Una campagna di
Francesca SassanoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
LEI STAVA LI' di Francesca Sassano è un progetto che parte da un libro sul tema dei desaparecidos, più precisamente sulle madri di Plaza de Mayo dell'Argentina.
Non è uno scritto storico, sebbene anche la narrazione intima abbia un'indicazione di tempi e di fonti, esatte e verificate. L’idea dell’autrice che muove questo scritto volutamente senza nomi di battesimo delle “ voci narranti” , è quella della memoria della sottrazione della identità, realizzata attraverso la sparizione del corpo , la cancellazione della origine dei bambini nati in ESMA e dati ai militari, ma anche di quelli che sono fuggiti dalla loro terra. Il testo si compone volutamente in quasi tre parti.
La prima - più ampia - è la narrazione del percorso di una madre semplice , che nella gestione del dolore della scomparsa del figlio psichiatra , abbandona la sua cucina e conquista la piazza, giocando una partita, parallela a quella dei Mondiali “ truccati “, sino al suo volo dall’aereo, rituale di soppressione multipla di tanti sequestrati. La seconda parte è anticipata nella prima , ma non disvelata. Anzi la ripresa del libro è apparentemente una storia nuova e diversa, solo allocata nello stesso territorio . E’ incentrata su due giovani, più precisamente con l’’ingresso in un caffè letterario di una donna , inglese, che affascina uno dei due soci. Questa presenza silenziosa , sola di fronte a una inconsueta tazza di te, percorre la vita di lui e apre uno spazio nella visione del suo passato. La terza parte, in realtà contenuta nella fine della seconda, è la scoperta dell’identità di questa donna ….
Il progetto è far conoscere, nelle scuole, nelle università , nei luoghi di cultura associativi ed istituzionali un momento storico terribile attraverso una storia semplice che appare lontana ed irreale , ma è invece prossima e dolente.
L’opera è stata con sforzo personale dell’autrice pubblicata in forma privata e tradotta in argentino ed in inglese. E’ un inizio che necessita di un grande sostegno per rendere questa opera fruibile a basso costo scolastico e costituire così occasione di incontro , di lettura, di studio e di approfondimento.
I fondi raccolti serviranno per le iniziative a sostegno oltre che per le ristampe.
Vi è anche il desiderio di unire a questa pubblicazione , la realizzazione musicale della parte finale… sognare, non costa molto, ma crea assai.
Almeno, qui ed ora, si spera che avvenga.
Commenti (5)