oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

"il gesto percussivo" di luigi morleo

Una campagna di
Luigi Morleo

Contatti

Una campagna di
Luigi Morleo

"il gesto percussivo" di luigi morleo

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Luigi Morleo

Contatti

Il Progetto

VORREI FARVI PARTECIPI DEL MIO NUOVO PROGETTO DISCOGRAFICO

"IL GESTO PERCUSSIVO"

un CD in cui le percussioni si confrontano con tutti i suoni del mondo tra strumenti acustici, elettronici e rumori.

Qui di seguito potrete leggere la mia attività e avere un'idea di quale riscontro avrà "QUESTO NOSTRO PROGETTO".

LEGGETE LE RICOMPENSE SARO' LIETO DI CONDIVIDERE CON VOI "QUESTO NOSTRO PROGETTO".

Luigi Morleo (nato a Mesagne - Br - 16/11/70) docente di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio "N.Piccinni" di Bari.

Nel 1992 ha vinto il I° Premio per Percussionisti "Valerio Bucci" indetto dai percussionisti del Teatro alla Scala di Milano. Dall'87 al '91 é stato percussionista dell'Orchestra dell'Ente Autonomo Teatro Petruzzelli di Bari; dal '92 al '94 é stato prima percussionista, poi timpanista dell'Orchestra Sinfonica dell'Amministrazione Provinciale di Bari, successivamente timpanista dell’Orchestra Società dei Concerti di Bari con la quale ha effettuato tourneé in Europa, Giappone e Cina.

Parallelamente affianca una notevole attività solistica, compositiva e direttoriale, invitato a Festival Internazionali  in Italia e all'estero; nel 1998 ha debuttato negli  Stati Uniti al Forum Composer presso la New York University di Manhattan in New York (USA), successivamente al PASIC 2001 (Percussive Art Society International Convention) in Nashville,TN - (USA) nonché vincitore del III° Premio di Composizione 2001 dello stesso PAS (Percussive Art Society), del II° Premio di Composizione 2002 per Strumenti a Percussione “Il Timpano d’Oro” e del I° Premio di Composizione 2002 “Musica e Ironia” della Tatcus Fugit.; è stato invitato al Conservatoire National Superior Ginevra (CH), Conservatoire National Regional Lyon (F), New York University (USA), Associazione Percussionisti Italiani in Bolzano, Giornate della Percussione in Fermo, Audio Box - RAI di Matera con Alvin Curran, Orchestra Sinfonica RAI di Milano – dir.L.Berio, Time Zones di Bari con Steve Reich, Festival Futura Electronic – Francia, Festival Radiophonie Epsilonia – France, Fondazione Teatro Petruzzelli con Ann Crumb; PNEM Sound Art Festival in UDEN - Holland.

In varie formazioni ha eseguito e diretto musiche di J.Cage, L.Berio, B.Maderna, G.Petrassi, E.Varese, I.Stravinsky, S.Reich G.Crumb e altri compositori viventi. Con la Myth Ensemble ha realizzato lo spettacolo multimediale "I viaggi di Enea" collaborando con la New York University, University California Irvine e Istituto Europeo di Design di Roma.

Le sue apparizioni spaziano in vari generi e contesti musicali e artistici collaborando con artisti rock, folk-popolare, Jazz, world-music e DJ; nonché attori, registi, pittori, scultori e architetti: Steve Reich, Antonello Salis, Radiodervish, Nicola Pisani, Emanuele Arciuli, Francesco D’Orazio, Mario Caroli, Livio Minafra, Faraualla, R.Carlos Nakai, Nebojsa Jovan Zivkovic, John  H.Beck, Tarshito, Deposito dei Segni, Marcello Prayer, Vincenzo Gazzolo, Michelangelo Pistoletto, Riccardo Rossi, Enza Pagliara. Ha composto e diretto colonne sonore per films e C.D.Rom segnalando: "Frammento Orfico" di A. Amoroso d'Aragona con la cui musica ha ottenuto una segnalazione speciale della giuria al 26° Concours International de Musique Electroacoustique 1999 di Bourges (F); “No Pasaran!” di F.Grimaldi e P.D’orazio edito da Manifestolibri; i C.D.Rom: “Pixel di Puglia” di L.Galli edito da Softmedia in collaborazione con la Regione Puglia (2002), "Paesaggio Mediterraneo" di A.Trono edito da “Araba Fenice” (2003) presentato in Albania e in Congo-Africa, nel 2010, su invito dei Consoli Italiani, “Per Bari” di L.Galli edito da Proforma in collaborazione con il Comune di Bari (2005).

