tre Orchestra, musicisti anch'essi relativamente giovani ma di lunga esperienza come Marco Fiorentini (violino), Lorenzo Rundo (viola), Marco Simonacci (violoncello), Massimo Ceccarelli (contrabbasso), oltre ovviamente ai solisti e ai direttori che verranno coinvolti di volta in volta. La presenza all'interno di Roma Tre Orchestra avrà quindi per i ragazzi la duplice valenza di crescita e formazione professionale e di esibizione della propria arte.

I fondi chiesti per questo progetto serviranno quindi all'attivazione di queste borse di studio per l'anno 2015: dai il tuo contributo, aiuta a far nascere una nuova generazione di giovani musicisti!

Con 150 euro è possibile sostenere una singola borsa di studio: i nomi dei sostenitori, se lo vorranno, saranno pubblicati sul nostro sito, nella pagina degli organi sociali, dove già compaiono i soci sostenitori di Roma Tre Orchestra

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community