oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Chi me lo fa fare

Una campagna di
Simona Mancini

Contatti

Una campagna di
Simona Mancini

Chi me lo fa fare

Chi me lo fa fare

Campagna terminata
  • Raccolti € 700,00
  • Sostenitori 28
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Prenotazione quote  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Simona Mancini

Contatti

Il Progetto


Che cos’è Chi me lo fa fare

Quante volte capita di chiedersi: “Chi me lo fa fare?”…

In un momento critico per la società, in cui spesso insoddisfazione e delusione prendono il sopravvento sull’entusiasmo, portandoci ad osservare la vita in negativo o a viverla passivamente, ho scelto di raccontare un’umanità che tocco con mano ogni giorno, dietro ai banchi di scuola. Chi me lo fa fare è un libro per tutti, è un’opera leggera che esprime un punto di vista sulla professione del docente attraverso l’esperienza quotidiana a scuola, cercando di trasmettere il messaggio appassionato di una persona che, come tante altre, crede nel senso del suo lavoro di formazione, guardando alla realtà in modo equilibrato e con fiducia, nonostante le difficoltà concrete, una fiducia di cui la società odierna ha davvero bisogno, a cominciare dai giovani. Non è un libro “tecnico”, non e’ un manuale di pedagogia e non vuole avere alcuna valenza politica ne’ polemica. Semmai offre, a chiunque sia incuriosito dalle problematiche e dalle dinamiche scolastiche, uno spunto per riflettere sulla loro complessità, sulla difficoltà, sulla bellezza e soprattutto sulla funzione dell’insegnamento: formare culturalmente e umanamente persone capaci di essere artefici del proprio destino e di costruire la società futura. Un tema quindi che non riguarda solo chi insegna, chi forma i giovani, chi in qualche modo si rapporta con questa realtà che invece appartiene a tutti, anche a chi crede che la scuola sia un ambito marginale della società. I fondi raccolti on-line saranno destinati alla pubblicazione e all’organizzazione di incontri (presentazioni, eventi, …) in cui la presentazione del testo sarebbe l’occasione per confrontarsi sul mondo della scuola di oggi. 

A ciascun sostenitore sarà destinata, in proporzione, una ricompensa e prima di tutto la mia gratitudine.

Chi è l’autore?

Simona Mancini (Roma, 1978) è  insegnante di ruolo nella scuola secondaria. Ha insegnato continuativamente Lettere dal 2002  sia nella scuola media che nei licei. Dal 2000 svolge la sua attività di critico letterario come caporedattrice della rivista Quaderni del ‘900, per cui ha curato diversi volumi, e pubblicando articoli e saggi in riviste di settore e volumi; è autrice della monografia Metodo e critica. L’ermetismo di Oreste Macrì (2012). Ha collaborato alle antologie Tempi Di Versi (2010) e Il senso narrante (2009) destinate a studenti stranieri.

Associando sempre l’attività d ricerca all’insegnamento, si occupa anche di didattica della geografia e formazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia con cui ha pubblicato diversi lavori. E’ membro del comitato di redazione del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia. Nel 2010 ha ricevuto il premio per un progetto di didattica della geografia al concorso nazionale AIIG Giovani per un progetto didattico intitolato La crisi idrica: le idroguerre.

Commenti (5)

Per commentare devi fare
  • SM
    Simona Il vostro interessamento e la vostra dimostrazione di fiducia nei miei confronti mi hanno reso felice e mi permetteranno da condividere con tutti voi le mie idee, attraverso la pubblicazione di "Chi me lo fa fare". Non vi deludero'... perché insegnare non è solo un lavoro...è prima di tutto una passione.
    • eu
      eugenniamariagiorgio ...
      • MB
        Marco La scuola vista dalla parte dell'insegnante. Un punto di vista diverso!!!
        • so
          sonja.aloisi@tiscali.it Vedo belle parole una in fila all'altra! Qualcuno le leggerà. ...
          • so
            sonja.aloisi@tiscali.it una grandissima emozione, vedere gli schizi a penna proienttati in questo sito, un'esperienza bellissima condividerli con un pubblico enorme e grandi scrittrici.

            Gallery

            L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.