Le sue musiche, presentate su Radio 3, TV2000, Radio Cemat, Percussionradio.com, sono eseguite in Europa, Stati Uniti, America Latina, Africa e Asia: PETRU’ per violino, contrabbasso, pianoforte e orchestra eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Maracaibo, NESSUN POPOLO OPPRESSO 2 (Concerto per percussione e orchestra) eseguito dall’Orchestra di Roma e del Lazio, OLTRE LA LINEA DI FUOCO 4 (Concerto per marimba e orchestra) eseguito dalla Lyon Symphonietta, MESSA PER I POPOLI per Coro, Quattro Percussionisiti e Organo eseguita dal Coro Vallisa ed il Florilegium Vocis; SUONI E RUMORI PER I POPOLI (Concerto per Percussione e Orchestra) eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari. CONCERTO PER I POPOLI (Concerto per Fisarmonica e Orchestra) eseguita dall’Orchestra della Società dei Concerti di Bari, THE FOOD OPERA (azione scenica in un atto e in sette scene) eseguita per il Festival Operistico del Mediterraneo, Diversità: NO LIMIT (Concerto per Serpentone e Orchestra d’Archi) eseguito dall’Orchestra del Conservatorio di Musica di Monopoli (Ba); IL MARE DENTRO I POPOLI eseguito al Festival Futura Electronic (F), ReComposed 2.3 eseguito al New York City Electroacoustic Music Festival; pubblicate da "Agenda Edizioni Musicali" di Bologna , "Alfonce Production" di Clermont-Ferrand (F), "HoneyRock Publishing" di Everett (USA), “Editions Henry Lemoine” di Parigi (F) e “MorleoEditore” di Bari. Molte sue pubblicazioni sono inserite nei piani di studio dei Conservatori Europei, Università Americane e del Sud Africa: Conservatorio di Venezia, Conservatorio di Lecce, Conservatorio di Messina, Conservatoire de Lyon in Francia, Hogeschool Antwerpen nel Belgio, Conservatorio Professional de Musica de La Rioja in Spagna, Szent István Király Zeneművészeti Szakközépiskola di Budapest in Ungheria, Northern Arizona University, University of Kentucky, Juilliard School of New York, New York University, University of Wisconsin-Milwaukee, Kansas State University, University of South Africa. In collaborazione con il "Warhol Percussion Quartet" ha pubblicato un CD monografico sulla propria estetica musicale e con il Morley Mediterranean Quartet ha pubblicato il CD “Da Tripoli al Messak” con il sostegno di Puglia Sounds; inoltre sono state registrate sue composizioni nei seguenti CD: Kroupalon Trio per la Morleo Editore, Duo Selmi per la Pink Swan, Ensemble di Bari per la CM-Classic, Ensemble Gentilucci per la Rainbow, Lyon Simphonietta per la Editions Dhelman, Borgo Ensemble per la Dodicilune. Nel 2006 la MorleoEditore ha pubblicato un suo libro dal titolo “IL GESTO MUSICALE” –origini e culture-.

Si segnalano alcune sue composizioni con prime esecuzioni assolute: TRILEONSON per più percussionisti e strumenti elettronici e UOMO MINIMALE per più percussionisti, soprano e strumenti elettronici - Bari 19/5/91; VERTY per sassofono e pianoforte - Pesaro 7/9/92; CAPRICCIO PER MARIMBA e VaSiRo per marimba - Venezia 5/12/92; MUTANTE per clarinetto, pianoforte, contrabbasso, voce recitante e stumenti elettronici - Bologna 18/12/92; VIA D'ACQUE E DOVE per clarinetto, contrabbasso, pianoforte e strumenti elettronici - Firenze 18/3/93; CELLHARP per violoncello e arpa - Edinburg 23/8/93; KIRKH per violino, clarinetto, flicorno sopranino, marimba e strumenti elettronici - L'Aquila 9/7/94; PETRU' per violino, contrabbasso, pianoforte e orchestra – Maracaibo (Venezuela) - 26/1/95; CONCERTO PER MARIMBA E ARCHI e 10 MINUTI PER NON SOLO ("UN") SUONATORE D'INSTRUMENTO - Bari 19/3/95; LIBERO MOVIMENTO per violino, clarinetto, contrabbasso e pianoforte - Hamburg 20/8/95; DANZA LATINA per quattro sassofoni - Fermo 22/8/95; PROFUMO DI UN'ELEGIA per violino, viola, corno in fa e pianoforte - Firenze 9/10/95; PERGAN per percussione ed ensemble - Lecce 9/11/96; EKO per marimba - Leer 25/5/97; PER I PROFUGHI DI GUERRA 4 per sassofono e organo - Valencia 28/9/97; FABBRICA DI UN PENSIERO SEZIONATO per percussione e nastro magnetico - New York 28/9/98; PER I PROFUGHI DI GUERRA 3 per marimba solo - New York 28/9/98; PER I PROFUGHI DI GUERRA 2 per flauto e marimba - Wolfsburg 2/12/98; PER I PROFUGHI DI GUERRA 1 per violino, flauto, clarinetto, chitarra e percussioni - Lecce 7/12/99; PER I PROFUGHI DI GUERRA 10 per marimba - Roma 4/4/2000; LE RUGHE DEL DESERTO per percussione e nastro magnetico - New York 21/4/2000; KLIMT FANTASY per pecussione solo - New York 24/4/2000; ERNST ELEGY per percussione solo - Bari 30/5/2001, DOUBLE FLAMES OF LOVE per pianoforte - New York 12/11/2001; ESCHER PRELUDE per vibrafono solo – Bari 22/06/2002; FANES FOR AENEA for instruments and tape – Bari 19/03/2003, WARHOL RITE per quartetto di percussioni – Roma 10/05/2003, OLTRE LA LINEA DI FUOCO 10 per percussione e live elettronics – Bari 25-4-2004; OLTRE LA LINEA DI FUOCO 5 per trio di percussioni – Bari 25-4-2004; PER I PROFUGHI DI GUERRA 8 per vibrafono – Lyon 15-12-2004; OLTRE LA LINEA DI FUOCO 2 per timpani - Lyon 15-12-2004; NESSUN POPOLO OPPRESSO 2 Concerto per percussione e archi – Catania 24-4-2005; NESSUN POPOLO OPPRESSO 3 per orchestra – Bari 25-5-2005; NESSUN POPOLO OPPRESSO 4 per trio d’archi – Roma 17-6-2005; OLTRE LA LINEA DI FUOCO 7 per percussione e pianoforte - Bari 1-7-2005; NESSUN POPOLO OPPRESSO 7 per marimba e chitarra – Salzburg 21-4-2006; NESSUN POPOLO OPPRESSO 6 per tamburo e pianoforte – Bari 25-5-2006; NESSUN POPOLO OPPRESSO 2 Concerto per percussione e orchestra – Roma 28-5-2006; NESSUN POPOLO OPPRESSO 8 per due marimbe – Bari 21-6-2006; OLTRE LA LINEA DI FUOCO 4 Concerto per marimba e orchestra – Lyon 9-11-2006; DANZA DELLE LUNA E DEL SOLE per clavicembalo – Lyon -  7/10/2007; MESSA PER I POPOLI per coro, quattro percussionisti e organo – Bari – 22/11/2007; NESSUN POPOLO OPPRESSO 10 per timpani – New York - 7/04/2008; SUONI E RUMORI PER I POPOLI Concerto per percussione e orchestra – Bari – 9/04/2008; QUATTRO STORNELLI PER I POPOLI per tamburo solo – Fermo – 4/09/2008; CONCERTO PER I POPOLI Concerto per fisarmonica e orchestra d’archi – Bari – 26/10/2008; VLAD per percussione e live elctronics – Bari – 20/12/2008; SUONI E RUMORI PER I POPOLI Concerto per percussione e archi – Bari – 29/01/2009; RITMI DAI POPOLI per percussione solo – Diepholz -10/03/2009, PER I BAMBINI DEL MONDO per flauto e clavicembalo – Parma – 18/09/2010, FOUR SONGS FOR WORLD'S CHILDREN Concerto per pianoforte, percussione e orchestra - Conversano (Ba) - 27/11/2010; MUSIQUE POUR LES ENFANT DU MONDE per flauti, violino, violoncello, pianoforte e percussione – Bari - 19/04/2011, MELOS PRO PUERIS MUNDI per flauto e hapidrum – Bari – 21/05/2011; CONCERTANTE PER I BAMBINI DEL MONDO per timpani e pianoforte – New York (USA) – 21/04/2012; SUITE LOUNGE per violino, fisarmonica, bassotuba  e percussione – Pointe Noire (Congo-AFRICA) – 22/04/2012; Diversità: NO LIMIT Concerto per Serpentone e Orchestra d’Archi – Monopoli (Ba) – 14/07/2012; Multiculturalità: NO LIMIT per quartetto di percussione – Lecce – 19/08/2012; ART NO WAR 1 per supporti elettronici – 6/09/2013 – Matera; ART NO WAR 2 per ensemble a plettro – Bari - 1/10/2013; Sostenibilità: NO LIMIT per mandolino e chitarra – Napoli – 14/02/2014; ReComposed 2.0 per percussione ed elettronica – Bari – 05/04/2014; HIP per clarinetto e chitarra - New York (USA) – 13/04/2014; ReComposed 2.3 per strumenti elettronici – New York (USA) – 08/06/2014; SUITE SALENTINA Concerto per voce, percussione e orchestra – Bari – 27/10/2014; ART NO WAR 6 Concerto per sax solista ed ensemble di saxofoni – Bari – 3/12/2014; SUITE CALABRA Concerto per voce, percussione solista e quintetto d’archi – Nocera Terinese (Cz) – 22/03/2015.

Commenti (0)

Per commentare devi fare